Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Rapporti e proporzioni, due problemi
Miglior risposta
- Calcola il rapporto tra i perimetri di un triangolo equilatero e di un quadrato aventi entrambi il lato lungo 8 cm.
- Due quadrati hanno i lati che misurano rispettivamente 6 cm e 9 cm. Calcola:
Il rapporto tra i lati
Il rapporto tra i perimetri
Il rapporto tra le aree
Cosa noti?
La mia bimba non riesce a risolvere un problema...
Miglior risposta
salve a tutti ragazzi, la mia bambina sta studiando il calcolo delle aree a scuola. c'e` un problema che non riusciamo a capire: "l'altezza di un rettangolo e` 3/4 della base e il perimetro e` 168 metri. calcola l'area del rombo che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati del rettangolo". grazie a chi ci aiuta!
Ciao.
Sto risolvendo un esercizio, riporto il testo.
Su un piano orizzontale liscio sono appoggiati due corpi, di masse rispettivamente [math]m_1[/math] e [math]m_2[/math]. Il corpo [math]m_2[/math] è collegato alla parete A mediante una fune inestensibile di massa trascurabile. Tra [math]m_1[/math] e [math]m_2[/math] vi è una fune di lunghezza [math]L[/math], anch'essa inestensibile e di massa trascurabile.
Il corpo [math]m_1[/math] è, a sua volta,collegato a una molla ideale ...

come si risolve la sequente equazione ?
x/tan(x) = k

Un poliedro convesso è detto archimedeo se:
- ogni sua faccia è un poligono regolare;
- il suo gruppo delle simmetrie agisce transitivamente sui vertici (i.e. comunque presi due vertici $V_1$ e $V_2$, esiste un'isometria dello spazio che lascia invariato il poliedro e che manda $V_1$ in $V_2$);
- non è un poliedro regolare, né un prisma, né un antiprisma.
Dimostrare che un poliedro archimedeo non può avere facce con più di ...

SCOMPOSIZIONE URGENTE??
Miglior risposta
ciao a tutti, come si scompone a^3-a? :dead

Buongiorno, mi potreste aiutare:
La Funzione: $y= x^2 +2x+1 per x<0$ e $y= 2x+1 per 0\leq x \leq 3$ e $y= 4 per x>3$
in x=0 la funzione è continua, quindi posso esaminare la derivabilità
La derivata prima di $y= x^2 +2x+1 per x<0$ è $y= 2x+2$ il limite destro è pari a 2
La derivata prima di $y= 2x+1 per 0\leq x \leq 3$ è2, qui ho un dubbio: come calcolo il limite di x che tende a 0+ di 2?
In x=3 esamino la continuità: il limite per x che tende a 3- di 2x+1 =7; il limite per x che tende a 3+ di 4 come si ...
Maturità matematica
Miglior risposta
Salve ragazzi.. Sono prossimo agli esami di maturità e sono disastrato con la matematica.. Vorrei poter studiarla ma non so dove cominciare! Sono uno studente dell' I.T.I.S. .. Sapete dirmi cosa mi è necessario studiare per non avere problemi agli esami di stato?
Problema di energia meccanica
Miglior risposta
Buongiorno. Problema: un uovo di massa 55g cade da fermo da un altezza di 4m su un tappeto di gommapiuma spesso 5cm che lo ferma in 4,5ms. Quanto vale la compressione del tappeto? Non vi sono attriti con l'aria e si trascuri l'energia potenziale della forza-peso che l'uovo acquista mentre comprime il tappeto. Ho calcolato l'energia cinetica ma non riesco a proseguire...

Eq. Ellisse con parametri...
Miglior risposta
È giusta l'eq. Scritta cosi?
X^2/k+2 + Y^2/-k=1?
Usando questa sono riuscito a fare i primk tre punti....ma non riesco a fare il D...mi potete aiutare? Grazie
Un bambino spinge una scatola di 2,5 kg inzialmente ferma su una circonferenza di raggio 0,85m la forza di attrito tra la scatola e il pavimento è di 3,2 N calcola il lavoro durante un giro completo compiuto dalla forza di attrito. Compiuto 1 giro la scatola ha una velocità di 0,92 m/s calcola il lavoro compiuto dal bambino. Il primo quesito l'ho risolto ma sul secondo ho difficoltà ho calcolato l'accelerazione centripeta e poi la forza quindi il lavoro moltiplicando F per s ma niente...
Fisica bastarda
Miglior risposta
Qualcuno può spiegarmi brevemente la FORMULA del moto parabolico orizzontale? Mi serve solo spiegazione per la formula. Grazie mille.

L'anno scorso la buona scuola, per promuovere la meritocrazia, ha assegnato ai dirigenti scolastici delle scuole una certa cifra (non del tutto indifferente, nel mio istituto si parla di 10000 euro) da assegnare ai docenti meritevoli.
Da noi sono stati premiati 20 docenti di ruolo, i nominativi non sono stati divulgati.
Si sono comportati così anche altri istituti?
Siete al corrente di modalità diverse?
LEGGE DI HOOKE!
Miglior risposta
A spring in a pogo-stick is compressed 12 cm when a 40 kg boy stands on the stick. What is the value if the constant for the pogo-stick spring? COME SI FA?

Help trigonometria
Miglior risposta
Ciao a tutti.. qualcuno mi sa spiegare come si svolgono queste equazioni riconducibili a quelle elementari? Grazie mille, spero in una vostra risposta.

Siano $a_1,...,a_n$ (con $n>=2$) numeri interi non tutti nulli il cui massimo comune divisore è $1$. Dimostrare che esiste una matrice $n \times n$ a coefficienti interi con determinante $1$ e con $(a_1 ... a_n)$ come prima riga.

Problema sul campo elettrico generato da un dipolo
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problema sul campo elettrico?
Calcola il valore del campo elettrico generato da un dipolo, ovvero da un sistema formato da una carica positiva e una negativa di uguale valore q= 10^-8 C, poste ad una distanza di 1m, in un punto P posto sull'asse del segmento che unisce le due cariche, a una distanza di 40 cm da esso. Determina il campo elettrico totale che agisce sul punto P.
Ho calcolato il singolo campo elettrico che ogni carica genera sul punto P e poi ho ...

Moto circolare uniforme (231256)
Miglior risposta
Nella gabbia di un criceto c'è una ruota girevole con un raggio pari a 10 cm. Il criceto la spinge in modo da fare 36 giri al minuto
(punto a già fatto)
punto b: se il criceto si muovesse allo stesso modo su un piano rettilineo, a quale velocità si sposterebbe?

Moto circolare uniforme (231253)
Miglior risposta
Nella gabbia di un criceto c'è una ruota girevole con un raggio pari a 10 cm. Il criceto la spinge in modo da fare 36 giri al minuto
(punto a già fatto)
punto b: se il criceto si muovesse allo stesso modo su un piano rettilineo, a quale velocità si sposterebbe?
AIUTO URGENTE, PROBLEMI VETTORIALI
Miglior risposta
Il vettore u è rivolto verso est mentre il vettore v forma con u un angolo di 60° in senso antiorario. I loro moduli sono u=15 v=12.
-Determina l'intensità, la direzione e il verso del vettore w=u*v
Risposta: 1.6*10^2