Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizi di goniometria?
Miglior risposta
Avrei bisogno della risoluzione di questi due esercizi... in teoria vanno fatti con le formule parametriche ma non lo so nemmeno io, non ci capisco nulla! Me lo potreste anche spiegare?
Geometria analitica e algebra lineare da autodidatta
Miglior risposta
Salve a tutti, sono autodidatta. Vorrei studiare algebra lineare e geometria analitica, quale percorso mi consigliate di intraprendere, considerando che ho la terza media?
Come risolvereste questo problema di matematica usando UNA INCOGNITA?
in un numero di due cifre, la cifra delle decine supera di 4 quella delle unità. trova il numero sapendo che, se si cambiano tra loro le cifre, si ottengono i 4/7 del numero iniziale.
Inutile dire che ho già provato a farlo da solo, ma non so come rappresentare le cifre.
Limiti notevoli spiegazione esercizio
Miglior risposta
Limiti notevoli: qualcuno mi può spiegare questo esercizio, passaggio per passaggio?

Pressione esercizio gia chiesto
Miglior risposta
Chiedo aiuto per il testo che ho messo ieri dal titolo"PRESSIONE HELP"!
Del punto a) non riesco a calcolare la pressione del bottiglione....come trovo l'altezza dato che penso che mi serva quella...grazie
N.b. la foto con il testo del problema è nel post precedente a cui pero avevo gia dato la miglior risposta...

PRESSIONE HELP
Miglior risposta
Richiedo questo esercizio perché non mi è uscito e soprattuto mi potete motivare la secondo e terza risposta...non ho proprio idea se cambia oppure no!
GRAZIE

. SOLUZIONI [$a^2/4 ; a*sqrt(2-sqrt3) $]
Come potrei agire? Per capirci, senza i teoremi con seno e coseno.
Avevo iniziato a dividere il triangolo isoscele con l'altezza relativa al lato "destro" (congruente a quello "sinistro").

Help aiuto verifiche in vista
Miglior risposta
come si fanno le addizioni e sottrazioni tra monomi?

mio figlio purtroppo a causa di un problema di salute si è assentato da scuola più di un mese, in questo periodo hanno spiegato il metodo di risolvere alcune equazioni di 1° grado, ma purtroppo non riesce a ricavarne il risultato corretto, posto alcune espressioni con la speranza che riuscite a mandarmi la risoluzione completa in modo da osservare e studiare la risoluzione
1) (X+2)(X-3)+X=4-(1-X)(3-X)+2$(X+1)^2$
2) ...

PRESSIONE
Miglior risposta
Mi potete aiutare con questi problemi, soprattutto con le domande di cui non mette la risposta e non capisco se faccio giusto o no. GRAZIE

SPIEGAZIONE FASCI DI PARABOLE
Miglior risposta
Dato un fascio di parabole, quali sono le parabole degeneri oltre quelle trovate ponendo i coefficienti di x^2 e y oppure di y^2 e x uguali a zero?
Ad esempio
Y-x^2+6x-3+k(2x+y-5)=0
2x+y-5=0 È UN PARABOLA DEGENERE?
Y-x^2+6x-3+k( x^2-6x+9)=0
x^2-6x+9 È UNA PARABOLA DEGENERE?

Salve, in allegato ho inserito un'immagine di un problema che devo svolgere.
Non mi interessa che mi risolviate il problema (in quanto in seguito c'è la soluzione) ma un aiuto sull'impostazione del disegnino.
Ecco, il prof. ci ha detto che sapendo che la forza peso è verso il basso, la forza FB di Lorentz sarà diretta verso l'alto per mantenere il filo sospeso.
Di conseguenza... dice che il campo magnetico B sarà diretto verso destra... VORREI SAPERE.. COME MAI?
...E magari se possibile ...

Il triangolo ABC è inscritto in una circonferenza. Conduci per A la tangente alla circonferenza e traccia una parallela alla tangente che intersechi AB e AC rispettivamente in E e F. Dimostra che i triangoli AEF ABC.
Un'idea ce l'ho sul Teorema di Talete, ma non riesco a dimostrare che il terzo lato è anch'esso parallelo

SPIEGAZIONE FASCI DI PARABOLE (232318)
Miglior risposta
Dato un fascio di parabole, quali sono le parabole degeneri oltre quelle trovate ponendo i coefficienti di x^2 e y oppure di y^2 e x uguali a zero?
Ad esempio
Y-x^2+6x-3+k(2x+y-5)=0
2x+y-5=0 È UN PARABOLA DEGENERE?
Y-x^2+6x-3+k( x^2-6x+9)=0
x^2-6x+9 È UNA PARABOLA DEGENERE?

Del fascio di parabole $y=kx^2 + 2x+1-k$, determina la parabola tangente alla retta $y=2x-2$. Metto a sistema le due equazioni e ottengo l'equazione risolvente $kx^2 + (3-k)=0$, la condizione di tangenza dà $Delta=-4k(3-k)=0$. Per $k=3$ ottengo la parabola $y=3x^2+2x-2$ che è tangente alla retta assegnata.
la mia domanda è: perchè salta fuori anche il valore $k=0$ ?? (in corrispondenza del quale ho la parabola degenere del fascio, cioè la retta ...
Non riesco a risolverlo
Calcola le misure degli angoli di ciascun triangolo isoscele di cui si compone un pentagono regolare quando si unisce il centro con i vertici
Grazie

Problema sulla geometria solida
Miglior risposta
la somma delle dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misura 152 cm e le rispettive misure sono direttamente proporzionali ai numeri 3, 4, 12.
calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale.
Helppppppppppppppppppppppppp aiutoooooo
Miglior risposta
un rettangolo ha la base di 42 cm e l' altezza supera la base di 14 cm. Calcola il perimetro del rettangolo, la misura della sua diagonale e l' area del quadrato a esso isoperimetrico

Siano $A$,$B$,$C$ tre eventi con $P(A),P(B)>0$, $BnnC=0$ e $P(BuuC)=1$. Tra le seguenti affermazioni, qual è sempre vera?
1)$P(A)=P(A|B)P(B)+P(A|C)P(C)$
2)$P(A)=P(A|B)+P(A|C)$
Come faccio ad arrivare al risultato di 1), che è quello giusto? Applicando la formula della probabilità condizionata (e quella di Bayes)? Ma in che modo?
Inoltre come faccio a dimostrare, dati due eventi $A$ e $B$ con $P(A),P(B)>0$, che ...
Mi aiutate per favore con questo problema sulla derivata?
Miglior risposta
data la parabola di equazione y=k(x)^2 - 2kx+5 determina il valore di k in modo che la tangente nel punto è di x=5 e abbia coefficiente angolare pari a f. scrivi di tale retta la tangente