Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolo993
mi potete aiutare con questo problema? data la funzione f(x) =x(3/2 - lnx) determina fra le sue primitive F(x) quella per cui la retta tangente al grafico di F(x) nel suo punto di flesso passa per il punto di intersezione di ascissa maggiore del grafico di f(x) con l'asse delle x. ( soluz:F(x)=x^2 (1-lnx/2)+e/4 - e^2 grazie mille ciao Paolo
1
26 feb 2018, 19:13

Aletzunny1
Abbiamo da poco iniziato questo argomento e per ora abbiamo risolto problemi solo "graficamente"...ora con questo compito mi risulta un po più difficile arrivare a una soluzione Dati i numeri 1,2,3,4,5,6,7,8,9,0 quante password da 4 cifre sono possibili? Quante quelle senza ripetere cifre? Io graficamente sto impazzendo perché mi vengono moltissimi schemi e non arrivo alla soluzione...
2
26 feb 2018, 16:34

marianicolettam
Come si risolve? Miglior risposta
9x²+3x(7+x-5)=9(5x-2+1)

username05
Help (250032) Miglior risposta
Ciao! 1. Supposto che il volume delle gomme resti costante, la seconda legge di Gay-Lussac afferma che: [math]\frac{P_i}{T_i}=\frac{P_f}{T_f}[/math], quindi da ciò puoi ricavarti l’equazione della temperatura finale in funzione delle altre grandezze: [math]T_f=\frac{P_f T_i}{P_i}[/math]. 2. Applichi questa volta la prima legge di Gay-Lussac sostituendo a [math]V[/math] il volume del cilindro ottenuto come [math]A_b \cdot h[/math]: [math]\frac{A_b h_1}{T_1}=\frac{A_b h_2}{T_2}[/math] puoi semplificare l’area di base ad ambi i membri in quanto è costante: ...
0
26 feb 2018, 12:19

StellaMartensitica
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema? Si partecipa ad un gioco estraendo contemporaneamente tre carte da un mazzo di $52$ carte. Se le carte estratte sono dello stesso seme, viene corrisposta la somma di $78 €$. Determina la posta da pagare affinché il gioco sia equo. La probabilità di estrarre tre carte di uno stesso seme dato è: $ (13*12*11)/(52*51*50) $. La probabilità di estrarre tre carte di uno stesso seme si ottiene moltiplicando per quattro la precedente, ...

ilaswash
È possibile eseguire le seguenti divisioni tra monomi? a:1/4 ab^2:1/7 a^2 b^2
4
24 feb 2018, 18:34

mauriziociacci
Tre amici devono ripartire 100 biglie in tre scatole e procedono prendendo ciascuno dei tre dieci biglie alla volta. All’ultimo turno ad un ragazzo restano sole tre biglie e al secondo 2. Quante palline al terzo ragazzo? A) 5 B) 10 C) 4 La risposta esatta è la A) ? Ragionamento e calcolo : 3 + 2 = 5
8
23 feb 2018, 18:13

mlab
Buonasera, avrei un dubbio riguardante l'integrale immediato per f(x) = 1/x. Su molti libri e anche online risulta che per questo integrale la soluzione pare essere ln |x| mentre per altri pare essere log |x|. Ma riflettendoci, ln e log non rappresentano due cose completamente diverse? ln sarebbe log in base neperiana, mentre log sarebbe log di 10. Qual è la vera soluzione a questo problema? Grazie per eventuali risposte.
2
25 feb 2018, 17:38

gugo82
Problema: Sia \(\stackrel{\triangle}{ABC}\) un triangolo con \(\overline{AB}>\overline{BC}\). Detto $P$ il punto d’intersezione tra \(\overline{AC}\) e la bisettrice di $\hat{B}$, mostrare che $P$ cade più vicino a $C$ che ad $A$.
5
23 feb 2018, 10:08

oleg.fresi
Devo studiare questo fascio di parabole: $y=x^2-kx+2$. Quel che non capisco é come raccogliere k per ottenere le parabole generatrici e i punti base. Potreste aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.
9
23 feb 2018, 17:06

leprep98
Ciao a tutti, in classe abbiamo da poco iniziato lo studio degli integrali indefiniti, ho svolto svariati esercizio e ho travato particolare problema in uno che non sono riuscito a finire. L'integrale in questione è questo: $int(lnx+1)/(xln^2x)dx$. Ho provato a ricodurlo ad integrali elemetari come $intf^n(x)f'(x)dx$ o $int(f'(x))/f(x)dx$ ma non ne ho cavato piede. Ho provato anche a dividere i due termini del numeratore per $xln^2x$ ma non mi ha aiutato. Qualcuno ha qualche idea? Il testo ...
8
21 feb 2018, 17:03

uliste
Ciao ragazzi ho appena scoperto questo forum e spero vogliate darmi una mano a risolvere questo esercizio...è tutto il pomeriggio che non riesco a venirne a capo...soprattutto ho difficoltà nei passaggi algebrici! ---------------- Determinare i punti stazionari della funzione con i passaggi algebrici relativi al sistema delle derivate parziali eguagliate a zero, della seguente funzione in 2 variabili: z = 3x^3 + 9xy^2 - 5x + 4y ---------------- riuscireste anche a farmi vedere un grafico ...
7
19 nov 2005, 17:52

mauriziociacci
Si moltiplica un numero per 9, al risultato si sottrae 2 e al risultato si aggiunge la metà di esso. Calcola il numero: A) 132 B) 176 C) 134
4
23 feb 2018, 19:05

ferma_mf
Mi serve urgente Miglior risposta
una piramide retta ha per base un rombo le cui diagonali misurano 18 cm e 24 cm.sapendo che l'altezza della piramide è 9,6 cm,calcola l'area totale
2
23 feb 2018, 18:02

ferma_mf
il volume di una piramide regolare quadrangolare è 605 cm3 el'altezza misura 15 cm.calcola il perimetro della base grazie
2
23 feb 2018, 17:29

mauriziociacci
Per stirare 50 maglie, A. impiega tre ore, M. otto ore e S. 24 ore. Quanto impiegherebbero i tre insieme per compiere lo stesso lavoro? A) 4 ore B) Circa due ore C) Circa 20 minuti La risposta esatta è la A)? Ecco il mio calcolo. 50 : 3 = X : 24, 50 x 24 : 3 = 400 = 4 ore
1
23 feb 2018, 18:53

Aletzunny1
${[|sin(x)|]/[2cos(x)-1]}>=0$ Non capisco perché la soluzione $x=pi+kpi$ non sia soluzione mentre $x=pi+2kpi$ sia soluzione GRAZIE
7
23 feb 2018, 14:35

oleg.fresi
Ho questo problema di geometria con la retta e la parabola. Data la parabola di equazione $y=x^2-6x+8$ trova quale punto della retta $y=-2x-1$ ha distanza minima dalla parabola. Quel che non riesco a capire e come è da intendere questa distanza minima. Potreste aiutarmi a capire per favore?
7
21 feb 2018, 17:54

mauriziociacci
Ciao, la risposta esatta è la B? B perché 5000 è la metà di 10000. Altrimenti potreste fornirmi la risposta esatta con il calcolo e ragionamento? Imposta una tassazione del 25% sul totale redditi prodotti, Elena ha pagato 5000 euro di tasse. Qual è il guadagno netto di Elena? A) 15000 B) 10000 C) 20000
6
23 feb 2018, 15:18

mauriziociacci
Ciao, mi starò perdendo in un bicchiere d'acqua ma quale calcolo dovrei eseguire? Ho provato 42/7 ma non mi dà un risultato valido. Una maestra vuole ripartire i suoi 42 bimbi in banchi da lavoro da 6 ognuno e ci tiene a fare in modo che in ciascun banco da lavoro ci sia un bimbo straniero ma non vi riesce. Qual è il numero minimo di bimbi non stranieri presenti in classe? A) 40 B) 38 C) 36 Grazie per il suggerimento.
1
23 feb 2018, 08:30