Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Esercizio facile. Sia \( f :[0,+\infty) \to \mathbb{R}\) continua. Definiamo \[ A = \{ a \in \mathbb{R} \, : \, \exists \, (x_n)_{n \in \mathbb{N}} \subseteq [0,+\infty) \text{ con } \lim_n x_n = \infty \text{ t.c. } a= \lim_n f(x_n) \}. \]Mostrare che se \(a,b \in A\) e \(a< b\), allora \([a,b] \subset A\).
18
16 feb 2018, 01:12

Future92
Buongiorno a tutti, Vorrei chiedere se esiste una soluzione riguardo a questo poliedro. Un solido di legno (peso specifico 0,75 g/cm3) è costituito da un prisma regolare quadrangolare e da una piramide pure quadrangolare regolare avente come vertici della base i punti medi dei lati della base superiore del prisma. Gli spigoli laterali della piramide misurano 13 cm, quelli laterali del prisma 5 cm e l’area della superficie laterale del prisma e di 200 cm2. Determinare il volume del solido e il ...
1
1 mar 2018, 13:19

filippodg2001
Ho questo problema, ho letto che "per scomporre un numero n, si può restringere la divisibilità ai numeri primi minori della sua radice quadrata". Prendendo in esempio 26, però, la scomposizione in fattori primi è [highlight]26=2*13[/highlight], ma 13 non è minore della radice quadrata di 26. Potete spiegarmi dove sbaglio? grazie in anticipo
4
28 feb 2018, 11:42

Future92
Un solido in cui il volume è di 10.55 dm3 è sostenuto da un prisma regolare quadrangolare e da una piramide regolare quadrangolare di uguale altezza. La superficie laterale della piramide è i 13/5 della superficie di base. La base della piramide ha l’area di 4 dm2 ed è disposta in modo che i suoi lati risultino paralleli ai lati della base del prisma. Determinare l’area della superficie del solido composto. La prova di risoluzione è la seguente : Quindi la superficie di base della piramide ...
1
28 feb 2018, 21:01

Cmax1
Stavo guardando il problema dell'ammissione SNS 2017/18 con alcuni liceali del quarto anno, ma confesso di essere un po' in difficoltà nel ricondurre la risoluzione agli argomenti di programma. 1) Consegue dal comportamento di $\sin x $ e $\cos x $, e credo sia sufficiente un'illustrazione grafica. 2) La risoluzione standard passerebbe per la teoria delle differenze finite, ma visto che viene fornita la soluzione, per verificarla sono sufficienti le formule di Werner, ricordando che ...
4
12 dic 2017, 16:14

ferma_mf
Mi serve per stasera Miglior risposta
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. calcola l'area totale e il volume del solido,sapendo che:l'area e una diagonale del rombo sono 600 cm quadrati e 40 cm ;l'altezza della piramide è 8/7 di quella del prisma e la loro differenza misura 2 cm risultati 3000 cm2 e 11.600 cm3 grazieeeee
1
28 feb 2018, 16:01

giovanni983648
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo quesito. Data la funzione f(x)= ln(9x+6). Calcola l'area del triangolo i cui lati sono l'asse x, la retta tangente e la retta normale al grafico di f nel suo punto di ascissa 1. Grazie mille in anticipo!
10
28 feb 2018, 15:33

ronny1710
Ciao A tutti, qualcuno riesce ad aiutarmi con l'esercizio. Il primo punto l'ho risolto ma mi manca da trovare il valore di RvX. Grazie per l'aiuto. Luca
0
28 feb 2018, 16:17

obamahasebola
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0 2 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
2
27 feb 2018, 18:00

obamahasebola
questi sono esercizi sulle rette 1 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0. 2 esercizio Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0
1
27 feb 2018, 17:27

obamahasebola
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0 2 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
1
27 feb 2018, 17:59

obamahasebola
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0 2 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
1
27 feb 2018, 17:59

obamahasebola
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0 2 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
1
27 feb 2018, 17:59

Aletzunny1
$[1-2cos^2(x)]/|cos(x)|>tan(x)$ Non riesco a risolverla; sono arrivato a renderla $[2sen^2(x)-sen(x)-1]/|cos(x)|$>0 E ho trovato le soluzioni che però sono sbagliate... Mi potete aiutare? Grazie
25
26 feb 2018, 14:27

obamahasebola
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0 2 esercizio Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
1
27 feb 2018, 17:58

oleg.fresi
Ho questo problema sulla circonferenza: dopo aver determinato per quali valori di k l'equazione $x^2+y^2-6x-4y+k+1=0$ rappresenta una circonferenza, stabilisci per quale valore di k la circonferenza ha raggio 3, passa per il punto $A(-1/2;3/2)$, si trova nel primo quadrante. Le ho risolte tutte tranne l'ultima perchè non capisco quali sono le condizioni necessarie per capire quando si trova nel primo quadrante e come arrivare a capirlo. Potreste aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.
9
27 feb 2018, 18:06

Aletzunny1
Gentilmente potete aiutarmi un attito a capire una cosa con le disequazioni goniometriche: $sen(x)+cos(x)>0$ Qui volendo dividere per $cos(x)$ devo considerare il suo segno(cosi mi ha spiegato il prof), perché se positivo diventa $tan(x)+1>0$ mentre se negativo $tan(x)+1<0$ Quando invece ho un modulo, ad esempio $|cos(x)|$ a denominatore come mi devo comportare? Vi pongo due casi che non riesco a risolvere $[1-sen(x)]/|cos(x)|>[sen(x)]/[cos(x)]$ Qui mi potete spiegare come cambio i segni a ...
6
27 feb 2018, 16:17

ale.tzunny
Mi potete spiegare come devo trattare un modulo che si trovo a numeratore e quali segni cambaire? Ad esempio [2sen(x)+cos(x)-2]/|cos(x)|>[3-sen(x)]/cos(x) Qui come procedo per togliere il modulo? Se dico quando il coseno é 0 dove cambio i segni? Grazie
1
27 feb 2018, 15:55

france9312
La massima lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica che provoca l'emissione di elettroni da una barretta di platino è 196 nm. Una radiazione di lunghezza d'onda 141 nm colpisce la barretta
1
27 feb 2018, 14:21

ale.tzunny
[1-cos^2(x)]/|cos(x)|>tan(x)>0 1)Se cos(x)>0 arrivo a [2sen^2(x)-sen(x)-1]/cos(x)>0 2)Se cos(x)
2
26 feb 2018, 20:05