Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un dubbio atroce.
Svolgendo questa disequazione
$ 1- ((x+17)/(x+18))^(1/2) > 0 $
mi ritrovo ad avere
$ ((x+17)/(x+18))^(1/2) < 1 $
fin qui tutto ok, ora, però, quello che mi viene spontaneo fare è elevare al quadrato a destra e a sinitra per rimuovere la radice di sinistra..per poi avere, portando a sinistra l'1
$ ((x+17 -x - 18)/(x+18)) < 0 $
che non coincide assolutamente con la soluzione online x > = -17
é palese che sia io a sbagliare ma voglio sapere il perchè e , nel caso, avere qualche spunto/materiale ...

Grandezze fisiche intervallo di tempo
Miglior risposta
grandezze fisiche intervallo di tempo
Potreste spiegarmi per favore il procedimento di questo problema?
All'interno di un pc un oscillatore al quarzo con un periodo di 0,25ns `detto clock` regola il ritmo con cui vengono eseguite le varie istruzioni elementari.
1> dopo quanti periodi di clock orologio del computer deve aumentare il valore dei minuti di uno?
2> per aprire un-immagine il computer deve portare a termine 2x10^9 istruzioni elementari. Quanto tempo impiega ad aprirla?
soluzioni ...
chi mi sa dire cosa significhino questi simboli?
Rec(;
Pol(;
STO;
RCL;
ENG;
nCr;
nPr.
Grazie

Ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema
in una circonferenza di raggio r, considera la corda ab= r √2 e il punto P appartenente al maggiore dei due archi AB con angolo BAP=x. Costruisci la funzione: f(x)= perimetro apb / AB
Grazie per l'aiuto
Paolo
individua i punti di discontinuità e la loro specie
1. f(x)= radq(x+7) -3 tutto fratto x^2-4
2. f(x)= parentesi graffa -x se x minore o uguale -1
ln(x+1) tutto fratto -2x se x>-1

sottrazione frazione algebrica
Non riesco a svolgere la
seguente differenza di frazioni algebriche
a+9/a+3 -6-a/a^2-9
il risultato dovrebbe essere a+10/a+3
ma non si trova.
Svolgendo il numeratore ottengo:
a^2-7a-33 e non riesco a continuare.
Qualcuno può aiutarmi?
radice di 3 x²-3=0.
Grazie

Fisica! RECUPERO momento angolare
Miglior risposta
immagina che in 2s la velocità della terra si dimezzi.allora un anno durerebbe 730gg QUAL È LA VARIAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE? R.1,34×10^40?

Costante di elasticità molla con un oggetto attaccato
Miglior risposta
Lo so che probabilmente è una domanda stupida, ma se io ho un oggetto attaccato a una molla, come faccio a calcolarmi la costante di elasticità sapendo il periodo di oscillazione e la massa dell'oggetto?
Espressioni goniometriche!
Miglior risposta
Esercizi espressioni goniometriche
Trasforma l'espressione in funzione di cosα
sin^2α-1-4(tg^2α+1)sinα con α diverso da π/2+kπ
Τrasforma in funzione di sinα
(4tgα+cosα):(1-2tg^2α)• 1/cosα
Grazie in anticipo! ❤️
Aggiunto 1 minuto più tardi:
*nel post dovrebbe essere comparsa una faccina nel secondo esercizio: in realtà c'è un diviso fra due parentesi tonde (che formano una frazione, e poi accanto si moltiplica l'altra parentesi).

Esercizio forze di contatto! potete correggere?
Miglior risposta
Potete correggere l'esercizio A?, non so se l'ho fatto giusto e non ho i risultati...vi ringrazio per l'aiuto :)

Esercizio forze di contatto! potete correggere!? (229531)
Miglior risposta
Non so se ho fatto correttamente l'esercizio A...potete correggere? vi ringrazio infinitamente :)
Buongiorno a tutti.
Avrei un dubbio sul teorema del confronto sul limiti (il teorema dei due carabinieri per intenderci).
Sul mio libro, e anche su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_confronto#Funzioni, c'è scritto che le 3 funzioni devono avere lo stesso dominio. Questa cosa però personalmente non mi torna. Nel senso, se io ad esempio prendo $f(x)=1/sqrt(x)$; $g(x)=1/x$; $h(x)=1/x^2$ abbiamo che, $AA x>1$, $f(x)>g(x)>h(x)$ e che $lim_(x->+infty)f(x)=lim_(x->+infty)h(x)=0$. Io a questo punto applicherei il teorema del ...
2 problemi di fisica
Miglior risposta
Aiutoo mi risolvete xfavore questi 2 problemi?
1)un gas è contenuto all ìinterno di un cilindro munito di pistone mobile.Come puoi comprimere il gas senza muovere direttamente il pistone?
2)Quando misuri misuri la temperatura di un corpo con un termometro clinico a gallio,puoi verificare che il livello del gallio,prima di cominciare a salire subisce un leggero abbassamento.Come puoi spiegarlo?
Problema di dinamica (229483)
Miglior risposta
Federica usa una corda lunga 1.5m per far ruotare un sasso lungo una traiettoria circolare praticamente orizzontale a 1.70 m di altezza dal suolo.Un dinamometro posto lungo la corda misura una tensione di 100N. Ad un certo punto la corda si spezza, e la pietra esegue un volo che termina al suolo ad una distanza orizzontale di 14.7m. Sulla base di questi dati trovare la massa del Sasso.
Risultato=240gr
PROBLEMI DI FISICA (229480)
Miglior risposta
1- Un corpo di massa 80 kg è lasciato cadere con velocità nulla lungo la verticale da un'altezza di 35 m. Un'istante prima di toccare terra la sua velocità risulta essere v= 17 m/s. Determinare quanta energia si dissipa per la resistenza col mezzo in cui cade.
2-Un giocatore di golf batte una palla di 364 g ad una velocità di 48 m/s ad un angolo di 30 gradi sull'orizzontale. Quanto vale l'energia cinetica un istante prima di toccare terra? ( trascurare l'attrito con l'aria)
3- Una ...

Help! problemi con vettori
Miglior risposta
Ciao a tutti,
potreste aiutarmi con questi problemi? Grazie mille in anticipo
PROBLEMI DI FISICA (229477)
Miglior risposta
Chiedo aiuto per risolvere questi problemi di fisica :
1- Una biglia di massa 4 kg , inizialmente ferma , viene lasciata cadere al suolo da un'altezza di 1 m. La pietra penetra nella sabbia per una profondità di 0.14 m. Determinare l'energia dissipata nell'urto.(considerare la biglia un punto materiale)
2- Un corpo si muove secondo la seguente legge oraria : x(t)= 4t-4 , y(t)=5-4t^3 gli spostamenti sono in metri e il tempo è misurato in secondi. Scrivere l'equazione della traiettoria e ...