Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Densità in fisica e percentuali
Miglior risposta
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio di fisica, qualcuno mi può aiutare? Grazie mille! :bounce :bounce :bounce
Un pallone da calcio di forma sferica ha una massa di 400g e un raggio di 11cm . Il pallone viene lasciato libero di galleggiare in mare, la cui densità è 1025g/cm^3. Calcolare la percentuale di volume immersa nel pallone.

Questa mattina avevo chiesto aiuto per questo esercizio,ma non ho ottenuto buoni risultati con i consigli che mi erano stati dati. Potreste mostrarmi lo svolgimento di questa funzione? Grazie
Sono davvero in difficoltà!!!
$ sqrt (x^2 -3x+2) / (2x^3) $

salve ho una domanda sullo svolgimento di una qualsiasi disequazione logaritmica, in questi caso il sito ripmate http://www.ripmat.it/mate/a/al/alkbc.html ci spiega come risolvere questo tipo di disequazione, , la stessa tipologia di disequazione il sito di **** la svolge in modo diverso, http://www.****.it/lezioni/algebra-e ... miche.html cioè studiando separatamente i valori a destra e a sinistra del segno maggiore o minore o maggiore uguale ecc.... qual'e il metodo piu consosno secondo voi ?
Hi questa funzione: $x^2-3x-10$ e devo capire se è crescente o decrescente e detrminare i valori. Andrebbe svolto senza lo studio delle derivate quindi ho provato con la definzione ma questo non funziona bene. Ho fatto $x_1^2-3x-10$ < $x_2^2-3x-10$ mi viene che $x_1$ < $x_2$ peró con questo non so come continuare. Potreste aiutarmi per favore?

Ciao!
Bisogna risolvere il limite senza l'applicazione di de l'Hopital, ma servendosi solo di scomposizioni.
Il limite è in forma indeterminata [size=85]$0/0$[/size]. Il risultato è $+infty$.
$\lim_{x \to \sqrt2^+} (x^2-2)/(x^2-2sqrt2 x +2)$
Ho scomposto il numeratore come prodotto di somma per differenza, e il denominatore come quadrato di binomio, ottenendo:
$\lim_{x \to \sqrt2^+}((x-sqrt2) (x+sqrt2))/((x-sqrt2)^2)$
Fatto ciò mi son bloccato...

salve ho una domanda su una disequazione irrazionale $ sqrt( 2x-x^2) <x $ , be la mia domanda riguarda la scomposizione del primo membro, eseguendo il raccoglimento totale
il2x del radicando non è alla seconda
esce fuori $ x>=0;x>=2 $ facendo il delta e vari passaggi viene $ 0<=x<=2 $, che risulat giusto, allora la mia domanda è se ci sono delle regole ci dicono di usare il delta e le varie formule oppure il raccoglimento a fattor totale

Avrei bisogno di un aiuto riguardo al seguente problema di fluidodinamica:
Ho una siringa piena d'acqua orizzontale, conosco i diametri del beccuccio e stantuffo e devo trovare la velocità con cui esce l'acqua dal beccuccio sapendo che viene applicata una pressione di 100Pa allo stantuffo.
Pensavo fosse sufficiente applicare il teorema di Bernoulli dove h1=h2 e 100Pa=p1-p2 ma non capisco la necessità di conoscere i diametri. Se 100Pa fosse solo p1 mi servirebbe conoscere anche la velocità del ...
determina l'equazione della parabola con vertice in V(2;-2) e tangente alla retta di equazione y=2x-7

Problema sui fluidi? please (248690)
Miglior risposta
1)In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 103 kg/m3 ; in un punto A il tubo ha raggio RA = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è vA = 5.00 m/se la pressione è PA = 150 kPa; in un punto B situato a una quota hB = 10.0 m più in alto rispetto al punto A, la pressione è P B = 50.0 kPa. Il raggio del tubo nel punto B è..?
mi potreste aiutare per favore ? non so nemmeno da dove iniziare ..
poi c'è anche questo
2) Sette moli di gas ideale monoatomico ...


salve ragazzi , vi pongo la scomposizione di questa disequazione di terzi grado $ x^3+3x^2-4x=0 $ ho scomposto con ruffini , dopo tutti lo svolgimento il risultato viene $ x_1=-2 ;x_2 = -1 $ risuktati giusti secondo il libro, che però aggiunge un fastidioso x >2 o 2 + infinito, , chi mi sa dire perche questo risultato mi sfugge ? grazie anticipatamente
80/ (4^2)^6= 80/ 16^6= e poi?
URGENTE! Problema sulle disuguaglianze dei triangoli, con ipotesi, tesi e dimostrazione!
Miglior risposta
Ciao a tutti. Potete aiutarmi a svolgere questo problema sulle disuguaglianze dei triangoli? Grazie, è urgente.
Dato un punto P interno al triangolo ABC, di
base AB, dimostra che CB^A < CP^A.
La figura rappresenta lo sviluppo di 1 cilindro il perimetro di ciascun cerchio è 25,12 cm e la lunghezza del contorno della figura è 117,48 cm quanto misura l'altezza del cilindri
La figura rappresenta lo sviluppo di 1 cilindro il perimetro di ciascun cerchio è 25,12 cm e la lunghezza del contorno della figura è 117,48 cm quanto misura l'altezza del cilindri

Buongiorno ho appena iniziato ad approcciarmi a questo tipo di problemi ma non riesco a risolverlo. Cerco aiuto. Grazie
Considerato il triangolo ABC isoscele sulla base BC,avente altezza AM=4a,sulla perpendicolare in A al piano del triangolo, considerare un punto V in modo che il piano del triangolo VBC formi un angolo di 45° con il piano di ABC.
i)sapendo che il volume della piramide di vertice V e base ABC è 32a^3, calcolare le misure dei lati del triangolo ABC
ii)condurre un piano b ...

Equazioni goniometriche elementari particolari
Miglior risposta
Sen(x-pi/4)=sen(2x-pi/3)
Facendo i conti ho trovato
x=pi/12-2kpi
Mentre il libro riporta
x=pi/12+2kpi
Ho rifatto 10 volte i calcoli ma i miei mi paiono giusti? Dove sbaglio??
Allo stesso modo
Sin(2x-pi/8)=-sin(3/4pi-3x)
Ho trovato x=5/8pi-2kpi
E il libro dà x=5/8pi+2kpi...perché??
Posso cambiare a scelta il segno di 2kpi?
Paolo, Sandro e rosa sono saliti sulla ruota panoramica di Londra e si tengono in contatto con i loro cellulari, dotati di altimetro e livella digitale. Paolo e Sandro occupano due posti diametralmente opposto. A un certo punto i tre si scambiano nello stesso istante i seguenti messaggi:
Sandro: Vedo Paolo perfettamente allineato con me lungo la direzione orizzontale
Paolo: Vedo rosa sopra di me a un angolo di 30° sull'orizzontale
Rosa: mi trovo a 120 m di altezza rispetto al punto più basso ...
aiuto compito di fisica aiutatemi a non prendere un 3
