Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il primo è apparentemente semplice, ho provato un pò a modificarlo, applicando quindi De L'hopital alla base, ma non credo sia esatto:
$lim_(x -> +oo) (2/x)^((1)/(log(x)+1)$ ; base : $ 1+(2-x)/x=-1$
esponente: $1/1/x=x$.
Quindi $(-1)^(+oo)=0$
poi (uno del compito)
$lim_(x -> +oo) (1+e^(-x))^(2^(x)*logx)$
che, non credo nemmeno, perchè elevato a più funzioni, potrebbe essere:
$e^[(log(1+e^(-x))^(2^(x)*logx))=e^(+oo)=+oo$
nel frattempo mi sorge il dubbio che quello di sopra si possa pure risolvere con e -_-"
merçi!

PARABOLE! AIUTO (229384)
Miglior risposta
Mi aiutate per favore..GRAZIE
P.s. non ho fatto le derivate..

MOMENTO ANGOLARE! RECUPERO
Miglior risposta
Ho questi tre esercizi simili sul momento angolare che non riesco a risolvere nonostante mi sembri di aver capito la teoria...sono di recupero....e la prof non mi aiuta...
Vorrei capire soprattutto le formule e come vi muovete in questi casi...

FISICA! Recupero
Miglior risposta
Mi aiutate con questi esercizi perché non riesco a farli e la prof non li corregge perché sono di recupero.
P.s. nella prima foto l'esercizio è solo il 19
GRAZIEE

Buongiorno, non riesco a risolvere questa serie:
$sum_() log^3n/n^2$
Secondo me ci vuole un confronto, peró non capisco con quale serie...
Funzioni e geometria Problema
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente con questo problema?
Su una semicirconferenza di diametro AB e raggio 1, considera un punto P e indica con Q la sua proiezione sulla tangente alla semicirconferenza passante per A. Indica con x la distanza di P da Q e con y la misura del segmento BQ. Esprimi y in funzione di x e traccia il grafico della funzione ottenuta, mettendo in evidenza il tratto relativo al problema.

Fisica! RECUPERO A CASA
Miglior risposta
Mi aiutate con questi esercizi che la prof non mi corregge perché sono di recupero!
Ho studiato ma non riesco ad applicarmi...
P.s. l'es.nella foto è solo il 19.
Grazie

Dimostrazioni geometria 1°liceo
Miglior risposta
ciao a tutti, potreste aiutarmi con queste due dimostrazioni? non riesco proprio a risolverle.. 1. In un triangolo isoscele ABC, di base AB, sia CK la bisettrice di C.Considera sui lati obliqui AC e BC, rispettivamente,due punti P e Q tali che AP=BQ. Dimostra che il triangolo PRQ è isoscele. 2. Disegna un segmento AB e traccia una semiretta a di origine A e una semirette b di origine B, che si trovino da parti opposte rispetto alla retta AB e che formino con AB angoli congruenti. Detto M il ...
Problema funzioni e geometria
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi per favore?

CIRCONFERENZA!AIUTO
Miglior risposta
Mi aiuate...GRAZIE
P.S. abbiamo iniziato da poco e abbiamo visto poche formule....
Risoluzione problema con equazione di 1° grado
Miglior risposta
Un vecchio beduino in punto di morte chiamò i suoi tre figli e disse loro: io possiedo 17 cammelli, ne lascerò la metà al maggiore di voi,un terzo al secondo figlio e un nono al terzo figlio. Come fecero i tre fratelli a spartirsi i cammelli ?
Lavoro dell energia potenziale
Miglior risposta
aiutoo ho il compito di fisica domani e non ho capito come si calcola il lavoro dell energia potenziale ,forze conservative e non coservative
ad esempio un libro di 800g è posato su uno scaffale alto 2,0 m
Vicino la libreria c'è un tavolo alto 80 cm calcola il lavoro che compie la forza peso quando il libro cade sul tavolo

Ho problemi con l'esercizio B di questo compito...il primo punto è abbastanza semplice e l'ho risolto, il secondo invece non riesco a capire come fare!...Ho provato a risolverlo con la legge della conservazione dell'energia meccanica, però non riesco a capire le condizioni iniziali e finali di questo moto, il testo a mio avviso non dà abbastanza informazioni...Probabilmente c'è qualcosa che non so o che non ho capito xD...potete aiutarmi, vi ringrazio in anticipo! :)

Salve gente,
sono uno studente di quarta e in preparazione ai giochi matematici mi stavo esercitando con le versioni degli anni passati, quando incappai in questo quesito:
Dividete un numero di due cifre per la loro somma (delle due cifre).
Qual è il resto più grande che potete ottenere?
Andando a logica per avere un resto grande, devo avere un divisore grande quindi provai a tentoni e dopo 5 minuti davanti alla calcolatrice trovai il risultato, verificato poi nelle soluzioni, che sarebbe
Il ...

Problema fluidi! potete aiutarmi?
Miglior risposta
Ho problemi con l'esercizio C, non riesco a trovarmi la velocità con cui il fluido esce da C. IL mio procedimento è questo: Il punto A si trova ad un'altezza pari a zero, il punto B ad un'altezza pari a -5 e C a -3, utilizzo la legge di Bernoulli (visto che non si parla di moto stazionario) sapendo che nel punto A la velocità è approssimabile a zero, e che la pressione sarà uguale a quella atmosferica. Quando però vado a calcolarmi la velocità utilizzando questa equazione, mi viene un numero ...

Potete correggere questo compito?!
Miglior risposta
Ho fatto questi esercizi penso che i problemi A e D siano giusti, malgrado io non abbia i risultati, però non sono riuscita a capire il punto 2 dell'esercizio C...potete aiutarmi?
°nelL'esercizio C mi sono accorta di aver sbagliato un'unità di misura, perdonate la mia disattenzione.

AIUTO! PARABOLA
Miglior risposta
Mi aiutate con questo problema...grazie
P.s. non ho ancora fatto le derivate
Dubbio sulla termodinamica.
Miglior risposta
Buongiorno mi chiamo Marco e sono un suo studente di ingegneria.
La mia domanda è su un dubbio che ho riguardante la dimostrazione sperimentale che l'energia interna U di un sistema dipenda solo dalla sua temperatura.
Per farlo è stato utilizzato un macchinario ideato da Joule che permettesse l'espansione libera di un gas ideale contenuto in un contenitore diatermico, il contenitore contenuto in un liquido alla stessa temperatura del gas prima di espandersi e, tutto questo, rinchiuso in un ...

URTI E PENDOLO! Aiuto!
Miglior risposta
Mi potete aiutare con questo problema di fisica? Grazie

sottrazioni frazioni algebriche
Non riesco a svolgere la
seguente differenza di frazioni algebriche
a+9/a+3 -6-a/a^2-9
il risultato dovrebbe essere a+10/a+3
ma non si trova.
Qualcuno può aiutarmi?