Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vi prego rispondete subito!Problema: Nonno Italo poessiede €120,ne regalq 1/6 a Matteo e 2/5 a Giorgio.Se deve acquistare un barattolo di vernice che costa €36,quale frazione della somma che possiede può regalare al suo nipotino Stefano?Risultato 2/15
In una piramide a base quadrata ha uno spigolo di base di 16 cm e un altezza di 15. Calcola l'area totale e il volume.
DIVIDENDO TRA LORO DUE NUMERI SI OTTIENE PER QUOZIENTE 3 E PER RESTO 2; DETERMINA I DUE NUMERI SAPENDO CHE IL MAGGIORE SUPERA DI 7 IL DOPPIO DEL MINORE.( INDICA IL MINORE CON x E IL MAGGIORE CON 7+...) potete aiutarmi
DIVIDENDO TRA LORO DUE NUMERI SI OTTIENE PER QUOZIENTE 3 E PER RESTO 2; DETERMINA I DUE NUMERI SAPENDO CHE IL MAGGIORE SUPERA DI 7 IL DOPPIO DEL MINORE.( INDICA IL MINORE CON x E IL MAGGIORE CON 7+...) potete aiutarmi
In una piramide a base quadrata ha uno spigolo di base di 16 cm e un altezza di 15. Calcola l'area totale e il volume.
Un esagono regolare ha il lato congruente al lato di un pentagono regolare con perimetro che è 3/4 del perimetro di un triangolo isoscele( ossia che ha due lati congruenti) di base 4 cm e lato obliquo pari a 7/2 della base.calcola il perimetro dell'esagono. (Risultato 28,8cm) (Potreste scrivere i dati anche a questo problema?:-))
DIVIDENDO TRA LORO DUE NUMERI SI OTTIENE PER QUOZIENTE 3 E PER RESTO 2; DETERMINA I DUE NUMERI SAPENDO CHE IL MAGGIORE SUPERA DI 7 IL DOPPIO DEL MINORE.( INDICA IL MINORE CON x E IL MAGGIORE CON 7+...) potete aiutarmi
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio: viene lanciato 4 volte di seguito un dado. Calcola la probabilità che un numero multiplo di 3 si presenti solo al terzo lancio o solo al quarto.
Ho ragionato così: 6 è l'unico multiplo di 3 e quindi la prob. che non esca al primo lancio è 5/6 e così anche al secondo.
Ma ora non so più andare avanti.
Grazie
Conrad
P.S, per errore ho messo (credo) questo problema nel forum dell'università. chiedo scusa
Salve!
L'esercizio n. 280 a pag. 49 del primo vol. Zanichelli blu dà come risultato 12, ma a me insiste a dare 16. Quindi o è un refuso oppure, dato che ho provato quattro o cinque volte, c'è una qualche regolina che continua sfuggirmi.
$ 3^2 * 2^2 + (3^6 : 3^4)^0 - 25^2 : 5^2 + (7 * 3 - 5 * 4) * (4^3 : 4^2) $
Io l'ho svolto così:
$ 6^2 + 1 - 5^2 + 1 * 4 = 36 + 1 - 25 + 4 = 16 $
Il libro dice 12. Dove sbaglio?
la mia prof sostiene : $x_1<x_2$ $ x in [x_1,x_2] $ : $ 0<= (x_2-x)/(x_2-x_1)<=1 $
ma se $x_1=3 x_2=5 x=2$ viene $3/2>1$ :/
Buonasera a tutti.
Sto avendo difficoltà a risolvere un punto di un problema.
La situazione è questa:
In un piano x, y, z, ho un cilindro dato dalla relazione $x^2 + y^2 <= r^2$. Devo considerare la parte del cilindro $C$ tale che $0<= z <= y$. Calcolare l'area laterale di C in funzione del raggio.
In altri punti del problema trovo che la lunghezza dell'arco di base per un generico angolo è $a = r\theta$ e la distanza tra il punto $(r, rcos\theta , rsin\theta)$ e il punto ...
Nel Maggio di moltissimi anni fa, diversi matematici si ritrovarono in una locanda; si accorsero subito di essere esattamente
tanti quanti gli interi n, compresi tra 100 e 10000, tali che il loro fattoriale n! è un multiplo di 2^(n−1)
Dopo essersi contati,
decisero che erano nel giunto numero per intraprendere il pellegrinaggio alla tomba di Archimede. Quanti erano?
Voi come risolvereste?
Grazie
determina sin4alfa e cos4alfa
conoscendo sin2alfa=4/5 con pigreco/4
Esercizio: trova il valore di x
Miglior risposta
Come dovrei ragionare per risolverlo?
Questo è l'esercizio: Se a≠0 e 5/x= 5+a/x+a, qual è il valore di x?
a) -5
b) -1
c) 1
d) 2
e) 5
Termodinamica urgentissimo
Miglior risposta
Un gas ideale è inizialmente confinato nella parte sinistra di un contenitore rigido perfettamente isolato, diviso da una parete mobile il cui movimento produce un attrito trascurabile. A destra della parte mobile è stato praticato il vuoto. La parete mobile si muove lentamente a causa degli urti che le molecole del gas esercitano sulla sua superficie. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) L'espansione causa una diminuzione della temperatura.
B) La pressione del gas rimane ...
Rileggendo la definizione di limite mi sono accorto che qualcosa non mi torna, in particolare
0
Salve, in realtà non so se ho azzeccato la sezione corretta per chiedere aiuto in proposito;
ho un problema di statistica e probabilità che è il seguente:
di 80 confezioni di gelato al supermercato, 10scadono tra una settimana, 50 tra due settimane e 10 tra tre settimane.
Calcolare la probabilità che su 5 confezioni scelte a caso se ne scelgano 2 che scadono tra una settimana, 2 che scadono tra due settimane e 1 che scade tra una settimana..
Vi ringrazio e spero che qualcuno possa aiutarmi ...
La somma di uno dei lati obliqui e della base di un triangolo isoscele misura 183 cm e la loro differenza è 13 cm.Calcola il perimetro del triangolo. Risultato 281 cm (sareste così gentili da scrivermi anche i dati del problema?:-))
Aiuto problema urgente
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo l'area è 24 m2 e un cateto è 3/4 dell'altro. calcola il rapporto tra i volumi dei due solidi che si ottengono facendo ruotare completamente il triangolo una volta attorno al cateto maggiore e una volta attorno all'ipotenusa
Una equazione così:
+\- X +\-Y = +\-2
come si risolve?
Il libro dice X= 3/2 e Y= 1\2 , che effettivamente la soddisfano (usando i segni entrambi + o entrambi - . Se
usassi i segni discordi otterrei +\- 1 , che non va bene).
Ma perchè non potrebbe essere : X = 10 e Y = 8 ? (usando i segni discordi ottengo infatti +\-2 )
Grazie