Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcock
Avrei un problema con un calcolo modulare che dice che un numero x moltiplicato per 513 e diviso per 2002 dà 1 come resto quindi (513x):2002=y+1, non so se usare o no il modulo di x. Qualcuno ha un'idea?
5
15 mar 2018, 23:46

selenuccia_00
Qual'é il dominio di y=x alla seconda +5x+6? E perché?come si calcola?
2
16 mar 2018, 20:07

max_strani
Domani parteciperò alle semifinali dei giochi della Bocconi e stavo provando ad allenarmi con i testi degli anni scorsi, quando mi sono imbattuto in questo: Ad una stessa lettera corrisponde sempre la stessa cifra e a lettere diverse corrispondono cifre diverse. Inoltre, nessun numero comincia con la cifra 0. Quanto vale VERLAN sapendo che è R=1 e che vale la seguente uguaglianza: VERLAN x 3 = LANVER x 4? L'anno scorso non era nella mia categoria, quest'anno invece potrei ritrovarmi problemi ...
2
16 mar 2018, 18:56

Marco2123
Ciao a tutti, ho un dubbio. Supponiamo che io abbia una parabola di equazione $y=x^2$ . Ora considero l'asse y, di equazione x=0. Tale retta interseca la parabola in un punto O(0,0). Se il punto di intersezione tra la parabola e la retta è uno solo, come può essere la retta secante la parabola?
4
15 mar 2018, 16:43

mklplo751
Salve,in questo topic,vorrei proporvi questo esercizio: "Siano $d_1,....,d_n$ numeri reali positivi,con $n>=2$.Si trovi una condizione necessaria e sufficiente,perché esiste una successione $p_0,....,p_n$ di punti del piano euclideo tali che: 1)per ogni $i=1,...,n$,la distanza tra $p_i$ e $p_(i-1)$ è $d_i$ e 2)$p_n=p_0$" Io penso di aver trovato una soluzione anche se non sono poi così sicuro. Semplicemente,definisco con \( ...
17
20 feb 2018, 15:01

Vincenzo281
Qualcuno può aiutarmi con questo problema?
1
15 mar 2018, 19:16

danicoupe
Piacere!Sono una studente non dormo piu'.Mi aiutate x favore? (X^2-3X+2)*(X-1)-(3X-2)*(X^2-5X+2)=
3
16 mar 2018, 13:59

danicoupe
Piacere!Sono una studente Mi aiutate x favore? (X^2-3X+2)*(X-1)-(3X-2)*(X^2-5X+2)=
3
16 mar 2018, 13:58

antoniol7
Salve! sto svolgendo della logica per fare il test d'ammissione all'università in programma quest'estate ma non riesco a risolvere un quesito spero possiate aiutarmi! in foto la tabella! La soluzione è 8 ma non capisco come ci si arrivi! Aiuto! Grazie!
6
15 mar 2018, 21:37

giangio11
Ciao ragazzi, stavo tentando di risolvere codesto sistema e mi sono accorto che mi ritrovo, risolvendolo in un modo con due soluzioni, mentre in un altro ne trovo tre. Sistema $2x+z=0$ $-2yz-4y=0$ $x-y^2=0$ ad esempio ricavando x=y^2 e sostituendolo nella prima e poi ciòche ricavo inserendolo nella seconda arrivo ad avere $-2y^2+2y=0$ che ha come soluzioni 0 e 1. Ottenendo solo le soluzioni (0,0,0) e (1,1,-2) e non la terza (1,-1,-2) ma perché? Inoltre anche ...
5
14 mar 2018, 19:47

StellaMartensitica
Ho questi due esercizi di probabilità piuttosto difficili e che non saprei come risolvere. 1) Si estraggono consecutivamente tre carte da un mazzo di 40, rimettendo ogni volta nel mazzo la carta estratta. Calcola la probabilità che le carte siano: a) tre figure o tre sette. b)tre figure o tre carte dello stesso seme. c)tre carte diverse. [$7/250; 281/3200; 741/800$] 2) Al gioco del lotto lo Stato paga: a)250 volte la posta per un ambo. b)4250 volte la posta per un terno. c)80000 volte la posta per ...

gamer07
Salve a tutti, ho un dubbio esistenziale, premetto che ho già cercato in giro per la rete Non riesco a capire perchè, nell'ottimizzazione dell'algoritmo del crivello di Eratostene , basta fermarsi alla radice quadrata dell'n dato in input ( insomma del numero che indica il limite superiore fin dove cercare i numeri primi). Mi ero fermato ad n/2 .. Ma perchè la radice quadrata mi assicura che non ci sono multipli altri numeri non primi ? Come si può dimostrare questa cosa? Vorrei capire ...
19
14 mar 2018, 12:37

LucaLoStesso46
L'Equazione cos(4x)= -1 ammette un numero di soluzioni distinte pari a : A) 0 B) 6 C) 2 D) 4
8
14 mar 2018, 19:21

Aletzunny1
durante una gara matematica bisogna svolgere 4 problemi. una squadra è formata da sei membri. a ogni membro è affidato uno e un solo problema da svolgere. se ognuno dei quattro problemi è svolto da almeno un concorrente, in quanti modi diversi può esser fatto l'assegnamento dei membri della squadra ai problemi? Penso sia una combinazione con ripetizioni pero applicando la formula (n+k−1)!(n−1)!k!non arrivo al risultato, cioè1560
8
12 mar 2018, 20:44

LucaLoStesso46
È dato un triangolo isoscele con angolo al vertice alpha e conosciamo i 2 lati che hanno misura √sinalpha e la base sinalpha Ho usato il teorema dell area usando i 2 lati e il seno del angolo al vertice però ho il risultato espresso con il seno quando dovrebbe venire 8/25 come faccio?
6
14 mar 2018, 20:13

serysweet
Scusate ragazzi ho un problema con due esercizi di fisica. Un blocco di massa 3,6 è agganciato ad una molla ed è in equilibrio su un piano inclinato. L'energia potenziale elastica della molla in questa configurazione è U= 0,21 J.La costante eastica della molla è k=200 N/M. determina l'angolo di inclinazione (15 gradi). il secondo: Anna tira una valigia a velocità costante con una forza cheforma un angolo di 45 con il terreno. Per spostare la valigia di 45 m, ana compie un lavoro di 720j. Il ...
0
14 mar 2018, 19:15

Giujnax
Non riesco a risolvere il teorema di pitagora con le radici all'interno
2
12 mar 2018, 16:04

ceci92bis
Data la retta r di equazione 3x+y-2=0 e il punto P(2;1), determina i punti M che hanno distanza da P pari a 5. Penso che si debba usare la formula della distanza punto retta ma non so andare avanti. Mi potreste dare la spiegazione di come si fa perchè rientra fra i problemi di secondo grado? Grazie in anticipo.
3
14 mar 2018, 15:46

ale.tzunny
durante una gara matematica bisogna svolgere 4 problemi. una squadra è formata da sei membri. a ogni membro è affidato uno e un solo problema da svolgere. se ognuno dei quattro problemi è svolto da almeno un concorrente, in quanti modi diversi può esser fatto l'assegnamento dei membri della squadra ai problemi?
3
12 mar 2018, 19:08

docmpg
Scusate potete aiutarmi in questi 3 esercizi? Grazie a tutti veramente.
10
12 mar 2018, 15:07