Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, dovrei studiare questa trasformazione geometrica.
{x'= -y-1
{y'= x+1
Andando per esclusione ho trovato che si tratta di una rotazione. Tuttavia, vorrei sapere da voi quali sono gli step necessari per studiare una trasformazione geometrica, poichè il libro non li riporta e parla solo di "studio della matrice dei coefficienti".
Io ho fatto le matrici e so come costruire la matrice dei coefficienti, ma non riesco a capire come ciò possa essere utile per studiare una trasformazione ...

Ciao,
Ho delle difficoltà nel risolvere questo esercizio, equazioni con valore assoluto..
Allora, il testo è il seguente:
$1/(4+x^2)=-1-|x^2-4x+3|$
La prima cosa che faccio è determinare per quali valori l'argomento del valore assoluto è $>=$ a 0, svolgendo i calcoli si trova che $ x^2-4x+3 >= 0 $ per $x<= 1$ \( \vee \) $x>=3$
Da qui imposto i due sistemi:
1) \( \begin{cases} x\leq 1 \vee x\geq 3 \\ 1/(4+x^2)=-1-x^2+4x-3 \end{cases} \)
2) \( \begin{cases} 1

buongiorno e Nuon Natale....
Eè da qualche giorno che provo a risolvere questo problema senza successo.
Nel trapezio rettangolo ABCD la proiezione HB del lato obliquio CB sulla base maggiore AB misura 'a' ed è congruente all'altezza.
Determinare la misura della base minore sapendo che è verificata la relazione
$ (CA^2 + AB^2)/(CD)^2= 37/8 $

Problema di fisica carrucole!! aiutatemi please :S
Miglior risposta
Si consideri un corpo, di massa pari a 75 kg, che sia inizialemte fermo e poggiato su una superficie orizzontale. Si assuma che tale corpo sia attaccato a una fune, cos`ı come mostrato in fig. 1, e che tale fune passi per una carrucola e sia sottoposta, all’altra estremit`a, a una forza F pari a 500 N.
1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sul corpo, determinarne il valore, e determinare l’accelerazione del corpo.
Si assuma adesso che la forza F cambi, e sia pari a 900 N.
2. ...
Avrei questo limite da calcolare, ma non so come. Potreste aiutarmi? Il limite è
per x tendente a π/2 da sinistra
;la funzione
(1-cos(x))^tan(x)
dovrebbe dare 1/e ma non so il procedimento. Grazie.
Problemi di fisica (227527)
Miglior risposta
come faccio a trovare la forza di attrito statico avendo la forza di attrito dinamico e il peso?

Dimostrare che per ogni n naturale, [tex]\sqrt[n]{n!}[/tex] non è mai intero.
Consideriamo cinque punti A,B,C,D ed E tali che ABCD è un parallelogramma e BCED è un quadrilatero convesso e ciclico. Sia l una retta passante per A. Supponiamo che l intersechi il segmento DC in suo punto interno F e che intersechi la retta BC in G. Supponiamo inoltre che EF = EG = EC. Dimostrare che l è la bisettrice dell’angolo d

Salve,
Ho questi due limiti che a un certo punto mi blocco e non so più come procedere... non so che pasticcio combino
$\lim_(x->4) (x-4)/(log_6 x- log_6 4)$ faccio un cambio di variabile $x=4t$ e procedo cosi
$4(t-1)/log_6 t= 4ln6* (t-1)/lnt$ per $t->0$ $(t-1)/lnt=-1$ giusto ...per me il risultato è -4ln6 ma per il ilbro è 4ln6
il secondo limite invece è : $\lim_(x->m) (log_a(x/m))/(x-m)$
in questo invece il cambio di variabile che faccio è $x=mt$
e mi viene $1/m(log_a y/(y-1))$ e poi non so
qualche ...

Sia gamma la curva di rappresentazione parametrica:
gamma(t)= (x(t),y(t),z(t))= (0, t , arctan(t)) con t contenuto in [0,1].
a) Determinare un maggiorante per la lunghezza di gamma
Ciao, quello che mi interessa sapere è come devo comportarmi in presenza di una curva non regolare visto che x(t) è sempre nullo e cosi anche la sua derivata per ogni t. Perchè se non è regolare non posso applicare la formula della lunghezza, giusto? E quindi come faccio a fare il maggiorante se non posso scrivere ...

come faccio a dividere due numeri e ottenere un numero razionale...
per esempio:
168277 / 99999,x = numero razionale
come faccio a trovare x tale il risultato sia un numero razionale e non irrazionale?
Grazie

Salve ragazzi.
All'interno di un calcolo di un dominio di funzione, devo svolgere questa disequazione, che però mi ha bloccato:
$log(x+4) - 3x > 0$
che rendo:
$x+4 > e^(3x)$
senza però vedere un sostanziale miglioramento.
Cosa consigliate di fare ?

Salve a tutti,
riporto un quesito presente nella preface di "Inside interesting integrals" di Paul j. Nahin. Spero posso essere interessante e stimolante anche per voi
Without actually calculating $x$, show that if $x+1/x=1$ it then follows that $x^7+1/x^7=1$

Risolutore Matematica online
Salve a tutti!
Mi presento:
Mi chiamo Roberto e sono un insegnante di matematica.
Sono quì per dare un aiuto sui problemi riguardanti la matematica e per proporre il mio sito nel quale è possibile utilizzare il software da me creato per la risoluzione di esercizi di matematica.
L'indirizzo è:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Il software esegue esercizi di:
- Algebra
- Geometria analitica
- Analisi
Il software esegue i passaggi per arrivare al ...
Perfavore
Miglior risposta
l'area della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolare è di 600 cm quadrati. calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo, sapendo che le dimensioni di base sono i 2/3 dell'altra e che la sua altezza misura 15 cm.
Radicali matematica
Miglior risposta
Non riesco a svolgere questa espressione di radicali, potreste aiutarmi?
(√7+3/2-1/√7) : (4√7+7)=
Risultato:3/14

Salve,
Ho questi tre limiti, so che tutti e tre si risolvono con un cambio di variabile, ma non mi viene nessun idea utile per il cambio di variabile ... qualche suggerimento !
$\lim_(x->\pi)(senx)/(1-x^2/\pi^2) =\pi/2$
$\lim_(x->1) (1-x^2)/(sen\pix) =2/\pi$
$\lim_(x->1) (cos(\pix/2))/(1-sqrt(x)) =\pi$
grazie
Buongiorno
ho questo problema:
Nel triangolo ABC il lato AC misura $\sqrt{3}$ e l'angolo al vertice B misura $60°$. Determinare la misura dell'angolo $A\hat{C}B$ in modo che detta H la proiezione di A su BC valga la relazione
\[ AB+2HC=\frac{\sqrt{3}}{3}k \cdot AC\]
Ho pensato di risolvere il problema nel seguente modo:
\[ AB+2HC=\frac{\sqrt{3}}{3}k \cdot AC \rightarrow 2\sin x+2 \sqrt{3}\cos x=\frac{\sqrt{3}}{3}k \cdot \sqrt{3}\]
\[ 2\sin x+2 \sqrt{3}\cos ...

buongiorno,
Sono un pò di gironi che provo a risolvere questo problema senza risutato....
In un triangolo isoscele la base supera di 2 cm l'altezza, mentre ciascuno dei due lati congruenti supera 2 cm la base.
Trovare il perimetro e l'area del triangolo. le soluzioni son[100 cm;480cm^2]
Grazie in anticipo e buon S.Stefano
Buongiorno
ho questo problema:
si consideri una semicirconferenza di diametro AB e un punto P su di essa. Porre l'angolo $P\hat{A}B=x$. Trovare la funzione
\[ f(x)=\frac{1}{2}PB-\frac{\sqrt{3}}{2}AP+\frac{1}{2}=0\]
e verificare che si ottiene
\[ f(x)=\cos(x+\frac{\pi}{3})+\frac{1}{2}=0\]
Ho scritto la funzione tenendo conto delle relazioni trigonometriche su un triangolo rettangolo:
\[f(x)=\frac{1}{2}AB \cos x-\frac{\sqrt{3}}{2}AB \sin x+\frac{1}{2}=0\]
ho trasformato con il metodo ...