Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BR99
Buonasera,voglio riportare qui due esercizi di fisica che riguardano la forza elastica e la forza di attrito. -Primo esercizio: Per rinforzare la muscolatura degli avambracci si usa un manubrio che contiene una molla.Per comprimere la molla di 0,2m è necessaria una forza di 90N. -Determinare la forza per comprimerla di 0,4m. -Secondo esercizio:Un blocco di 5kg viene tirato per mezzo di una fune fissata ad un dinamometro.Il blocco inizia a muoversi quando il dinamometro segna una forza di 6N. ...
1
29 gen 2018, 16:53

andryportable
disegna un angolo aob. sulla semiretta Oa scegli due punti a e c in modo che oa sia minore di oc. analogamente sulla semiretta ob scegli altri due punti b e d in modo che ob sia minore di od. congiungi a con d e b con c poi indica con e il punto di intersezione dei due segmenti ottenuti. dimostra che ad+bc maggiore di ac+bd.
0
29 gen 2018, 18:18

emmagurrieri
Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base che misura 75 cm e il lato obliquo il triplo della base
4
25 gen 2018, 18:01

samuel9
Buongiorno Ragazzi,tra i vari esercizi assegnati per le vacanze ho questi 3 di cui nn ho capito la risoluzione.Spero possiate aiutarmi.Grazie 1)Dato il quadrilatero ABCD di vertici A(4;3) B (12;9) C(13;16) D(5;10) a)verifica che ABCD è un parallelogramma b)clacola l'altezza relativa al lato AB c)determina l'area del parallelogramma 2)Il triangolo iscoscele ABC ha la base AB di estremi A(-2;-1) e B(6;3) e il vertice C sull'asse y.Trova l'ordinata di C e l'area del triangolo 3) Verifica ...
3
4 gen 2010, 09:26

glamourcaffep
premetto che sono una frana in matematica, nemmeno se mi offrissero un baule di euro riuscirei a capire quanto per me sia difficile studiarla arrivo al sodo ho degli esercizi sullo studio di una funzione che per me è Arabo tipo; determinare il dominio delle seguenti funzioni: a) y=3/2x-7 b) y=e^x-2 Se esiste un genio dei numeri le sarei grato....
1
27 gen 2018, 21:43

ferma_mf
un parallelepipedo rettangolo ha il volumee di 108 cm e le dimensioni di base di 4,5 cm e 6 cm.calcola la misura della diagonale e l'area totale del parallelepipedo risultato 8,5 e 138 cmq
1
28 gen 2018, 14:11

ferma_mf
un parallelepipedo rettangolo ha il volumee di 108 cm e le dimensioni di base di 4,5 cm e 6 cm.calcola la misura della diagonale e l'area totale del parallelepipedo risultato 8,5 e 138 cmq grazie
1
28 gen 2018, 09:39

TheBarbarios
Ciao a tutti, ecco il problema che mi sta facendo scervellare. Trova l'intervallo di valori di $m$ tale che l'equazione $|x^2 -3x +2| = mx$ abbia 4 soluzioni reali distinte. Discutendo il valore assoluto ho trovato che: \( \left | x^2-3x+2 \right | = \bigg \{\begin{array}{rl} x^2-3x+2 & x\leq 1 \ \ \vee \ x\geq 2 \\ -x^2+3x-2 & 1
9
26 gen 2018, 00:35

roberthina
un riscaldatore elettrico a immersione da 700w viene immerso in un contenitore con 200g di acqua inizialmente a 20° calcola quanto tempo è necessario perchè evapori metà dell'acqua...chi mi da una mano a risolvere questo problema??? grazie
0
28 gen 2018, 11:32

Demetrio1
Ciao a tutti i membri del forum, mi sono appena iscritto e approfitto per salutare tutti. Oggi mi sono scervellato per un esercizio banale ma per il quale non sono riuscito a trovare la soluzione, per cui vi sarei grato se riusciste ad aiutarmi, l'esercizio è il seguente: In una circonferenza di centro O considera una corda PQ. Sulla retta PQ, dalla parte di Q, fissa un punto T tale che QT = OQ, . Traccia la retta OT e chiama S la sua intersezione con la circonferenza che ha distanza maggiore ...
3
27 gen 2018, 00:41

Viky43
La soma di tre segmenti misura 45cm Calcola la misura di ciascun segmento sapendo che il secondo supera il primo di 5 cm e il terzo supera il secondo di 8 cm [9cm 14cm 22cm] grazie mille
3
26 gen 2018, 21:08

oleg.fresi
Vorrei chiedervi se c'è un metodo alternativo alle derivate per detrminare se una funzione è crescente o decrescente.
3
25 gen 2018, 18:19

Aletzunny1
Data le soluzioni $x=+-pi/3+2kpi$ $x=+-2/3pi+2kpi$ La soluzione $x=+-pi/3+kpi$ è la loro unione? Per me NO però non sono sicuro...
9
26 gen 2018, 15:13

Alexdino01
determina l'equazione della parabola con vertice in V(2;-2) e tangente alla retta di equazione y=2x-7
2
23 gen 2018, 20:16

Jordan B
$ sqrt(2x-1) >= x-8 $ salve loret igiul axpng comemipare ecc ho rpovato a risplvere cosi
22
24 gen 2018, 13:51

antonio.degaetano1
Il problema da risolvere è il seguente: Supponi che nell’eseguire la trasformazione BC si generi un attrito nel sistema, per vincere il quale l’ambiente debba compiere un lavoro di 400 J, e che il calore prodotto dall’attrito medesimo si riversi interamente nell’ambiente, nel termostato a bassa temperatura. In queste nuove condizioni: a) stabilisci se il ciclo è ancora reversibile oppure no, motivando la risposta; b) determina il rendimento della macchina; c) calcola la variazione di entropia ...

pino2345
Ciao a tutti ragazzi. Avrei bisogno di una mano con degli esercizi relativi agli insiemi che non riesco a capire. Il comando dice: Calcola il risultato delle seguenti espressioni con A e B insiemi generici A intersezione(A U A) A intersezione(A U insiemevuoto) Questa è parte dell'esercizio dato che vorrei capire come svolgerlo e non l'esercizio pronto. Aspetto risposte :)
0
25 gen 2018, 19:14

ale.tzunny
È dato un segmento orizzontale AB=8m e dal suo punto medio M vi scende perpendicolare un segmento fino a trovare la carica Q=3C Calcolare la CIRCUITAZIONE AB? Io non ho idea su come risolverlo anche perché credevo fosse necessario sapere la lunghezza QM...
2
25 gen 2018, 10:22

Ede1
Mi potreste aiutare con questa funzione? Grazie Y= $ sqrt (x^2 - 3x +2) / ( 2x^3) $
36
24 gen 2018, 12:41

TheBarbarios
Mentre facevo un esercizio sono arrivato ad avere: $log_3 x = 1- \sqrt{3}/3$ però non mi ricordo come si calcola. Ovviamente ho cercato su google ma per sicurezza chiedo qui... $log_3 x = 1- \sqrt{3}/3$ $log_3 x = (1- \sqrt{3}/3) log_3 3 $ $ x = 3^(1-\sqrt{3}/3)$ Ammesso che sia giusto, posso semplificare in qualche modo il risultato?
5
24 gen 2018, 20:36