Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Fisica problemi con le macchine semplici
Miglior risposta
due blocchi sono collegati per mezzo di una corda . il blocco che si trova sulla superficie liscia e inclinata di 42^ ha massa pari a 6,7 kg .determina la massa del blocco appeso che permette al sistema di rimanere in equilibrio
nonso da dove cominciare

Buonasera a tutti, comincio col presentare la mia situazione in modo da far capire meglio il perchè ho scelto questo titolo: mi sono trasferito da Economia ad Ingegneria con un grande sogno, quello di imparare a conoscere ed a farmi largo nel complesso mondo della matematica, nonostante io sia zero ( a causa sia mia, che della preparazione scolastica che ho ricevuto), sento che questa è la strada giusta per me e quella che porterebbe a realizzarmi nella vita. Arrivando al dunque, quello che mi ...

Salve sto studiando algebra lineare e un esercizio consiste nel risolvere questa equazione lineare, che a me sembra un semplice sistema. Ho provato, ma non riesco a risolverlo. Vi scrivo anche il mio procedimento, di modo che possiate correggerlo
$ 2x + 3y =5 $
$ 4x-y=7 $
$ y=-7+4x $
$ 2x+3(4x+7)=5; <br />
2x+12x-21=5;<br />
14 x -21=5; x=(-16)/(14)=-8/7 $
$ 4 (-8/7) -y=7; (-32)/(7)-y=7; y=-((32)/(7)+7)=-(60)/7 $
$ 4 (-8/7) -(60)/7=7<br />
- ((32)/(7)+ (60)/(7))=7 $

Ciao.
Ho difficoltà nel determinare il dominio di questa funzione.
Vi lascio il mio svolgimento seppur errato:
$y=log [2(5^x)-3(2^x)]$
$2(5^x)-3(2^x)>0$
$2(xlog5)-3(xlog2)>0$
$x(2ln5-3ln2)>0 $
$x>0$

1)la neomicina al 3,5%m/m è una pomata antibiotica
Quanti grammi di neomicina ci sono in un tubo di pomata di 64g ?
2)attribuisci il numero di ossidazione , individua l'elemento che si ossida e quello che si riduce e spiega il trasferimento di elettroni tra gli elementi : Fe(OH)3+ CO+H2O+Fe
3)individua l'acido e la base e spiega secondo quale definizione è riconoscibile : NH3+H2O->OH^- + NH4^+
H2O+H^+->H3O^+

scusate se allego la foto del libro, ma è proprio su quella che si basa l'esercizio:
https://postimg.org/image/d1pukqut7/
il vertice e il punto B si calcolano facilmente, ma A come lo determino?
a cosa mi serve la retta assegnata?
potete darmi un aiuto?

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema di matematica. In pratica io ho la funzione z = x^2 + y^2 + 4x + 6y - 4
Il vincolo ha equazione -> 4x + 6y = 0
Per prima cosa ho esplicitato la y del vincolo e ho ottenuto -> y = -2/3 x
Poi ho sostituito il vincolo nell'equazione e mi è venuto
Z = 13/9 x^2 - 4
Poi ho fatto la derivata prima di z
z'x = 26/9 x
Ora dovrei porre la derivata prima uguale a 0. Ma così facendo mi viene zero e poi non so più come andare avanti. Qualcuno può ...

Salve,
ho un pò di difficoltà ad impostare questo esercizio, spero mi possiate illuminare.
In un triangolo isoscele $\ABC$ gli angoli $ \hat A $ e $ \hat B $ hanno ampiezza $ \alpha $ ; detto $\O $ l'ortocentro, determinare il seno degli angoli $\ A \hat OB $ , $\ A \hat OC $, $\ C \hat OB $ , $\ O \hat BC $, $\ O \hat AC$ , sapendo che $\sen \alpha = 3/4$
Se $\O$ fosse stato il circocentro sarebbe stato facile ...

Salve, devo fare questo limite:
$lim_(x->1)(2x)/(x+1)^2=-oo$
Ho sostituito $-oo$ con $M$ e diventa:
$(2x)/(x+1)^2 > M$
Ho capovolto tutto:
$(x+1)^2/(2x) < 1/M $
Ho moltiplicato entrambi i membri per 2x:
$(x+1)^2<((2x)/M)$
E poi li ho messi entrambi i membri sotto radice:
$x+1<sqrt((2x)/M)$
E come risultato ho messo:
$-1-sqrt((2x)/M) < x < -1+sqrt((2x)/M)$
La cosa che volevo sapere è: ho fatto bene o ho sbagliato?

Un campo di forma circolare ha perimetro di 4000 metri. La misura della lunghezza di una palizzata esterna che lo circondi a distanza di un metro dal bordo è, in metri?
a) 1+ 4000/pigreco
b) 4000+pigreco
c) 1+4000/2pigreco
d)piu di 4000 pigreco
e) 4000 + 2pigreco
Come è il procedimento per risolverlo?
grazie

Qualcuno ha gli appunti dei Tre criteri di congruenza di Geometria?

Avrei bisogno di aiuto il prima possibile, grazie
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo con un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 42 cm e 58 cm. sapendo che l'altezza del prisma è i 5/7 del cateto maggiore, calcola l'area della superficie totale del prisma.

Raga vi prego aiutatemi a risolvere questo problema
Miglior risposta
Un prisma retto, alto 21 cm, ha per base un quadrato il cui lato misuRa 13 cm.
calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.

Scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro $(1,1)$ che forma con le rette $x+y+1=0$ e $x=2$ un triangolo di area 2.
Sapendo che l'area di un triangolo con le coordinate dei vertici si calcola con $A=1/2 abs(det ((a,b,1),(c,d,1),(e,f,1)))$, ho pensato, dopo aver considerato il fascio $y-1=k(x-1)$, di andare a determinare tutti i punti di intersezione (vertici dei triangoli), due dei qual dipendono dal $k$ e poi applicare la formula ...

Aiuto con questi problemi di chimica
Miglior risposta
Aiuto con questi esercizi di chimica

Salve ragazzi io dovrei risolvere questo esercizio sui limiti:
$lim_(x->0)(2^(1/x^2))=+oo$ (Non so se ho scritto bene il limite ma è 2 elevato a 1/x^2) .
Ho sostituito $oo$ con M e siccome era positivo diventa $> M$ (non so se è giusto però).
$2^(1/x^2) >M$ ... Da qui non so continuare: chiedo scusa perchè forse vado contro le regole dato che non mi sono impegnato a fare l'esercizio poichè non sapevo come continuarlo (la potenza mi ha bloccato).. e volevo chiedere anche un ...
Potreste risolvermi questi 4 problemi?
PRIMO:
Una macchina ha velocità costante di 15 m/s e forza motrice di 500 N. Trova la forza di attrito in 1 Km; il lavoro della forza motrice in 1 Km; il lavoro della forza di attrito in 1 Km; la potenza del motore; il lavoro totale.
SECONDO:
Un carrello su un piano inclinato ha una velocità iniziale di 8 m/s e una velocità finale di 3 m/s e una massa di 100 g. Trova l'energia cinetica iniziale; l'energia cinetica persa; l' altezza.
Che tipo di ...
Mi potete aiutare : in un triangolo rettangolo un cateto è lungo 11.4 cm ed è 3/4 dall'altro cateto. Calcola l'area, il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa
$(x^3-x^2)÷(4-x^2)<0$
Ho calcolato che $x<-2$ e $x>2$ poi $x^2>0$ e $x>1$
Poi quando vado a fare il grafico non dà giusto. Dove posso aver sbagliato?
SALVE A TUTTI, SONO NUOVA E HO BISOGNO DI UN AIUTO SU DEGLI INTEGRALI CHE NON RIESCO A RISOLVERE...
1)integrale di X^3- 4X^2 + 1 (tutto fratto) x√x dx
2) integrale di x^3 -27 (tutto fratto) x -3 dx
3) integrale di e^x √x + 3 (tutto fratto) √x dx
GRAZIE PER CHI MI AIUTERA'