Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
psorice
Come risolvo? logaritmo in base 2 di (x^2-1) = 0
3
7 mag 2018, 23:25

VETTRAMO
Poni 250 g di acqua nel freezer per ottenere dei cubetti di ghiaccio. Relativamente a questa trasformazione, quale delle seguenti affermazioni è corretta? A) L'entropia dell'acqua aumenta. B) L'entropia della stanza in cui si trova il freezer aumenta. C)La quantità di calore rimossa dall'acqua è uguale a quella immessa nella stanza. D) La quantità di calore rimossa dall'acqua è maggiore di quella immessa nella stanza. E)Il lavoro fatto dal freezer è uguale al calore rimosso ...
0
9 mag 2018, 08:52

VETTRAMO
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON è UNA CONSEGUENZA DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA? A) Il rendimento di una macchina termica non può mai essere maggiore di 1. B) Il calore non può fluire da un corpo più freddo a uno più caldo, a meno che non venga svolto un lavoro sul sistema. C) L'energia è conservata in tutte le trasformazioni termodinamiche. D) Anche una macchina termica ideale non può convertire tutto il calore assorbito in lavoro. Per favore mi potete dire quale è e ...
0
9 mag 2018, 08:39

caramelleamare
Ciao, non riesco ad arrivare al giusto risultato in questa somma di integrali. Si chiede di calcolare il valore della variabile $w$: $\int_0^10 w \text{ dx} + \int_10^15 -w/5(x-15) \text{ dx} = 1$ È corretto in questo modo? $ w[x/1]_0^10 - w/5 \int_10^15 x^2-15x = 1 $ $ 10w - w/5 [x^2/2-15x]_10^15 = 1$ $ 10w - w/5[(15^2/2-10^2/2)-(15^2-15*10)] = 1$ $...\text{ }w=2/25 $ ps. È possibile fare la parentesi quadra grande pur non avendo una frazione al suo interno? Non trovo il modo...

JARNARUS
Salve, come potrei risolvere i 3 seguenti esercizi sulla parabola e intersezioni con gli assi e retta? Sono molto incerto su come iniziarli:
7
6 mag 2018, 19:16

LoriLoriLori
Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti A (1; 0) B (4; 3) e avente il centro sull' asse delle x? Allora, impongo il passaggio per i due punti, inoltre sapendo che il centro vale: $C(Xc,Yc)$ cioè $C(-a/2,-b/2)$ ma y è 0. Dunque semplicemente $C(-a/2,0)$, dunque impongo il passaggio del centro sull'asse x. $\{((-a/2)^2+a(-a/2)+c=0),(1+a+c=0),(16+9+4a+3b+c=0):}$ Ma ottengo $x^2+y^2-2x-6y+1=0$ quando dovrebbe essere $x^2+y^2-8x+7=0$
2
6 mag 2018, 21:03

Iuris1
salve, per chi non mi conoscesse sono l'avvocato che vuole iscriversi alla facoltà di fisica a settembre sto studiando dai testi consigliati da questo sito per le superiori liceo scientifico ho studiato il testo del primo anno di algebra, il testo di geometria per il biennio... sto studiando il testo di algebra per il secondo anno e devo iniziare le equazioni di secondo grado... ho un problema però: come fare per migliorare sulla scomposizione in fattori...che sta nel libro del primo ...
10
4 mag 2018, 15:04

FreeeZy00
Salve, necessito aiuto nella risoluzione di un problema su matematica finanziaria. Il problema è il seguente: Investo oggi 6k euro al tasso di interesse annuo semplice del 6% e fra 2 anni investiró altri 6k euro, questi ultimi al tasso di interesse annuo semplice del 5.5%. Fra quanto tempo a partire da oggi potró disporre di 15k euro? Il ragionameto che ho fatto è il seguente: Ho calcolato gli interessi del primo capitale investito per 2 anni, che produce un montante di 6720. Successivamente ...
1
8 mag 2018, 12:09

JARNARUS
Esercizio sulla Circonferenza: Trova i punti di intersezione tra la circonferenza: $x^2+y^2-4x-1=0$ e gli assi. Trova il centro, il raggio e disegnala. Procedimento: -)Equazione generica della circonferenza: $x^2+y^2+ax+by+c=0$ 1) Sistema a 2 incognite: ${ ( x^2+y^2-4x-1=0),( x=0 ):}$ ${ ( 0+y^2-4*(0)-1=0),( x=0 ):}$ ${ ( y^2-1=0),( x=0):}$ $y=±sqrt1$ = A(0;1) B(0;-1) -) Formula del centro; $c=(-b/2;-a/2)$ $c=(-0/2;-(-4)/2)$ -) Formula del raggio; $r=sqrt[(a/2)^2+(b/2)^2-c]$ $r=sqrt[(-4/2)^2+(0/2)^2+1]$ ...
3
7 mag 2018, 20:07

Silvia panera
il libro è il Precorso di matematica di Boieri e Chiti Non so come si risolve questa disequazione, inoltre non capisco come dalla figura 4.16 riescaq a dedurre quei risultati

Asclepiade1
Salve a tutti! Le equazioni di una traslazione di vettore $\vec{v}(a,b)$ sono ${(x'=x+a), (y'=y+b):}$, da cui le sostituzioni ${(x \rightarrow x-a), (y \rightarrow y-b):}$. Da queste premesse, per rappresentare graficamente la funzione $y=log(|x|+1)$ occorre effettuare una traslazione di vettore $\vec{v}(-1,0)$ sulla funzione $y=log|x|$. Il che è errato (il dominio cambia e con lui anche il grafico). Considerazioni a riguardo?
3
7 mag 2018, 16:00

saretta:)115
Vado un po' in crisi su alcuni valori assoluti. Vorrei ad esempio mostrare cosa viene x^3/|x|, io ho pensato di dividerlo per casi e semplificare trovando 1 e -1. Ma mi chiedo se sia la via più corretta o se per semplificare i moduli vi sia una regola più generale anche per x^6/(|x|^3) o x^6/|x^3| Grazie a tutti in aniticpo
2
7 mag 2018, 17:03

gloria991
Ciao, eccomi nuovamente. Ho risolto un problema ma non capisco dove è il mio sbaglio: - Rappresenta graficamente le curve di equazione $y=sqrt(x)$ e $y=2sqrt(x-1)$ e calcola il volume del solido ottenuto dalla rotazione di 360° intorno all'asse x della figura definita dai due grafici e dall'asse x. Dunque ho fatto il disegno di queste due curve e ho determinato il punto di intersezione $A(4/3;sqrt(4/3))$ per calcolare l'integrale. Essendo una rotazione intorno all'asse ...
1
6 mag 2018, 22:01

Dondina
Problema di geometria con le disequazioni In un trapezio rettangolo l'altezza è il triplo della base minore b e la base maggiore è i 5/3 dell'altezza.Determina la misura in cm di b affinché l'area del trapezio sia maggiore di 81cm q. e il perimetro minore di 210 cm. Risultato 3
1
6 mag 2018, 19:14

Hamburger00
1) Una superficie gaussiana a forma di parallelepipedo retto è immersa in un campo elettrico esterno, perpendicolare alle basi come in figura. I lati di base misurano 30 cm e 20 cm e a sinistra si misura un campo E1 = + 6,0 N/C, mentre a destra sia ha E2 = +10 N/C. Calcola la carica contenuta all’interno della superficie. Che cosa si può dire della carica interna se il campo E assume lo stesso valore in prossimità delle basi? [+2,1 x 10^-12 C; è nulla] 2)Calcola il flusso, attraverso la ...
0
6 mag 2018, 18:31

Hamburger00
Per favore, potete svolgere questo esercizio? Grazie: Una carica Q = 1,1 ⋅ 10−7 C è distribuita sulla superficie di una sfera di raggio 30 cm. Quanto vale l’intensità del campo elettrico da essa generato a una distanza di 80 cm dal centro della sfera, se la carica è posta nel vuoto? [1,5x10^3 N/C]
0
6 mag 2018, 18:19

Hamburger00
Riuscite a svolgere questo esercizio che ho la verifica tra poco? Due cariche qA = +2,0 mC e qB = + 4,0 mC sono sull’asse x di un sistema di riferimento, nei punti rispettivamente di ascissa −5,0 cm e +3,0 cm. Calcola: a) il campo elettrico nell’origine; b) il campo elettrico e la forza che agisce su una carica q = −3,0 μC nel punto di ascissa x = −2,0 cm; c) in quali posizioni dell’asse x il campo è nullo. [a) -3,3 x 10^10 N/C; b) 0,56 x 10^10 N/C; -1,7 x 10^4 N; c) x = -1,7 cm] grazie ...
0
6 mag 2018, 17:56

raffy.perrino
Non riesco a svolgere questa disequazione goniometrica: sinx + cosx < 1 + sin2x Ho pensato di sviluppare sin2x usando la formula di duplicazione, quindi mi trovo sinx + cosx - 1 - 2sinxcosx < 0. Non riesco a fare più di questo e non saprei come fare in un altro modo, quindi chiedo il vostro aiuto. Grazie in anticipo

docmpg
Un quadrilatero abcd è inscritto in una circonferenza di diametro AC e ha le diagonali perpendicolari tra loro.Sapendo che BD=4/5AC e che l'area di ABCD è 40 cm², determina il suo perimetro. MI aiutate? Grazie a tutti.
8
4 mag 2018, 17:37

FrancescoDT05
Ciao a tutti, ho un piccolo problema. Non riesco a capire come si ottiene un rapporto tra perimetri di due figure diverse. Il problema in questione è questo: "Le dimensioni di un rettangolo misurano rispettivamente 40 cm e 15 cm, mentre il lato di un quadrato è di 21 cm. Determina il rapporto tra i perimetri delle due figure." [55/42] Aggiunto 19 ore 32 minuti più tardi: Sono riuscito a risolverlo, era un uovo di colombo... bastava semplificare la frazione ottenuta dai due perimetri...
2
3 mag 2018, 16:14