Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data la parabola t di equazione 2y=x^2-6x+5 trova le equzioni delle rette tangenti a essa nei punti A e B di intersezione di t con l'asse x.? Verifica che le tangenti in A e B si incontrano in un punto C dell'asse della parabola e che il punto medio del segmento di perpendicolare condotto da C all'asse x è il vertice V di t. P.s non ho ancora fatto le derivate....GRAZIE A CHI MI AIUTERÀ
Mi aiutate per favore a risolvere questo limite?
Miglior risposta
lim (cbrt(x+4)-2)/(x-4)
x->4

Problema di Fisica Help!!!
Miglior risposta
Si consideri una molla, con ke = 2000 N m−1, posta verticalmente come mostrato in fig. 3. Si supponga che sopra la molla sia poggiato (ma non attaccato) un oggetto di massa M = 100g. Si assuma che all’istante iniziale tale oggetto sia fermo, e la molla sia compressa di 20 cm rispetto alla sua posizione di equilibrio (punto ad altezza zero sull’asse verticale h, che si trova 1 m sopra il suolo).
1. Determinare l’energia meccanica posseduta dall’oggetto all’istante iniziale.
2. Specificare se, ...
PROBLEMA DI FISICA URGENTE
Miglior risposta
non riesco a risolvere un problema...il momento angolare della terra che ha m=5,97x10^24kg durante il suo moto attorno al sole vale 2,67x10^40kgm^2/s. Qual è il raggio dell'orbita?
Piccolo aiuto..entrate
Miglior risposta
Qualcuno ha appunti brevi e chiari su equazioni e disequazioni logaritmiche? Grazie in anticipo
Scomposizioni polinomi (228790)
Miglior risposta
Salve gente.
Ultimamente in classe stiamo facendo le scomposizioni di polinomi,solo che io riesco ad individuare solo i termini più semplici da scomporre e mi è capitato oggi di stare mezz'ora su questo polinomio: (3x-y)^2-(2y+3x)^2-72x^2-2y^2-24xy
non ci sono riuscito,non so da dove iniziare :-)
Ps: questo è uno dei molti che non riesco a capire.
X diviso x^2 -2=rad 2 diviso x- rad 2 +1
URGENTISSIMOOOOO!!!!
Miglior risposta
Come faccio a sapere che il risultato è, ad esempio, â=arcsen di 3/4 invece che arccos o arctang e proprio di 3/4 e non di 4/3?
Questo è un esempio così.. vorrei solo capire il meccanismo

Salve ragazzi e buona giornata a tutti.
Ho un esercizio che mi chiede di trasformate la seguente espressione in funzione di seno:
$ [(1+sen^2alpha)/tan ^2alpha ]+1-cos^2alpha +[(4)/(sen^2alpha)] $
Allora io ho fatto così ma credo che è errato:
$ [(1+sen^2alpha )/[(sen^2)/(1-sen^2alpha )]]+1-1sen^2alpha +[(4)/(sen^2alpha) ] $
$ [[(1+sen^2alpha )(1-sen^2)]/(sen^2)]+sen^2alpha +[(4)/(sen^2alpha)] $
$ 1-sen^4alpha +sen^4alpha +4=5 $
potete darmi un aiuto??
scusatemi ancora: avrei anche un dubbio:
se ho $ 1/3sen(-3pi ) $
avrei $ (1/3)(-sen(3pi ))=1/3(-senpi )=0 $
se ho invece $ 1/3cos(-3pi ) $
non dovrei avere $ (1/3)-cos(3pi )=(1/3)(-cos(pi ))=(1/3)((-(-1))=1/3*1=1/3 $
perché invece viene $ -1/3 $
il libro ...

$y = \frac{2x^2}{x^2-4x+4}$
potreste aiutarmi a calcolare questo integrale con la divisione fra polinomi?

Buona Domenica a tutti,
allora sono alle prese con i limiti, e vorrei chiedervi delucidazioni su questo esercizio.
$ lim_(x -> 0) (x^2+4)/(2x^2)=+oo $
Risolvo cosi': $ |(x^2+4)/(2x^2)|>M $
$ |x^2+4|>M2x^2 $
$ |x |> sqrt(4M2x^2 ) $
ovvero togliendo i valori assoluti $ sqrt(-4 + M2x^2)< x < sqrt(4 - M2x^2 ) $
Che per $ xrarr 0 $ sembra un intorno completo del punto x.
Ma mi sembra che ci sia qualcosa che non quadri nei vari passaggi, quantomeno nei calcoli. Potreste aiutarmi a correggere?
Esercizio su un limite
Mi aiutate a svolgere i limiti che ho postato in allegato?
Anticipatamente ringrazio

C'è qualche metodo non mnemonico per ricordare come si risolvono?

Salve a tutti,
sono alle prese con i limiti di funzione reale di variabile reale e mi è capitato il seguente esercizio:
$ lim_(x -> 0)a^x=1 $
Risolvendo viene :
$ 1-epsilon<a^x<1+epsilon $
Che equivale, "applicando ad ambo i membri di queste disuguaglianze i logaritmi in base a"(cit.), a :
$ log_a(1-epsilon)<x log_aa<log_a(1+epsilon) $
Volevo chiedervi visto che sul mio testo non ci sono passaggi, in che modo si trasforma a^x in un logaritmo in base a,

Nel triangolo ABC risulta: AB=3sqrt(5), BC=4a , AC = a sqrt(21). Siano M , N , due punti , appartenenti rispettivamente ad AB e a BC , tali che BM=CN ; DETERMINA quanto puo valere , al massimo , l'area del triangolo BMN

Nel triangolo rettangolo ABC , rettangolo in A , Il cateto AC misura 12a e tan B (angolo) = 3 . Determina :
a.le misure del lati del triangolo e il seno di B
b.il seno di M , essendo M il punto medio dell' ipotenusa BC

URGENTE! DIMOSTRAZIONE 1°LICEO
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho bisogno per una dimostrazione che non riesco a fare.. sia ABC un triangolo acutangolo e sia CH l'altezza relativa a AB. Siano P e Q due punti appartenenti al segmento HB tali che HP
Ciao, sto cercando in vano di risolvere un esercizio:
Mi vengono forniti 3 punti e 2 limiti per abbozzare il grafico di una funzione f
Poi mi vengono forniti altri 6 limiti per tracciare un abbozzo di grafico della relativa funzione derivata f'
Il problema richiede che io disegni a grandi linee il grafico della funzione primitiva f
Come sto ragionando (e probabilmente mi sto complicando la vita):
Avevo intenzione, partendo dal grafico della derivata, di trovare l'espressione analitica della ...
Mi aiutate a risolverla( x÷rad 2-1)+(rad 2-1÷x) = 2
Grazie in anticipo
Equazioni logaritmiche
Miglior risposta
log (x-1) - log(x+1) = - log(x-3) - log(x-2)
Mi servirebbe avere lo svolgimento e tutto velocemente!