Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si calcola l'altezza del rombo se si conoscono solo le diagonali e l'area? (232741)
Miglior risposta
come si calcola l'altezza del rombo se si conoscono solo le diagonali e l'area?!

ELLISSE E IPERBOLE
Miglior risposta
Scusate ma la COSTANTE nell'iperbole e nell'ellisse con i fuochi sull'asse delle y F(0;+-y) è 2b?
E quelli con i fuochi sull'asse delle x F(+-x;0) è 2a?
Grazie
buongiorno! Problema con quazione: in un recinto ci sono polli e conogli per un totale di 36 teste e 80 zampe. Quanti sono i polli e quanti i conigli? risposta : 32 polli e 4 conigli

Buonasera, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi col punto a) di questo esercizio? Ho provato a mettere a sistema le equazioni delle rette con quelle dell'ellisse generica con l'intenzione di eguagliare a 0 il Delta ma non riesco. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo

Piano inclinato esercizio
Miglior risposta
Buonasera mi potreste dare qualche suggerimento?
Due cubetti di massa 100 g si muovono su un piano inclinato di angolo 15°; il primo non
subisce attrito mentre il secondo è soggetto ad attrito dinamico di coefficiente µd=0.1. Quanto
è lungo il tragitto affinché i due cubetti, partendo contemporaneamente da fermi nello stesso
punto, arrivino con una differenza temporale di 5 secondi? E qual è in tal caso il lavoro delle
forze di attrito?
Sono in difficoltà perché non so se si possa ...

Problema sulle equazioni !
Miglior risposta
un numero è formato da due cifre la cui somma è 14. sapendo che la somma fra il doppio della cifra delle decine e la metà della cifra delle unita è 16, calcola tale numero.
questo è. non c'ho capito nulla, no so come impostare i dati.
Impostare un,equazione di prio grado
Miglior risposta
in un recinto ci sono poli e conigli per un totale di 36 teste e 80 zampe: quanti polli e quanti conigli? Risposta: 32 poli e 4 conigli. Grazie!

la somma di due numeri mero consecutivi è 31. Calcola i due numeri. (se un numero è x, l'altro è x + 1, quindi..)
Urgentissimoooooooo
Miglior risposta
Se la scrittura non si capisce c'è scritto:
logaritmo naturale di x "meno" logaritmo di base x di e "minore uguale" di zero

ARCHIMEDE
Miglior risposta
Un cilindro di massa 100 g e volume 60,5 cm3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75 cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15 cm.Qual è la densità del liquido?
Posso dire che per la spinta di archimede la massa (in kg) del cilindro è uguale a quella del fluido spostato? Vale sempre se è corretto?
Problema geometria (232885)
Miglior risposta
Dato un triangolo rst isoscele di base di rs prolunga il lato rt di un segmento congruente dimostra che rsp è un angolo retto

Se $R=(a,a),(b,b),(c,c)$ è sia simmetrica che antisimmetrica dovrebbe essere una relazione di equivalenza che di ordinamento parziale insieme, no?
Due casi come questi li ho trovati sul mio testo, ed una volta dice che sono di ordinamento parziale, una altra volta che sono una di equivalenza... L'una vale l'altra?
Grazie a tutti

Inizio da due strane proprietà che ho trovato, di cui non ho capito il significato .
$|A^(-1)|=1/|A|$ ok. Ma perché mai dovrebbe valere 1?
$|A|=|-A|$ (riferita ad un caso sulle matrici quadrate di ordine pari..)
Grazie:)
Aiuto per favore... non mi riesce questo sistema:
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema? Grazie in anticipo

Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio ma non riesco ad andare avanti!
Il testo dice:
Il radicale
\(\displaystyle \sqrt[9]{\frac{3^{5}*3^{10}*3^{15}+(3^{5})^{6}}{3^{3}+3^{3}}} \)
è uguale a... tutti i risultati, quello corretto è 27. Ora io, applicando la proprietà delle potenze ho riscritto il radicale in questo modo :
\(\displaystyle \sqrt[9]{\frac{3^{30}+3^{30}}{3^{3}+3^{3}}} \)
Come posso continuare se ho fatto giusto?

Come calcolare errore assoluto e relativo su una misura al quadrato e come riportare le misure su un grafico cartesiano tenendo conto dell'errore
Miglior risposta
Come calcolare l'errore assoluto e l'errore relativo su una misura al quadrato e come si riportano i dati su un grafico cartesiano considerando l'errore? Mi serve per una relazione di fisica grazie a tutti quelli che risponderanno

Legge di Archimede HELP
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questi problemi che proprio non riesco a risolvere...soprattutto il n 14..grazie

Problemino !!! Mi servirebbe un aiutino. Grazie. (232747)
Miglior risposta
Un disco di massa m1 che si trova su un piano senza attrito è legato ad una corda che scendendo attraverso un foro nel piano è connessa ad una massa m2.
il disco si muove di moto circolare uniforme di raggio R.
Determinare la velocità lineare ed angolare del disco tale che la massa m2 resta ferma. Se la massa m2 raddoppia determinare di quanto deve aumentare la velocità per mantenere le stesse condizioni. ( m1 = 10 Kg m2= 100Kg
R= 1.41 metri )
Ho considerato le forze agenti sui ...

Problemino !!! Mi servirebbe un aiutino. Grazie.
Miglior risposta
Un disco di massa m1 che si trova su un piano senza attrito è legato ad una corda che scendendo attraverso un foro nel piano è connessa ad una massa m2.
il disco si muove di moto circolare uniforme di raggio R.
Determinare la velocità lineare ed angolare del disco tale che la massa m2 resta ferma. Se la massa m2 raddoppia determinare di quanto deve aumentare la velocità per mantenere le stesse condizioni. ( m1 = 10 Kg m2= 100Kg
R= 1.41 metri )
Ho considerato le forze agenti sui ...