Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno
non riesco a svolgere il seguente esercizio:
dimostare che la funzione f(x)=senx - rad(3)*cosx +3x è invertibile nel dominio e colcolare f^-1 essendo y0=f(0)
Dimostare che la curva gamma rappresentativa della funzione è contenuta in una striscia sigma. quali sono le rette che eliminano sigma?
grazie mille
Help me (249566)
Miglior risposta
ragazzi quali sono le formule del teorema di pitagora
Problema Geometria (249568)
Miglior risposta
Considera un segmento AB appartenente a una retta parallela a un piano alfa e sia A'B' la sua proiezione sul piano. Sapendo che la retta dista 33 m dal piano e che ciascun estremo del segmento dista 65 m dalla proiezione sul piano dell'altro estremo,calcola AB (soluzione 56 m)

Non mi viene in mente qualcosa di semplice per risolvere il seguente problema di Geometria:
Dimostrare che se la bisettrice di un angolo esterno alla base di un triangolo isoscele è parallela ad un lato, allora il triangolo è equilatero.
Qualche idea?

Trova per quali valori di a il dominio della funzione y=√(cosx-2a):
a) è un insieme vuoto
b) é l'intervallo [-π/3+2kπ;π/3+2kπ]

Salve, ho date due funzioni $ y = x + 1 $ e $ y = x^2 - 2x - 3 $ rappresentate nel grafico sottostante.
Devo calcolare l'area compresa tra queste due funzioni (blu + verde). Pensavo di calcolare $\int_{-1}^{4} x + 1 dx - \int_{-1}^{3} x^2 - 2x - 3 dx - \int_{3}^{4} x^2 - 2x - 3 dx $, ovvero area blu - area verde (perché è al di sotto dell'asse x quindi ci metto il meno) - area rossa (che eccede nel calcolo del primo integrale).
È un'impostazione giusta? Cerco conferme perché non mi torna il risultato, per cui cercavo di capire se è sbagliato concettualmente o ...

Non riesco a raccapezzarmi con l'esercizio n.2 del test di ammissione 2017 alla normale.
Qualcuno ha voglia di darmi una mano?
Siano $ \alpha, \beta, \gamma $ e $ \delta $ $ \in \mathbb {R} $. Denotiamo con $ S $ l'insieme dei punti $ (x, y, z) $ dello spazio euclideo tali che $ z \leq min(\alpha x + \beta y, \gamma x + \delta y) $.
Supponiamo poi che per certi numeri reali $ r, s $ accada che per ogni $ (x, y, z) \in S $ si abbia $ z \leq rx + sy $.
Dimostrare che in tal caso c'è un numero ...

buonasera abbiamo questo limite $ lim_(x->2) (x^3 +2x-8x)/(x^3-2x^2+2x-4 $ ho scomposto il primo in x(x^2 +2x-4) / x^2+2 ( ruffini ma viene 0/6 quindi zero, risuktato sbagliato, suggerimenti ?

buonasera cari , vi pongo oggi questo limite semplice $ lim_(x->-) (3x-2)/sqrt(x^2-x+1 $ il limite te de a meno infinito, nel mil svolgimento ho raccolto il termine di grado maggiore ma viene 3x/x^2, semplificando 3/x ,msostituendo alla x meno infinito verrebbero 3/- infinito che fa zero ma dovrebbe venire meno tre , suggerimenti ?

$cot^2(x)>=3$
Ho trovato che
$cot(x)<=-rad3 o cot(x)>=rad3$ ma ora non so più come andare avanti...con il prof abbiamo visto come trovare le soluzioni delle tangenti con la circonferenza goniometrica ma non la cotangente e non riesco a venirne a una...
Io avevo trovato per $rad3$ $kpi<x<=pi/6 +kpi$ e per $-rad3$ $-pi/6+kpi<=x<kpi$ ma non sono corretti e vorrei capire come procedere...
$1-3cos^2(x)-sin(x)cos(x)>=0$
Dopo aver trovato l'eq.associata sono arrivato a
$Tan^2(x)-tan(x)-2=0$
E ho trovato ...
Salve a tutti quanti, avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio:
Si sceglie un'urna fra tre gettando contemporaneamente due dadi:
se escono due numeri primi si sceglie la prima urna;
se escono due numeri uguali (ma non entrambi primi) la seconda urna;
altrimenti la terza.
La prima urna contiene 6 palline numerate da 1 a 6;
la seconda contiene 7 palline numerate da 1 a 7;
la terza 8 palline numerate da 1 a 8.
Si estraggono consecutivamente, senza rimettere la pallina estratta nell'urna, 4 ...

Ciao a tutti, non ho capito il procedimento da utilizzare per rispondere a questa domanda:
Siano x, y, z tre numeri reali diversi da zero. L’espressione $ ((x^8 y^2 )^2 z^6) / (x^2 yz^2 )^2 $ è equivalente a:
(a) $x^12 y^2 z^2$
(b) $x^2 y^4 z^2$
(c) $x^6 y^2 z^6$
(d) $x^2 y^4 z^3$
Io per risolvere ho fatto questo procedimento:
PASSAGGIO NUM 1.
Numeratore: ho moltiplicato gli esponenti di $x$ e $y$ con l'esponente della parentesi tonda.
Denominatore: Stessa cosa che ...
Buongiorno
un'urna contiene 4 palline rosse e 6 verdi. Si estraggono consecutivamente 4 palline senza rimettere
quella estratta nell'urna. Qual è la probabilità che le prime due siano rosse e le altre due verdi.
Io ho fatto così
le palline sono $10$ quindi la probabilità di estrarre la prima pallina rossa è $p(R_1)=4/10$ la probabilità di estrarre una seconda pallina rossa $p(R_2)=3/9$ pallina verde $p(V_1)=6/8$ seconda pallina verde $p(V_2)=5/7$
moltiplico ...

Buongiorno a tutti, è il mio primo messaggio su questo forum e spero di riuscire ad essere corretto.
Potreste aiutarmi a risolvere i seguenti logaritmi mostranomi i vari passaggi e le C.E ( quando necessario)? vi ringrazio per la disponibilità
PS: li allego tramite immagine perchè ho difficcoltà a capire come utilizzare lo strumento "aggiungi formula".
Grazie a tutti per l'aiuto

Salve ragazzi devo calcolare gli asintoti di questa funzione: $y= log (2x-5)/(2x+4)$
Iniziando a calcolare il C.E. , devo mettere tutto maggiore di 0 (dato che è un logaritmo) e poi il denominatore diverso da 0 e quindi mi viene:
$2x+4!=0$ -> $x!=-2$
$2x-5>0$ e $2x+4>0$
$x>5/2$ e $x>(-2)$ e quindi il C.E. è $x>5/2$ con $x!=-2$ oppure sbaglio?
In ogni caso, ora passiamo agli asintoti:
Obliquo non ...


salve dovrei calcolate il quozeinte della seguente derivata $ x^-2/3 $ la derivata della prima funzione dovrebbe essere $ 1/ (3sqrtx^-2 $

Buongiorno, ho la seguente equazione:
$2sqrt(x+a^2-b)-sqrt(x-b)=2a$
che ho provato ha risolvere, ma non sono sicuro di averlo fatto correttamente.
Visto che non ho alcuna informazione sui parametri $a$ e $b$, invece di porre condizioni iniziali sulla validità delle radici e condizioni prima di elevare al quadrato, ( disequazioni che non potrei risolvere credo),
ho trovato le soluzioni $x_1,x_2$ e poi le ho sostituite all'equazione di partenza per verificarne la ...

Salve ragazzi ho isolato la radice quadrata quindi è diventata $ x-2<sqrt(1-4x)$ successivamente ho elevato al quadrato ed è diventata $x^2-4x+4<1-4x$ che semplificando banalmente diventa $x^2 -3<0$ perché la soluzione proposta dall'esercizio è $(-oo,-1/4)$
la disequazione era questa.
$ x<2+sqrt(1-4x)$