Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_(x->1) ((e^(x-1)-1)^2)/((x-1)logx)=1$
Un suggerimento per eliminare la f.i. di questo limite?
Ho provato a scrivere il numeratore come $(e^(x-1)-1)(e^(x-1)-1)$ per poi applicare il limite notevole $lim_(x->0)e^(x-1)/x=1$
ottenendo $(e^(x-1)-1)/logx$.
A questo punto potrei moltiplicare e dividere per $x-1$ per poter riapplicare il limite notevole ma non toglierò la f.i. perché avrò $(x-1)/logx$ che mi da un [size=85]$0/0$[/size]...
Ho ripreso ultimamente a ripassare matematica, per studio, studiando ho avuto dei dubbi che non riesco a chiarire, anche cercando su internet, spero possiate essermi di aiuto, cercherò di spiegarmi nella maniera più chiara possibile:
1. parlando di disequazioni fratte, quando mi capita una situazione in cui il discriminante è minore di zero, (a numeratore o denominatore) e la mia diseq. è nella forma ax^2+bx+c

Ciao a tutti!sono nuovo qui e spero di essere nella sezione giusta! in un test mi è stato chiesto di trovare la x in un logaritmo di questo tipo Log(16x^4) = 16 (ovviamente è un logaritmo in base 10) il problema è che non saprei quali proprietà applicare per ricavare l'incognita...Grazie in anticipo!!
Esercizio di Fisica
L'acqua di un fiume scorre alla velocità di 3,4 m/s. Gli occupanti di una barca remano nel verso della corrente spingendo la barca a distanziarsi di 2,5 metri ogni secondo da un tronco di albero che viene trascinato dalla corrente.
* Qual è la velocità della barca rispetto a un osservatore sulla riva del fiume?
*Gli occupanti della barca aumentano la forza sui remi causando un aumento del 20% della velocità che imprimono alla barca. Di quanto aumenta, in ...
Esercizio di Fisica
L'acqua di un fiume scorre alla velocità di 3,4 m/s. Gli occupanti di una barca remano nel verso della corrente spingendo la barca a distanziarsi di 2,5 metri ogni secondo da un tronco di albero che viene trascinato dalla corrente.
* Qual è la velocità della barca rispetto a un osservatore sulla riva del fiume?
*Gli occupanti della barca aumentano la forza sui remi causando un aumento del 20% della velocità che imprimono alla barca. Di quanto aumenta, in ...

Dati i punti A(2;4), B(6;6), C(a+1;a-6), determina il valore di a per il quale i segmenti AB e AC risultino perpendicolari. Come si svolge?
Buona sera mi potete tradurre questo monimio?
Miglior risposta
Buona sera sapete dirmi come fare sto mononio? : il quadrato di un prodotto di un numero per il doppio di un secondo numero e uguale al quadruplo del prodotto dei quadrati dei due numeri
Problemi con eq. di 2 grado (718719)
Miglior risposta
Buonasera chiedo gentilmente se qualcuno può aiutarmi con questi due problemi:
1- un parallelogramma ABCD, in cui AB>BC,è tale che BAD=60°. Sapendo che il perimetro del parallelogramma è 12 cm e l’area è 4rad3 cm^2, determina le lunghezze dei lati. Risultato [AB=4cm, BC=2cm]
2- un triangolo equilatero ABC hai il lato di 6 cm. Sia AD l’altezza relativa a BC. Considera un punto P sul lato AC. e indica con H la sua proiezione su AD. Determina la distanza di P da A in modo che la somma delle ...
Nell'atrio di un teatro un lampadario di 32 kg è tenuto a 1,5 m dal tetto per mezzo di tre cavi identici di lunghezza 2,0 m, calcola la tensione dei cavi.
Ho calcolato il peso del lampadario, ma non so come andare avanti.
Salve a tutti, non riesco a capire come trovare gli zeri del polinomio nei numeri complessi, per poi utilizzare Ruffini...quando ci si mette di mezzo la 'i' ho dei problemi, perché mi viene una cosa troppo lunga..
Come faccio ad esempio a trovare una soluzione di questa equazione, per poi trovare le altre?
$ iz^4 -2z^3-7z^2-i10z-2=0 $
io so che lo zero potrebbe essere tra tutti i divisori del termine noto, quindi -2, quindi -+ 1, -+ 2
oppure tutte le frazioni che si ottengono dal rapporto tra i divisori ...
y=-√1-2x
Raga scusate sapreste rappresentare questa funzione qui sopra e individuarne anche il codominio?
p.s. 1-2x è tutto sotto radice.
Ragazzi buona sera. vorrei chiedere un aiuto per risolvere questo problema con le frazioni: un muratore costruisce i 5/7 di un muro utilizzando 350 mattoni. Quanti mattoni verranno utilizzati per completare allo steso modo la restante parte del muro?:

Dato il triangolo che in una opportuna unità di misura ha i lat lunghi [a, b, c ] = [345, 460, 575], determinare un punto interno P le cui distanze dai vertici e dai lati siano tutte intere.
P.S.
Domanda alla quale non so ancora rispondere:
«Quanti [e quali] sono i punti interni di questo triangolo con distanze tutte intere sia dai vertici che dai lati?»
_______
Questo è
il testo di un quesito della simulazione di ieri 28 febbraio, della gara on line Kangourou della Matematica Scuola media:
Determinare il numero N che si scrive in notazione decimale a b c d, in modo cge la somma in figura sia verificata:
a b c +
d a b +
c d a +
b c d =
------------
a b c d
Il mio ragionamento mi ha portato ad assegnare ad a il valore 2, verificando che non possa ssumere i valori 1 o 3.
La condizione affinche c sia diverso da d e b da c è che d = 9, ...

ciap a tutti!Qualcuno può gentilemnte spiegarmi quando usare LA LEGGE DI STEVINO, IL TEOREMA di BERNULLI E l'EQ DI CONTINUITà e quando/come USARLI?
Problemi di fisica sul piano inclinato !
Miglior risposta
1) Una scatola di m=5,0 kg è ferma sopra un ripiano inclinato. Sulla scatola agisce una forza esterna di modulo F= 42 N parallela al ripiano inclinato. Trascura l'attrito fra la scatola e il ripiano.
Calcola l'angolo di inclinazione θ del ripiano.
2)Una cassa è ferma in equilibrio su un piano inclinato.Il coefficente di attrito statico fra la cassa e il piano è μs=0,80. L'angolo θche il piano inclinato forma con l'orizzontale è tale per cui la forza di attrito statico assume Valore ...

Solitamente risolviamo disposizioni del tipo D1,2...
Adesso invece ho questa
Dx-1,2 e Dx+1,3...
Grazie
Come devo procedere?
Grazie

Ciao a tutti,
ho riscontrato difficoltà nel realizzare un'esercizio di seconda superiore. Si tratta di un problema "della realtà" che andrebbe risolto con equazioni di secondo grado. Vi invio il testo in allegato.
Di fatto si tratta di un gruppo di persone che fa una gita spendendo 1800 euro. I costi vengono divisi tra tutti i partecipanti equamente. Se si aggiungono 5 persone la quota di ogni partecipante diminuisce di 5 euro. La domanda è: da quante persone era composto il gruppo ...
Problema con eq. di 2 grado (250293)
Miglior risposta
Buonasera ho bisogno di aiuto per il seguente problema: è dato un triangolo rettangolo isoscele ABC, di ipotenusa BC= 2arad2. Determina sul cateto AC un punto P in modo che, indicata con H la proiezione di P su BC, Sia verificata la relazione: PH^2 + PB^2 = 6a^2. Risultato[P coincde con A e AP= 4a/3]. Grazie mille

Salve a tutti questo dovrebbe essere un problema di trigonometria, solo mi sto scervellando da ore e non capisco come si possa risolvere, sicuramente hanno aggiunto dati a caso per confondermi ma non riesco ad arrivare ad una soluzione, penso che un solo angolo nel problema sia effettivamente troppo poco . Come si fa a risolvere un esercizio simile con un solo angolo? (ovvero quello di 35 gradi), chi sa come impostare l'esercizio?
Grazie mille a chi mi aiuterà.
LINK ALLA ...