Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aletzunny1
Solitamente risolviamo disposizioni del tipo D1,2... Adesso invece ho questa Dx-1,2 e Dx+1,3... Grazie Come devo procedere? Grazie
9
6 mar 2018, 07:08

mapi1992
Ciao a tutti, ho riscontrato difficoltà nel realizzare un'esercizio di seconda superiore. Si tratta di un problema "della realtà" che andrebbe risolto con equazioni di secondo grado. Vi invio il testo in allegato. Di fatto si tratta di un gruppo di persone che fa una gita spendendo 1800 euro. I costi vengono divisi tra tutti i partecipanti equamente. Se si aggiungono 5 persone la quota di ogni partecipante diminuisce di 5 euro. La domanda è: da quante persone era composto il gruppo ...
3
6 mar 2018, 18:12

Questions
Buonasera ho bisogno di aiuto per il seguente problema: è dato un triangolo rettangolo isoscele ABC, di ipotenusa BC= 2arad2. Determina sul cateto AC un punto P in modo che, indicata con H la proiezione di P su BC, Sia verificata la relazione: PH^2 + PB^2 = 6a^2. Risultato[P coincde con A e AP= 4a/3]. Grazie mille
1
5 mar 2018, 21:04

Niko10123
Salve a tutti questo dovrebbe essere un problema di trigonometria, solo mi sto scervellando da ore e non capisco come si possa risolvere, sicuramente hanno aggiunto dati a caso per confondermi ma non riesco ad arrivare ad una soluzione, penso che un solo angolo nel problema sia effettivamente troppo poco . Come si fa a risolvere un esercizio simile con un solo angolo? (ovvero quello di 35 gradi), chi sa come impostare l'esercizio? Grazie mille a chi mi aiuterà. LINK ALLA ...
1
6 mar 2018, 00:09

StellaMartensitica
Salve a tutti. Potreste controllare se ho svolto correttamente questi esercizi? 1) Si estrae una carta da un mazzo di 52 carte. La probabilità che essa sia una figura o una carta nera è: A)$11/13$ B)$19/26$ C)$1/2$ D)$7/26$ E)$8/13$ Ho scelto E)$8/13$ perché è la probabilità $p(AuuB)=p(A)+p(B)-p(AnnB)$ con: A= B= $AnnB$= e quindi ...

vanpic
Un saluto a tutti, ho questa equazione goniometrica $ctg^2(x-pi/5)=tg^2(x-pi/6)$ la cui soluzione dovrebbe essere uguale all'unione delle soluzioni di queste due: $ctg(x-pi/5)=tg(x-pi/6)\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ctg(x-pi/5)=-tg(x-pi/6)$ la prima è equivalente alla seguente: $tg(pi/2-x+pi/5)=tg(x-pi/6)$ $pi/2-x+pi/5=x-pi/6+kpi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \x=13/30pi+kpi/2\ \ \ \ \ \ \ \,KinZZ$ la seconda è equivalente alla seguente: $tg(pi/2-x+pi/5)=tg(-x+pi/6)$, che mi risulta impossibile Il testo in effetti da come soluzione solo $x=13/30pi+kpi/2\ \ \ ,KinZZ$ ma non sono sicuro sull'esclusione della seconda soluzione. Sicuramente sbaglio qualcosa, chiedo il ...
1
5 mar 2018, 17:03

ilaria1997
un prisma retto ha per base un rombo avente l'area di 180cm^ 2 e una diagonale è i 5/12 dell'altra . L?area totale del prisma è 2940 cm^2. Calcola il volume
5
3 mar 2018, 13:54

elisa8765
mi aiutate con queste equazioni? allego file
2
2 mar 2018, 18:12

giammy991
Salve a tutti, sono uno studente del quinto anno di un istituto tecnico nautico, e sto preparando una tesina sull'energia atomica, purtroppo mi riesce difficile fare il collegamento con matematica(si lo so che dovrebbe essere facile ), su internet trovo solo la classica formula e=mc^2 ma vorrei qualcosa di più. riuscireste a darmi una mano? grazie
5
2 mar 2018, 11:09

fierropi
Buonasera a tutti, ho un esercizio che non capisco. Ho provato a risolvere così: \[log{(4^{1-x}+2)}-\log{2}=log{(2^{2x+1}-3)}\] Già la prima perplessità l'ho avuta quando verificando la condizione di esistenza, mi sono ritrovato a un punto strano: \[4^{1-x}+2>0\] \[4^{1-x}>-2\] \[log4^{1-x}>\log-2\] Poi dopo, provando a risolvere l'equazione in se, ho seguito questa strada: \[log{(4^{1-x}+2)}-\log{2}=log{(2^{2x+1}-3)}\] \[log{\frac{4^{1-x}+2}{2}}=log{(2^{2x+1}-3)}\] Giunto qui però ...
4
1 mar 2018, 22:13

Aletzunny1
$2|cos(x)|=-2sen(x)+2$ É giusto che venga cosi: Se $cos(x)>=0$ --> $x=2kpi$ o $x=-pi/2+2kpi$ Se $cos(x)<0$--> impossibile Grazie
8
3 mar 2018, 14:49

Patrick81
V0=70 km/h Yv=240m viene lanciato in giù lanciato orizzontalmente trova la X
4
3 mar 2018, 13:53

StellaMartensitica
Questo è l'esercizio: È stato lanciato un dado per 60 volte: -La faccia contrassegnata con il numero 3 è uscita 16 volte -La faccia con il numero 6 è uscita 8 volte. Valuta la probabilità che, lanciando detto dado, si ottenga un numero divisibile per 3: A) $2/5$ B) $3/5$ C) $1/3$ D) $8/15$ E) $4/15$ Non riesco a far tornare il risultato con il mio procedimento: A= B=

Chri1103
Help problemi sui vettori mi potete aiutare?
2
1 mar 2018, 22:27

Ishima1
Salve ho un dubbio a riguardo del seguente valore assoluto: $ |x^(2q)-|x|| $ (q è una costante) Studio il segno per $ -1<=x<=0 $: $ |x|=-x $ e $ |x|>= x^(2q) $ dunque non dovrebbe diventare: $ -x^(2q)+x $ ?
3
28 feb 2018, 15:37

curie88
Buon giorno appassionati, Vi propongo il seguente problema di geometria: Data l'equazione in forma polare di un particolare trifoglio: $r(t)=a-\abs((\abs((-1)^(q)-1))/(2)-r_{1})^(4)k$ dove: $a=1,k=1,n=3$ $q=\floor{\frac{n*t/π}{a}}$ $r_{1}=\frac{n*t}{π} \mod a$ Trovare area e perimetro del trifoglio, la cui rappresentazione nel piano è: Immagine ottenuta con geogebra. Buon, divertimento. Non ho ancora tentato la risoluzione.
3
28 feb 2018, 15:31

tylerino85
buonasera a tutti! ho un problema con un espressione che non riesco a risolvere, ci ho provato diverse volte. Ho provato a risolverla tramite l'applicazione dei teoremi sui prodotti notevoli, ho provato a risolverla facendo le operazioni una alla volta, senza applicare i teoremi dei prodotti notevoli, ma il risultato è sempre diverso rispetto a quello che dovrebbe essere. (a+b+c)^2 (a+b-c)^2 -[(a+b)^2 +c^2]^2 +4c^2(a+b)^2 Sarà semplice ma io non riesco. Le prime due parentesi sono sia un ...
3
2 mar 2018, 00:14

elisa8765
Logaritmi (250110) Miglior risposta
Non riesco a capire come viene risolta, nel primo passaggio penso sia stata applicata questa formula: logaB^m(logaritmo in base a del numero b elevato allla m)= m* logaB; i passaggi successivi dove “spariscono” le a, (che suppongo una indichi la base è l’altra un’ipotetico numero) e il numero 1/2 che diventa 2 non li ho capiti... preciso che la matematica non è il mio forte
8
27 feb 2018, 23:54

aleset
Buongiorno, non riesco ad arrivare a capo di questo problema. conosco l'angolo y, raggio ed devo calcolare la proiezione della corda a-b. calcolo c-d =2*raggio*(sen (y/2)) dopo non saprei come andare avanti avevo pensato al teorema di euclide. però così calcolo l'altezza (d-b)/2. non capisco come andare avanti. c'è qualcuno che gentilmente può darmi una mano?
7
1 mar 2018, 21:39

TGG28
In un prisma pentagonale regolare la somma delle misure di tutti gli spigoli è 110 cm. Calcola l area laterale sapendo che il rapporto tra altezza e spigolo di base è 3/4 risultato:240 cm^2
1
1 mar 2018, 22:26