Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcappellotto47
Buongiorno ho questo problema: un'indagine ha dato questi risultati su un campione di 100 persone: 15 preferiscono sia cereali sia biscotti 78 cereali o biscotti 21 solo cereali Quanti mangiano solo biscotti? Quanti non mangiano né cereali né biscotti? Ho provato a rappresentare il problema con degli insiemi 15 dovrebbe essere l'intersezione fra gli insiemi di chi mangia sia cereali sia biscotti, però l'intersezione di quali insiemi? dovrei avere quello di chi mangia biscotti e quello dei ...
3
25 ott 2017, 17:15

Erasmus_First
Sia $I$ l'incentro del triangolo $ABC$ e sia (in una certa unità di misura $u$}: $\bar{IA}=8$; $\bar{IB}=10$; $\bar{IC}=12$. Quali sono le misure dei lati $a = \bar{BC}$, $b = \bar{CA}$ e $c = \bar{BC}$? E quanto vale il raggio del cerchio inscritto? _______
7
19 ott 2017, 13:24

SalvoSK
Aiuto! Il problema dice: Calcola l'ampiezza dell'angolo corispondente a un settore di 16πcm in un cerchio di raggio 15cm. Come posso fare????Urgente.
2
24 ott 2017, 15:30

maiellod
Salve, vorrei sapere come è possibile calcolare la lunghezza lineare di un rotolo di carta in funzione del diametro più estreno e di quello più interno dell'anima in cui esso si avvolge... come granezze conosciute ho anche lo spessore della carta, il peso e la grammatura se occore Grazie in anticipo!
18
3 mag 2013, 14:17

rachelfras
nel disegno è rappresentato un portone a due battenti. Sapendo che l'altezzamassima di ciascun battente è di m 2,40 e che la larghezza è di cm 75, calcola l'area occupata dal portone
1
24 ott 2017, 14:01

alessia.ma.186
Ho un dubbio riguardo alle funzioni algebriche. Come dimostro che una funzione è crescente in un determinato intervallo? Ad esempio, la funzione y=8-x^2 è crescente in I: x
2
23 ott 2017, 22:36

marisa.dagostino97
Un punto materiale per effetto di una forza elastica descrive un'oscillazione di 1 metrO simmetrica attorno alla posizione di equilibrio della molla. se il periodo è 23 se ed il corpo parte da fermo da x= - 0,50 metri dove si trova dopo 2 s? Mi aiutate a svolgerlo nei dettagli? Vi ringrazio anticipatamente,non mi trovo con i risultati. Risposte: 1)-0,17088 m 2)-0,85442 m 3)-2,136 m d)-0,49246 m e)-0,68354 m f)-0,42721 m g)Nessuna risposta è corretta
1
22 ott 2017, 15:46

paolo993
Ciao, ho bisogno di un aiuto per questo problema: la tariffa del metano prevede una quota fissa trimestrale di 12 euro e poi un costo di 0,70 euro/m3 per i primo 60m3 consumati, 0,80 euro/m3 per ulteriri consumi fino a 80m3 e 1euro/m3 per i consumi superiori a 80m3. trova la funzione modello che esprime il costo della bolletta in termini di m3 consumati (risultato -sistema con 0,70x+12; 0,80x+5; x-10 ) Ho capito la prima funzione perche alla quota fissa dei 12euro aggiungo il costo di 0,70 se ...
4
23 ott 2017, 09:45

hollyvudiana
Problema N°1: Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1).Determina i valori di C e D Soluzioni: C(4;3) D(2;6) OPPURE C(-2;-1) D(-4;2) Mia riflessione:Poichè è un quadrato il lato AB sara parallelo a CD,quindi in equazione avranno la stessa M.Ho pensato di mettere a sistema ma non ci sono riuscito,aspetto vostre soluzioni grazie. Problema N°2: Per quali valori di "m" le due rette (m-1)x+my+3=0; mx+(m+2)y-4=0 risultano parallele o perpendicolari. Soluzioni: ...
4
1 feb 2010, 17:12

spugna2
Si consideri un triangolo $ABC$ equilatero di lato $1$: a) Dimostrare che, comunque preso un quarto punto $P$ nel piano, è possibile costruire un triangolo di lati $PA$, $PB$ e $PC$; b) Dimostrare che al variare di $P$ si può ottenere qualsiasi triangolo (a meno di similitudini); c) Trovare il luogo dei punti $P$ da cui si ottiene un triangolo degenere; d) Trovare il luogo dei punti ...
12
12 ott 2017, 04:09

ale.tzunny
Logaritmi e radici Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere con TUTTI I PASSAGGI Rad.quad. di 3^[(logbase3di4 )/2] + 3^(logbase3di4) -2 Il risultato é 2 GRAZIE
1
23 ott 2017, 17:47

elwen
buonasera, Mi chiedevo se esistesse qualche regola o algoritmo che mi permetta di ricavare facilmente i divisori di un numero molto grande. So che è possibile tramite la scomposizione in numeri primi. ma prendiamo per esempio il numero 1234567890, tramite la scomposizione avrò che 1234567890= 2 x 3^2 x 5 x 3607 x 3803. c'è qualche regola che mi permetta di sapere che un determinato numero avrà i divisori entro un range specifico? spero di essermi spiegata al meglio.
1
22 ott 2017, 21:22

miokol
ciao mi dareste una mano a risolvere questa equazione? 5000*[1-(1+i)^-10]:i-33855,18=0 grazie ciao raga
4
19 ott 2017, 16:39

AsiaGinevra
In un triangolo isoscele i lati congruenti misurano 12 cm. La base è 6/5 del lato e l'altezza misura 8 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa al lato. Non sono brava in matematica. Aiutatemi per favore Grazie.
1
22 ott 2017, 20:34

golia833
Disegna 2 segmenti: AB di 5cm e CD di 4cm in modo che siano consecutivi l'uno all'altro. Che distanza si percorre per andare dal punto A al punto D passando per il punto B e poi per il C?
2
22 ott 2017, 14:04

Alex20171
ciao devo calcolare \(\displaystyle tan(\frac{7\pi }{2} + \alpha ) \) avevo pensato di procedere in questo modo, \(\displaystyle \frac{7\pi }{2}+ \alpha \) vuol dire ruotare il punto P sulla circonferenza goniomentrica 7 volte l'angolo \(\displaystyle \frac{\pi }{2} \), quindi 7 * 90° = 630° e ipotizzando \(\displaystyle \alpha \) = 10° sarebbe a dire 640° in senso antiorario? Quindi il punto P si troverebbe nel 4° quadrante? abbiamo quindi: \(\displaystyle sen(\frac{7\pi }{2} + ...
1
22 ott 2017, 17:44

Berker
Potreste farmi vedere come risolvereste questa disequazione? $\frac{\sqrt{x- \sqrt{1-x}}}{1-\sqrt{x}}\leq 1$ Perché io mi sono fermato solamente alle condizioni di esistenza: $ x \in (\frac{\sqrt{5} -1}{2} , 1)$
2
22 ott 2017, 18:19

Vuchi
Un ciclista che si muove in linea retta e velocità costante, passa davanti ad un semaforo al tempo t=0s. Dopo 10s si trova a 100m dal semaforo. Calcola velocitá. ho sfruttato S=So+V*t (So= spazio iniziale) poi ho portato So al primo membro e diventa: S-So= Vt 100m-0=Vt 100m=Vt e poi ho diviso entrambi i membri per t 100m/t= Vt/T quindi diventa 100m/t= V 100m/10s= v e quindi v= 10 m/s il risultato viene giusto, però non so se per risolverlo bisogna sfruttare S=So+Vt oppure no e fare subito s/t=v ...
2
22 ott 2017, 12:05

AnalisiZero
Salve, Vorrei sapere se e come si possono dimostrare in modo semplice e chiaro i 2 principi di equivalenza delle equazioni. Io ho pensato alla semplificazione rispetto alla somma e rispetto al prodotto, che sono conseguenze degli assiomi dei numeri reali. Se a+b=a+c allora b=c. Se ab=ac con a diverso da 0, allora b=c. Potrebbe andare bene come dimostrazione?. Grazie.
3
21 ott 2017, 11:54

Vuchi
Un ciclista che si muove in linea retta e velocità costante, passa davanti ad un semaforo al tempo t=0s. Dopo 10s si trova a 100m dal semaforo. Calcola velocitá. ho sfruttato S=So+V*t (So= spazio iniziale) poi ho portato So al primo membro e diventa: S-So= Vt 100m-0=Vt 100m=Vt e poi ho diviso entrambi i membri per t 100m/t= Vt/T quindi diventa 100m/t= V 100m/10s= v e quindi v= 10 m/s il risultato viene giusto, però non so se per risolverlo bisogna sfruttare S=So+Vt oppure no e ...
1
22 ott 2017, 12:00