Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
isabella14
Qualcuno sa svolgere lo studio di questa funzione? Sono disperata, aiutatemi. Y=×^2+×/×^2+1 Devo trovare Dominio Positività Asintoti Concavità e convessità Massimi e minimi Crescenza e decrescenza
1
25 mag 2018, 10:51

smirne1
Cercavo un aiuto nel comprendere due passaggi di un limite. Mi trovo a un certo punto ad avere: $lim_(x->-∞) (pi*cos((pi*x)/(x+1))*1/(x+1)^2)/(2^x*log2)$ vorrei sapere se i seguenti passaggi siano giusti. Ho pensato che essendo $lim_(x->-∞) cos((pi*x)/(x+1))$ cioè prendendo i considerazione l'argomento $lim_(x->-∞) (pi*x)/(x(1+1/x))=lim_(x->-∞) pi/(1+0^-)$ cioè ho raccolto x e semplificata e mi ritrovo quindi con $pi/1$ che è $pi$. A questo punto $cos((pi*x)/(x+1))=cos(pi)=-1$ e lo "sostituisco" nel limitone. Arrivo ad avere $lim_(x->-∞) (-pi*1/(x+1)^2)/(2^x*log2)$ porto fuori il segno di ...
4
24 mag 2018, 11:44

caramelleamare
Ciao, ancora integrali. Come si risolve un integrale di questo tipo? $\int_0^infty 6x*e^-6x \text{ dx}$ Se porto fuori il 10, mi dovrebbe restare il limite per x che va a infinito di $x/e^(10x)$ ?
8
23 mag 2018, 19:48

david blu soul
Buonasera a tutti. Sono nuovo del forum. Vorrei chieder se qualcuno può indicarmi come si procede in un equazione di questo tipo : Risolvi al variare di k (appartenente ai reali) modulo x^2-2x =k se k è
13
26 mag 2018, 00:24

balestra_romani
Su un testo con esercizi sulle permutazioni leggo: P(x+1)-P(x)=0 con P:permutazione La soluzione del libro è impossibile, la mia è 0. La domanda è: 0 appartiene ad N oppure no? Il testo esclude la mia soluzione (x=0) perché 0 non appartiene ad N oppure ho proprio sbagliato tutto? Grazie
10
24 mag 2018, 17:43

Anto.14.03
Ragazzi mi aiutate per questo esercizio?
1
25 mag 2018, 17:46

trp42
Buona giornata a tutti, sono uno studente di Quinta di un Liceo scientifico. Oggi il professore ci ha introdotto alle Equazioni differenziali, fino alla tipologia "a variabili separabili", solamente in maniera teorica senza la risoluzione di nessun esercizio( abbiamo analizzato solo gli esempi sul libro all'interno del capitolo, senza andare nella sezione Esercizi ); dicendoci a fine ora di esercitarci a casa per domani, in cui avremo la prossima lezione. Quindi non ho avuto modo di chiedere a ...
11
21 mag 2018, 16:30

Lex432
Sono alla ricerca di una persona esperta del programma di MATEMATICA fino alla quinta liceo SCIENTIFICO, capace di risolvere esercizi anche da maturità. Chiunque interessato e con queste condizioni soddisfatte, mi contatti.
1
24 mag 2018, 13:31

gyampy
salve ho qualche difficoltà a risolvere questo esercizio non riesco proprio a ricordare il procedimento anche se penso che mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua La somma di 2 numeri relativi discordi a e b è + 28. se a = $1/3$ b quali sono i 2 numeri ? il risultato è -14;+42
2
24 mag 2018, 10:42

myriam.tringale
Un trapezio isoscele e sormontato da un triangolo avente l ipotenusa in comune cn la base minore de trapezio.Sapendo che i cateti del triangolo rettangolo misurano 64 cm e 48 cm e che l altezza e la base maggiore del trapezio misurano rispettivamente 20 cm e 110 cm calcola l area e il perimetro della figura composta .calcola anche il segmento eh
5
21 mag 2018, 19:47

axpgn
Sia $n$ un numero naturale. Dimostrare che $n$ ha un multiplo (diverso da zero) la cui rappresentazione in base dieci contenga solo Zeri e Uni. Cordialmente, Alex
6
23 mag 2018, 00:15

matirosso
buona sera a tutti mi servirebbe un aiuto per questo problema:
1
19 mag 2018, 17:28

danielem1
Salve, ho trovato sul testo di matematica di mio figlio un'equazione da risolversi graficamente, in effetti procedendo punto per punto abbiamo trovato la soluzione (che comunque risultava ovvia perchè l'equazione non è complessa), però non sono riuscito a risolverla con nessun altro metodo. Qualcuno può indicarmi un procedimento? Grazie. L'equazione è: $ 2^x - x - 5 = 0 $
4
23 mag 2018, 09:45

Gbr344
Devo fare la relazione sulla legge di Hooke, non riesco a trovare la incertezza della forza peso, so che devo fare la propagazione degli errori, ma quali sono le incertezze della massa e dell'accelerazione gravitazionale? Il peso che abbiamo usato per la relazione non è stato pesato, la massa era riportata nella superficie del peso. E invece non so proprio da dove iniziare per l'incertezza sulla accelerazione gravitazionale.  Grazie in anticipo a chi riuscirà a risolvere questo problema.
0
22 mag 2018, 20:32

santecartagena
Devo dimostrare che ad esempio 3^2=1+1+2+2+3+3+3-(3*2) e tutto valga per ogni numero naturale.
2
21 mag 2018, 19:20

GualtieroMalghesi
Buongiorno, ho un esercizio da porvi che non riesco a risolvere. Vorrei alcuni consigli su come risolverlo in modo da poterlo risolvere da me. Considerare il polinomio: $P(x)=ax^3+bx^2+cx+2$ determinare $a,b,c$ sapendo che: 1- il polinomio diviso per $(x-1)$ o per $(x-2)$, ha lo stesso resto; 2- il resto della divisione di $P(x)$ per $(x+1)$ supera di 1 il resto della divisione di $P(x)$ per $(x+2)$; 3- la somma dei tre ...

P_1_6
Prima sequenza 8 11 62 161 308 Seconda sequenza 3 51 99 147 Conoscendo soltanto il primo numero della prima sequenza cioè 8 e il primo numero della seconda sequenza cioè 3 e il numero di elementi della prima sequenza cioè 5 come si stabilisce la somma dei numeri della prima sequenza sapendo che i numeri della seconda sequenza sono le differenze dei numeri della prima sequenza e che tra loro differiscono di 48
4
21 mag 2018, 15:09

HowardRoark
Testo: Nell'esagono regolare ABCDEF conduci le diagonali AC, BF, BD e chiama P e Q i loro punti di intersezione. Calcola il perimetro del triangolo BPQ, sapendo che l'apotema dell'esagono è di 12 cm. Ho dedotto che il triangolo fosse equilatero ragionando sull'uguaglianza di tre triangoli rettangoli. 'Ad occhio' poi ho intuito che un lato del triangolo fosse equivalente a 2/3 dell'apotema dell'esagono, ed effettivamente era così perché il risultato che ho ottenuto combacia con la soluzione del ...
3
20 mag 2018, 18:33

Lorelyna951
Ciao a tutti! Sono tre giorni che cerco di risolvere questo problema senza arrivare a una coclusione! Vi scrivo perché ho cercato in ogni dove su internet e ho provato a farmi dare una mano da amici e parenti senza nessun risultato. So per certo che in questo problema è necessario utilizzare il teorema di pitagora e credo che il metodo risolutivo sia l’impostazione di un’equazione ma non ho la più pallida idea di come impostarla. Il testo è il seguente: “Sia ABCD un rettangolo inscritto in ...
5
20 mag 2018, 16:43

ferma_mf
Sono in tilt Miglior risposta
vi prego
1
21 mag 2018, 08:22