Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si calcola la base e l'altezza quando si ha solo l'area?
Miglior risposta
come si calcola la base e l'altezza quando si ha solo l'area?

una cassa è appoggiata su un piano inclinato lungo 36m e alto 4m . senza attrito. determinare l'intensità della forza equilibrante necessaria per mantenerla ferrma sapendo che pesa 150N grazie mille se potete aiutare :)

Buonasera, scusate io ho questi esercizi, e non mi vengono i logaritmi che hanno una base con la $x$
1)questo è normale $log_(1/2)(2+x)$ chiede di trovare la 'Realtà' di tutti, questo penso che sia $(2,+oo)$
2)$log_(1+2x)(x^2+1)$
Realtà Base: $1+2x>0$V$1+2x!=1$
Realtà argomento: Sempre
Quindi il risultato dovrebbe essere $[-1/2,1)V(1,+oo)$ma non è questo il risultato
3)$log_(3+4x)(4x-1)$
Realta base: $3+4x>0$ ; $3+4x!=1$
Realta argomento: ...

Salve dovrei svolgere questo esercizio su di un limite:
$\lim_(x->+oo)((x^2)/(x+2)) + oo$
Mmmm... non so da dove cominciare sinceramente è la prima volta che vedo un esercizio senza uguale... sarà colpa della stampa sbagliata sul libro o l'esercizio si può fare? Perchè pensavo di portare il $+oo$ al secondo membro e sostituirlo con $< -M$ ma non so se si può fare... qualcuno può aiutarmi per favore?

Salve dovrei svolgere questo esercizio:
$\lim_(x->-oo)((2x)/(x^2-1))=0$
Ho applicato il teorema del limite finito che tende a infinito e quindi:
$|(2x)/(x^2-1)|<\xi$.
Da qui mi sono fermato: stavo pensando di capovolgere tutto e farlo diventare:
$|(x^2-1)/(2x)| > 1/\xi$ Ma comunque mi sarei bloccato... potete spiegarmi il procedimento? (Ammesso che abbia fatto bene l'inizio)
Frazioni!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Come si trasforma una frazione da negativa a positiva (es. -3/5)?

Problemi con equazioni di secondo grado.
Miglior risposta
Ciao, ho i seguenti 2 problemi (n.384,385) presenti nella foto. Avrei bisogno che qualcuno mi aiuti a risolverli perché non ci sono riuscita :beatin

Salve dovrei fare questo esercizio:
$\lim_(x->0+)(1/x)=+oo$
Ho sostituito $+oo$ con $M$:
$1/x > M$.
Ho capovolto tutto:
$x<1/M$
Qui mi sono bloccato... ma lo ho finito l'esercizio? E poi, come faccio a dire se viene o meno?

Buongiorno, il dominio della funzione radice cubica di (x^3-x^2) secondo il mio prof è tutto R, mentre secondo me ponendo ciò che sta sotto la radice di indice dispari diverso da zero, e raccogliendo x^2 ottengo x diverso da 0 e x diverso da +1; dove sbaglio?

Mi aiutate a risolvere il quesito allegato? Secondo me nn c'è punto cuspidale, nè un punto di minimo relativo..
la curva di destra penso sia un flesso...anzi no, non c'è un cambio di concavità! Ma è strettamente decrescente!? La curva di sinistra forma un asintoto verticale e uno orizzontale? Scusandomi per le cavolate che avrò detto, attendo l'aiuto di qualcuno grazie
data l area di base di una piramide a base quadrangolare regolare(2025 cmq)e lo spigolo laterale (54 cm).trovare l' area laterale.soluzione(5265 cmq)

Buonasera potreste darmi qualche suggerimento per risolvere il seguente problema? Grazie mille
Un barile di massa a vuoto pari a 7 kg viene riempito con 100 litri di acqua. Calcolare la
forza necessaria per farlo muovere di moto rettilineo uniforme con velocità 50 cm/s sapendo
che il coefficiente di attrito dinamico tra il fondo del barile e il pavimento è µd=0.30:
1. quando il barile viene spinto applicando una forza di 30° rispetto al pavimento.
2. quando il barile viene tirato ...

Salve, non riesco a capire come risolvere questo problema: determinare le retti passanti per P(1,1) e tali che il segmento intercettato su di esse dagli assi misuri (3*$sqrt5$)/2.
qualcuno potrebbe darmi una piccola mano, so che sono semplici ma non riesco a trovare la soluzione. grazie in anticipo

siano$D$ i numeri dispari e $f:D->NN$ la funzione definita dalla legge $f(d)=(d-1)/2$ per ogni $dinD$
io ho capito che dobbiamo semplicemente impostare lo schema f(d)=1,3,5,7; (d-1)/2=0,1,2,3.
Per definizione so cosa è una funzione iniettiva (ad ogni elemento di f(d) deve corrispondere un solo elemento di quello che ho messo nella funzione accanto)... se è suriettiva ad ogni elemento di (d-1)/2 ne corrisponde qualcuno di f(d));
qui come dimostro che le ...

Salve a tutti,
ho difficoltà nel calcolare i seguenti limiti:
1. $lim_(x -> 0^+) (log sinx/(log tgx)) = 1$
2. $lim_(x -> 0^+) (log_x (e^x - 1)) = 1$
3. $lim_(x -> 1) ((1/logx) - (1/(x-1))) = 1/2$
Di seguito riporto i tentativi di risoluzione per ogni esercizio:
1. $lim_(x -> 0^+) (log sinx/(log tgx)) = lim_(x -> 0^+) ((1/sinx *cosx)/(1/(tgx) * 1/cos^2 x)) = ...$
2. $lim_(x -> 0^+) (log_x (e^x - 1)) = lim_ (x -> 0^+) (e^x/((e^x - 1) logx)) = ...$
3. $lim_(x -> 1) ((1/logx) - (1/(x-1))) = lim_(x -> 1) ((1/x)/log^2 x - (1/(x-1)^2)) = ...$
"Completo Impasse"!

Buongiorno ragazzi vi pongo un quesito;
data la funzione radice quadrata di (x-3)/(x+4) - tutto sotto radice quadrata
il limite destro di x che tende a -4+ (sto calcolando gli asintoti verticali) non esiste perchè la funzione non è definita da -4 a 3 e quindi non avrebbe senso considerare l'asintoto che parte da destra?
il prof nella soluzione ci ha detto che esiste solo il limite sinistro per -4, la spiegazione è quella da me ipotizzata? grazie a tutti
Esercizio dubbio sulla potenza e forza dovuta all'aria
Miglior risposta
Buongiorno, ho un esercizio dubbio sulla potenza, riporto il testo:
Una vettura di massa M=650 kg raggiunge i 95 km/h in 6 s con a bordo un pilota di massa m=65 kg. Se il pilota carica un passeggero di peso uguale al proprio e se non cambia la potenza media del motore, determinare (trascurando gli attriti):
a) la nuova velocità raggiunta dopo 6 s;
Consideriamo ora che la resistenza dell'aria secondo la legge R=Kv con K=35 kg/s e il solo pilota a bordo. Facendo l'ipotesi che la forza del ...

Buonasera a tutti!!
Ho difficoltà nel definire il grafico della seguente funzione:
$y= x(x-1)^2$
Dallo studio di funzione, ammesso che abbia eseguito il tutto in modo corretto, è emerso che non vi sono asintoti (Verticali, Orizzontali, Obliqui) e che il grafico passa per i punti:
A (0;0)
B(1;0)
Grazie in anticipo!!!

Ciao a tutti, vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
La prof li ha salvati come CE, penso siano curve di livello.
L'esercizio è giusto, perché è della prof, però mi sono sorti dei dubbi:
1) Nel primo esercizio del primo foglio, non riesco a capire perché la retta Y tocca quella direzione, va bene, tocca il punto 5, ma poi perché tocca il punto (1;3)? E perché, sempre in quell'esercizio, si cancella il II, il III e il IV quadrante?
2) Nel secondo es. ...
data una piramide quadrangolare regolare con area tot di 42336 cmq e con apotema di 105 cm e altezza di 84 cm. calcolare la somma delle misure di tutti gli spigoli della piramide. soluzione 993.04 cm