Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mauriziociacci
Ciao a tutti. Potreste dirmi come risolvere il seguente problema del calcolo della percentuale, specificandomi nel dettaglio quale ragionamento bisogna eseguire? Un'azienda automobilistica vende circa 300.000 auto l’anno e il costo medio di ciascuna auto è di 15000 euro. Quanto avrebbe incassato se avesse venduto il 10% di auto in più? A) 49500000 B) 4950000000 C) 495 Grazie. Maurizio
5
22 feb 2018, 13:33

Vuchi
[regolamento][quote][/quote][/regolamento]Non riesco a svolgere le seguenti espressioni con i radicali, potete aiutarmi? Ponendo anche le C.E Magari svolgete solo il primo così riesco a capire come fare il secondo. Grazie √(9a^3) - (a^3-10a^2+25a) √(x^3-2x^2+x) + √(x^3+6x^2+9x)
2
22 feb 2018, 17:15

oleg.fresi
Ho questo problema in cui ci sono 5 quadrati. Di uno di loro è indicata l’area che è $1296cm^2$. Bisogna trovare l'area del quadrato più piccolo ma nonostante ci abbia provato non ci sono riuscito. Potreste darmi una mano?
6
17 feb 2018, 17:24

Potenziale80
Come fare l'equazione di una retta? Esempio 5x+10. Come paragonare x e y a zero e l'intervallo di positività . procedimento grazie
1
21 feb 2018, 23:01

antonio g.
Determina il numero reale positivo tale che la differenza tra il quadruplo del quadrato del numero e un terzo del numero stesso sia la massima possibile. A me viene un minimo ma non un massimo.
5
21 feb 2018, 16:21

dan952
Siano $n_i$, con $i=1, \cdots, k$, interi positivi dimostrare che $$\frac{(n_1+\cdots+n_k)!}{n_1!n_2!\cdots n_k!}$$ è intero
10
20 feb 2018, 13:24

Loneliness
Salve, vorrei chiedervi come procedere nel seguente quesito a risposta multipla: Data la funzione unione $f(x) = {x +3 (con x<=0) e ln(x+1) (con x>0)$ si può affermare che: 1) è continua ma non derivabile in x = 0 2) presenta in x = 0 un punto di discontinuità eliminabile 3) presenta in x = 0 un punto di salto 4) presenta in x = 0 un asintoto verticale Ho escluso la prima risposta in quanto la funzione è derivabile in x = 0, per verificare le altre tre risposte ho bisogno di svolgere il limite nel punto estremo non ...
4
21 feb 2018, 20:35

Smeraldagloria
Pls...pls..help me Miglior risposta
Pls.. Qualcuno mi puó aiutare a fare questo problema??... Grazie mille in anticipo. Un trapezio ha la base maggiore uguale a 5/3 a, la base minore uguale a 2/3 a e l'altezza è la meta della della base minore. Calcola l'area del trapezio. Se diminuisce la base minore a 1 /6 a qual è la differenza tra il area del vecchio trapezio e l'area del nuovo trapezio?
1
21 feb 2018, 18:09

elisa8765
Equazioni (249890) Miglior risposta
Perchè qualsiasi equazione intera priva di termine noto ammette la soluzione x=0? Risposte semplici per favore
1
21 feb 2018, 00:55

elisa8765
Radicali (249864) Miglior risposta
Sarà banale chiederlo, ma perchè l’estrazione di radice si può fare solo con numeri positivi?
3
19 feb 2018, 23:36

Lele0012
Salve a tutti, spero mi possiate aiutare in un dubbio che non sono ancora riuscito a risolvere navigando un po' in giro (perdonatemi l'eventuale re-post). Sono al primo anno magistrale in Fisica Teorica, e vorrei insegnare in futuro Matematica e Fisica nei licei scientifici qualora se ne presentasse la possibilità; a tal proposito ho anche preso parte ai corsi pre-FIT per conseguire i 24 CFU necessari alla pre-abilitazione. Scorrendo le diverse tabelle delle classi di concorso, mi sono accorto ...

giangio11
Ciao e grazie se mi aiuterete, davvero molte grazie. Ho questo radicale (e si abbiano c>0) sqrt(1/y - x^2)=c il mio professore l'ha svolto come 1/y-x^2=c^2 però non capisco proprio, infatti ricordo che: sqrt(x^2)=2 non posso scrivere x=2 perderei soluzioni, sarebbe |x|=2. Da qui mi chiedo non dovrebbe essere sqrt(1/y - x^2)=c => |1/y - x^2|=c Scusate la domanda stupida Grazie a tutti
4
20 feb 2018, 20:46

domenicocaputo959
verifica che la parabola y= 2x^2 + 4x + 2 è tangente all'asse x e scrivi le coordinate del punto di tangenza.

GualtieroMalghesi
Sia A l’insieme dei sottomultipli di 60. In A è definita la relazione:   $xRy$ $rArr$ $x$ è multiplo di $y$   Si verifichi che è una relazione di ordine largo, Si rappresenti con un diagramma a frecce. È una relazione di ordine totale?   L’insieme $A$ dei sottomultipli di 60 ha come elementi:   $A={1;2;3;4;5;6;10;12;15;20;30;60}$   Se $x$ è multiplo di $y$ $x=k*y$ $(kinNN)$   Il prodotto cartesiano ...

victoria.zemyk
Problema sulle funzioni Miglior risposta
problema In un megastore, in tempo di saldi, si decide di scontare il prezzo di tutti gli articoli in vendita del 35%. a) Se x è il prezzo iniziale, scrivi il nuovo prezzo y in funzione di x b) rappresenta il grafico della funzione y c) Se un articolo viene venduto a 117 euro, qual era il suo prezzo iniziale?
2
18 feb 2018, 13:38

Elenaalebo
La differenza di due angoli é 24 gradi 24 primi 55 secondi , il primo angolo è 7/12 del secondo scusate qualcuno mi puoi aiutare . Grazie Elena
5
17 feb 2018, 17:23

curie88
Buon giorno, apprendisti della matematica, sicuramente siete a conoscenza della curva nota col nome di versiera di Agnesi. Essa è ricavata, partendo da un cerchio. Tempo fa, invece, mi venne in mente di trovare l'equazione della versiera generalizzata, a cui attribuisco il termine generalizzata, poiché anziché essere tangente al cerchio è tangente ad un'ellisse, che nel caso in cui abbia i semi assi uguali, diviene un cerchio, facendo degenerare la versiera generalizzata nella versiera di ...
6
1 gen 2018, 21:25

pace_e_amor
buonasera, mi aiutereste a risolvere questa espressione? grazie mille in anticipo (2/3ab^2)^2+3/2*(-ab)^4:(3a)/^2:2+ab*(1/3ab)*(-b)^2 p.s. ^=elevamento a potenza; /=linea di frazione; *=moltiplicazione. [il risultato è 10/9 a^2 b^2] Aggiunto 3 minuti più tardi: così si capisce meglio
2
17 feb 2018, 18:04

romacapoccia73
Mi potete aiutare a semplificare questa espressione goniometrica? 1/2 cos a + tg^2 a/1+tg^a - sen^2 a + 1/2 se^2/cosa tg^2a GRAZIE
7
15 feb 2018, 21:27

Vincenzo051
In un rettangolo la base è il doppio dell'altezza e l'area é do 2450 cm2. Calcola il perimetro del rettangolo? Frequento la seconda media
1
17 feb 2018, 17:50