Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate potete aiutarmi in questi 3 esercizi?
Grazie a tutti veramente.
Aggiunto 17 secondi più tardi:
e questi:
Equazioni di II° grado
Miglior risposta
Salve, vi chiedo aiuto per risolvere questi tre tipi particolari di equazione di secondo grado. Quelle che scrivo sono esempi, metto anche il risultato se serve. Grazie mille e buona giornata! :)
1) x²-ax-2a² [(x+a)(x-2a)] Scomporre il trinomio;
2)4x²+9k² [(Irriducibile in R)] Scomporre
3)4x²+4x-2√3x-2√3 Mi serve capire come fare per quelle due con la "x"

Ciao a tutti, ho un problema di tipo matematico che non riesco a risolvere e speravo che qualcuno più ferrato di me in matematica potesse aiutarmi. Ho bisogno di capire qual è (se esiste) l'equazione che descrive una funzione per la quale all'aumentare di x aumenta anche y, ma quest'ultima di valori sempre minori e senza che y raggiunga mai il valore di 100. In altre parole, sul piano cartesiano, nei punti più prossimi all'origine degli assi deve assomigliare ad una retta, per poi "appiattirsi" ...

Ragazzi non mi ricordo come si semplificano queste frazioni, vi metto in allegato l esercizio, devo fare il numero 1 le lettere a b c. Me ne svolgete un paio spiegandomele? Grazie

Semplificazone di frazione algebriche
Miglior risposta
Cita Cambia Salva
Ragazzi non mi ricordo come si semplificano queste frazioni, vi metto in allegato l esercizio, devo fare il numero 1 le lettere a b c. Me ne svolgete un paio spiegandomele? Grazie
Spiegatemi passo passo xke nn so da dove cominciare

Ciao,
ho un problema che mi sembra molto banale, ma mi incarto in qualcosa.
"
Ci sono tre amici(A, B, C) che organizzano una serata cena+cinema.
Per cena prenotano tre pizze d'asporto di differente gusto. A paga due pizze uguali (per A e B) per un totale di 16€ mentre C, che ha finito tardi di lavorare, si ferma direttamente in pizzeria acquistando una pizza dal costo di 7€.
Si ritrovano a casa di A per mangiare la pizza e dopo vanno al cinema: decidono di acquistare online i biglietti e C si ...

Ho una retta di cui conosco due punti (sempre positivi), come faccio a trovare, in gradi, l'inclinazione della retta?
Grazie.

Il testo del problema dice:
"In una frazione il denominatore supera di 5 il numeratore. Trova la frazione sapendo che sommandola con la sua reciproca si ottiene $53/14$."
Credo che la soluzione sia piuttosto banale:
$\frac{x}{x+5}+\frac{x+5}{x}=53/14$
$x_1=2$ e $x_2=-7$
Quindi le frazioni cercate sono $2/7$ e $7/2$, solo che il libro indica come risultato soltanto $2/7$...
Mi chiedevo se ci fosse un motivo per escludere uno dei due risultati o è ...
Non riesco a risolvere il teorema di pitagora con le radici all'interno
Non riesco a risolvere il teorema di pitagora con le radici all'interno
Non riesco a risolvere le radici all'interno del teorema di pitagora
Miglior risposta
Non riesco a risolvere il teorema di pitagora con le radici all'interno
Per stasera per favore
Miglior risposta
il triplo di un numero diminuito di 1/2 è uguale al doppio della somma di 5/2 del numero stesso e di 4.calcola il numero (-17/4)
cristina ha 15 anni e la sua sorellina 3 tra quanti anni l'età di cristina sarà il triplo di quelli di federica,sua sorella? (3)
graziieeeee

Ciao a tutti, oggi in classe ci siamo imbattuti in questo esercizio senza venirne a capo:
"Dimostra che esiste un solo numero reale negativo che, elevato al quadrato, è uguale al suo triplo aumentato di 2."
Io ho pensato di risolverlo così:
$x^2=3x+2$
Tuttavia, proseguendo come al solito per le equazioni di secondo grado risulta:
$x_{1,2}=\frac{3\pm\sqrt{17}}{2}$
Ottengo quindi due risultati di cui uno, tra l'altro, positivo...cosa sbaglio?

Un debitore estingue i suoi debiti in vari averi: paga ¼ dei debiti complessivi in oggetti d’oro, il doppio in
denaro e infine salda con 1000 euro in contanti. A quanto ammontava il debito?
A) 2000
B) 4000
C) 40000
Quale calcolo avete fatto?
Mia risposta: B) 4000
1/4 di 4000 = (4000/4) x 1 = 1000 x 2 = 2000
Calcolo esatto?
Equivalenze (250548)
Miglior risposta
Ragazzi scusate ma si può trasformare da mm a m^3?E se si può fare come si fa?
Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo problema:una motoslitta di massa 280 Kg cammina lungo un tratto pianeggiante e la sua velocità varia da 0,5m/s a 2,4m/s. la forza di attrito è trascurabile? se non lo è calcola il lavoro compito dalla forza d attrito (.1,8kj). Dopo aver attraversato il tragitto decellera per affrontare un piano inclinato di 8 gradi lungo 9,4m. Impiega 20secondi. Se la velocità è costante e il coefficinete di attrito è 0,15 calcola la potenza erogata dal motore (370 W). ...

Calcolo combinatorio (250494)
Miglior risposta
Si vuole creare un gruppo di 3 statistici e 2 informatici scegliendoli
tra 5 statistici e 6 informatici. Quante sono le possibili combinazioni se:
a) Non si impone nessuna condizione aggiuntiva.
b) Nel gruppo devono essere inclusi 2 particolari statistici.
c) Un certo informatico non puo' essere incluso.

Questa è la traduzione di un quesito del sito spikedmath.com

Si vuole creare un gruppo di 3 statistici e 2 informatici scegliendoli
tra 5 statistici e 6 informatici. Quante sono le possibili combinazioni se:
a) Non si impone nessuna condizione aggiuntiva.
b) Nel gruppo devono essere inclusi 2 particolari statistici.
c) Un certo informatico non puo' essere incluso.
Non riesco a risolvere il problema...anche perché abbiamo fatto solo DISPOSIZIONI SEMPLICI,CON RIPETIZIONI,PERMUTAZIONI SEMPLICI E CON RIPETIZIONI...
Potreste aiutarmi almeno a capire come ...
PROBLEMA TEOREMA DI CARNOT
Miglior risposta
In un triangolo ABC isoscele di base AB si sa che AC=18 e che sinCAB=1/3. Calcola misura della mediana BM e l’angolo a che tale mediana forma con la base.
Risposte= BM=3radice73
a=6 43’ 17”