Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Equazioni con valore assoluto...urgentee per verifica
Miglior risposta
qualcuno potrebbe spiegarmi come devo analizzare queste due espressioni per fare una RAPPRESENTAZIONE GRAFICA,per favore? grazie mille.
x^2+y^2-4|x+y|=0
Y=√(4|x|-x^2)

l'enunciato del problema é : Dimostra che $ root(2) (a) + root(3) (b) $ é razionale se e solo se $ a $ e $ b $, sono rispettivamente un quadrato perfetto e un cubo perfetto.
allora la tesi é che $ root(2) (a) + root(3) (b) $ $ in $ $ Q $. L' ipotesi é $ root(2) (a) = m $ e
$ root(3) (b) = n $.
Il punto é che non riesco piú ad andare avanti. Ovviamente l'affermazione é vera e si vede subito ma io non so formalizzare (nemmeno il minimo) i miei ragionamenti. Voi che come ...
Sto svolgendo esercizi sulle relazioni di equivalenza ma non riesco a dimostrare la transitivitá di 4ab = h^2
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo.
Sfera conduttrice e guscio conduttore riempiti con dielettrico
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di aiuto per il seguente problema:
Si consideri una sfera conduttrice di raggio R1=5 cm (carica con una carica +q), circondata da un guscio conduttore sferico di raggi R2=10 cm e R3=15 cm (carico con una carica -q). Lo spazio tra la sfera (interna) e il guscio (esterno) è riempito con un dielettrico, con costante dielettrica relativa pari a 3. Determinare:
- Il campo elettrico in tutti i punti dello spazio
- Il potenziale elettrostatico sulla superficie esterna del guscio ...
Buonasera,
potreste guidarmi alla risoluzione della seguente disequazione esponenziale?
$ (3 * 2^x)/(2^x - 2) + (4)/(2^x + 2) + (3 * 4^x - 8)/(4 - 4^x) < 0 $
Grazie!
Equilibrio corpo rigido
Miglior risposta
L'insegna di un negozio sporge leggermente rispetto al muro su cui è appesa , formando con esso un angolo di 5°
L'insegna è alta 74 cm e ha una massa 8,9 kg . L'estremità superiore è fissata al muro ai 2 lati destro e sinistro con 2 cavi perpendicolari all'insegna . Calcola la tensione dei 2 cavi

Funzione inversa esponenziale.
Miglior risposta
Ho questa funzione: [math]y=4x+e^x[/math], ho dimostrato che essa è invertibile grazie al fatto che, studiando il segno della derivata prima, essa sia strettamente crescente in tutto il suo dominio. Mi sfugge però il modo per ricavare la funzione inversa o meglio, mi compare una x sia a primo che a secondo membro.
Equilibrio corpo rigido (249710)
Miglior risposta
L'insegna di un negozio sporge leggermente rispetto al muro su cui è appesa , formando con esso un angolo di 5°
L'insegna è alta 74 cm e ha una massa 8,9 kg . L'estremità superiore è fissata al muro ai 2 lati destro e sinistro con 2 cavi perpendicolari all'insegna . Calcola la tensione dei 2 cavi

Ciao,
mi potete dare qualche indicazione per questo problema:
determina i valori dei parametri a e b per i quali è soddisfatta la seguente identità:
∫ ax^2 + b
------------ dx= x^2 - 4x +9/2 ln |2x+4| +c
x+2
ps: non so se è chiaro..davanti c'è il simbolo dell'integrale.
grazie per l'aiuto
Paolo

Geometria analitica....urgenteee
Miglior risposta
ciao ragazzi! volevo chiedere gentilmente una mano nella risoluzione di questo problema:
considera la parabola avente il punto v(0;4) come vertice e F(0;15/4) come fuoco. trova l'equazione delle due circonferenze con il centro sull'asse y tangenti alla parabola e all'asse x.
Io ho trovato l'equazione della parabola,sperando che sia giusta, y=-x^2+4.
Poi però non capisco come trovare le due equazioni delle circonferenze,quindi se c'è qualcuno che me lo potrebbe spiegare,sarebbe gentile da ...

un triangolo, le cui lunghezze dei lati sono date
da numeri interi di metri, e da un cerchio inscritto. Se si
aumentasse di due metri la lunghezza del lato più lungo, si
otterrebbe la somma delle lunghezze degli altri due lati. Il raggio
del cerchio inscritto è un numero intero di metri. La superficie
del triangolo è di 2016 m2
.
Qual è, in metri, il perimetro del triangolo?

ciao a tutti ragazzi
Ho un problema che mi sta tirando matto , nel senso che penso di aver svolto correttamente ogni passaggio, forse ne ho fatti anche troppi di passaggi ... fatto sta che non trovo gli errori, ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi.
Ordunque, tutto parte da questa equazioncina qui
: $ 2x^2-4x+k-3=0 $
ci si chiede di trovare i valori di K affinche' siano soddisfatte le seguenti condizioni:
$ A): x_1=x_2 $
$ B): x_1=0 ^^ x_2!= 0vv x_1!= 0^^ x_2=0 $
$ C): x_1!= x_2 $
...

Aiuto per verifica!
Miglior risposta
Ciao! Tra circa una settimana avrò la verifica su la forza di coulomb, la circuitazione,il campo elettrico,la densità superficiale e il flusso,il teorema di Gauss.
Qualcuno avrebbe quindi ALCUNI ESERCIZI DI DIFFICOLTÀ MEDIO-FACILE E CON LE SOLUZIONI DA INVIARMI?
Il mio manuale li include in un altro capitolo e con parti che abbiamo saltato,quindi mi risulta difficile risolverli perché spesso utilizzano proprio questi argomenti saltati...
Grazie
Aiutatemi con questo problemaaaaa vi prego
Miglior risposta
La base di un rettangolo è il quadruplo dell altezza e il perimetro misura 30 cm,calcola l’area!
Vi prego aiutatemi è urgente,la base di un rettangolo misura il quadruplo dell altezza e il perimetro è di 30 cm.Quanto misura l’area?
Aiuto
Accelerazione
Miglior risposta
Una moto parte da ferma e accelera uniformemente per 10s fino a 108 km/h, poi prosegue a velocità costante per 12s, infine decelera uniformemente per 8s fino a fermarsi.
-Calcola l'accelerazione media del moto.

Qualcuno gentilmente potrebbe svolgere questo esercizio,l'ho provato a fare ma non mi viene e ho provato a cercare su internet la soluzione però non ci riesco a capire molto,quindi chiedo di aiutarmi in questo esercizio per favore.
a) Scrivi l'equazione della circonferenza che è tangente nel punto A(0;2) alla retta 3x−4y+8=0 e ha il centro sulla retta di equazione y=−2x+3.
b) Tra le rette parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante trova quelle che, intersecando la ...

Devo calcolare gli asintoti: [math]lim x->infinity <br />
(ln(1-x)/(x))[/math]
Solo che mi blocco
Come si continua?
Applicazione dei principi della dinamica
Miglior risposta
Applicazione principi della dinamica
Il ponte elevatoio di un castello , lungo 8,2 m e di massa 4200 kg , è sostenuto alla sua estremità da 2 catene di acciaio identiche , che formano con la direzione orizzontale un angolo di 50° quando il ponte è abbassato .
Calcola il modulo della tensione delle catene quando il ponte è in posizione orizzontale , ma non tocca il terreno .
Calcola il modulo della forza di reazione vincolare esercitata sull'estremità del ponte attaccata al castello .

Ciao a tutti.
Sto avendo difficoltà nello studio di questa funzione: $ y=sin(2x)-x $.
Non riesco a trovare le intersezioni con l'asse delle ascisse ponendo $sin(2x)-x=0$ so che sicuramente una soluzione è 0, ma le altre? Come posso risolverla?