Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dlofud
Dopo un aiuto sui limiti, chiedo il vostro supporto anche per la comprensione di un risultato particolare. Risolvendo quest'equazione: $ 2sin(x) +sqrt3 cos(x) = sqrt3$ mi risulta: $ cos(x)=1 $ e $ cos(x)=-1/7$ Ora, $cos(x)=1$ ha come soluzione $2k\pi$, mentre $ cos(x)=-1/7$ risulta $arccos(-1/7)$. Il libro invece presenta come seconda soluzione $2arctg2/3sqrt3$ che non capisco assolutamente. Ho sbagliato qualcosa io ottenendo $arccos(-1/7)$ oppure sono due scritture ...
4
16 mag 2018, 16:05

piccolopandacoccoloso
Nella prima devo usare le proprietà logaritmiche e la seconda devo ridurla a un solo logaritmo

INDAAH
Salve, sono nuova e avrei bisogno di aiuto allora... in un triangolo rettangolo un cateto misura 3,6 cm e la sua proiezione sull' ipotenusa misura 2,16cm. quanto è lunga l'ipotenusa???????????
1
16 mag 2018, 17:28

Dlofud
Ciao ragazzi, ieri sera ho provato a risolvere questo limite: Dopo aver sostituito il - inf mi accorgo che è una forma indeterminata inf/inf, così utilizzo l'Hopital. Derivo il numeratore ed il denominatore però ottengo un altro limite uguale a quello di partenza, quindi la stessa forma indeterminata, poichè la derivata del denominatore è: Ho risolto il limite raccogliendo il termine di grado massimo ma mi sto chiedendo: poichè con il teorema il limite dovrebbe trasformarsi in un limite ...
16
28 apr 2018, 13:18

oleg.fresi
Risolvendo un'equazione logaritmica mi sono inbattuto facendo le condizioni di esistenza in questo sistema: ${(x>0),(sqrt(x+2)>=sqrt(x-2)),(sqrt(x+2)>=-sqrt(x-2)):}$ Volevo sapere se ci fosse un metodo rapido per rislvere questo sistema oppure devo fare tanti sistemi associati?
9
14 mag 2018, 19:50

oleg.fresi
Ho questa e quazione logaritmica: $sqrt(log_(1/2) (x)+5)-sqrt(log_2 (x)-1) = 2$ Ho fatto le condizioni di esistenza ed ho ottenuto: $2<=x<=32$ Quando ho risolto l'equazione ho trovato come soluzioni: $X_1=2 ; X_2=32$ però il libro segna come soluzione solo $X_1=2$ ed in effetti andando a sostituire il $32$ per vedere se fosse un errore del libro ho trovato un'uguaglianza falsa. Perchè le condizioni di esistenza ammettono quella soluzione ma poi non vale? Potreste spiegarmelo per favore?
11
14 mag 2018, 19:30

oleg.fresi
In alcune equazioni logaritmiche compaiono delle scritture che mi confondono, per esempio cosa cambia da $log_a b^n$ a $(log_a b)^n $ e questo quando si applica la terza proprietà dei logaritmi mi fa incappare in errori. Potreste chiarirmi quindi quando e come si usa la terza proprità in questi casi? Grazie in anticipo.
7
14 mag 2018, 19:40

darkmega190
marcello deve trovare l'area della (casetta) formata da un quadrato e da un triangolo isoscele e sa che la somma di ED con DC è uguale a 22 cm e che il rapporto tra il perimetro della figura e DC è uguale a 14/3 come fa? (risultato 192cm*2)
0
14 mag 2018, 17:16

federica132
salve ho qulache difficoltà a risolvere questo problema avevo pensato di eguagliare le due aree di base ponendo un'incognita x ma non riesco a risolverlo,qualcuno può aiutarmi ? una piramide pentagonale a base di area 84 cm^2 ed equivalente a un cilindro con altezza doppia rispetto a quella della piramide.calcola l'area di base del cilindro
1
13 mag 2018, 19:52

0m8r4
Buongiorno, a breve conseguirò la laurea in Ingegneria dei Sistemi Edilizi e vorrei capire meglio come verificare i requisiti necessari per la classe di concorso A-47 - Scienze matematiche applicate. Leggo che con questa laurea potrei concorrere, ad esempio, anche per la classe di concorso A-26 - Matematica (con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08) quindi è specificato questo ulteriore requisito per la classe A-26. In merito alla classe A-47 non ho ...

smirne1
In questo periodo sto studiando i limiti ma trovo alcuni dubbi. Ad esempio mi chiedevo come mi devo comportare se avessi $(lim_(x->1) x)/(lim_(x->1) x-1)$ (1) è un esempio stupido ma volevo chiedere in poche parole se avessi a numeratore un limite che è una funzione continua cioè come nel mio caso avrei da (1) $1/0$ dovrebbe essere impossibile, giusto? O anche in questo caso dovrei ragionare con la così detta algebra degli infiniti e infinitesimi e ragionare come se fosse: $lim_(x->1) (x/(x-1))$ e dire ...
3
12 mag 2018, 16:31

FreeeZy00
Salve propongo nuovamente 2 esercizi su matematica finanziaria che non riesco a risolvere. 1. Ho investito 6 anni fa 30000 euro presso una banca e 3 anni fa il tasso di interesse semplice annuo è calato di un punto e mezzo in percentuale. Se oggi posso ritirare 40000 euro, a quale tasso di interesse annuo semplice iniziale era stato pattuito l'investimento? risposta: 6.31% io ho provato a fare così: $ 40000=30000+(30000*i*3)+[30000*3*(i-3/2i)] $ sommando gli interessi in questa maniera non mi esce. 2. Una persona ...
1
13 mag 2018, 14:44

balestra_romani
Il dominio di: $ (x/(x-7))^(-1/3) $ sono tutti i numeri reali eccetto lo 0 ed il 7?
31
18 nov 2017, 16:07

qqwweerrttyy881
Ciao a tutti, io sto finendo la laurea magistrale in matematica didattica e poi vorrei andare a insegnare. La mia tesi ha come argomento la metodologia MERLO (Meaning Equivalence Reusable Learning Object) mi interesserebbe avere l'opinione di quanti più insegnati possibili che hanno applicato il metodo o che lo conoscono e hanno scelto di non usarlo ritenendolo non valido. Grazie mille =)

ferma_mf
Mi servono aiutatemi Miglior risposta
aiutatemi,grazie
3
12 mag 2018, 21:21

balestra_romani
Ciao a tutti, Sto cercando una guida per l’insegnante di fisica (biennio e triennio) possibilmente su .doc per preparare le verifiche al liceo scientifico. C’è qualche casa editrice che ha del materiale interessante? Quali sono le vostre guide preferite? Grazie

Burcu000000
Vi prego rispondete subito!Problema: Nonno Italo poessiede €120,ne regalq 1/6 a Matteo e 2/5 a Giorgio.Se deve acquistare un barattolo di vernice che costa €36,quale frazione della somma che possiede può regalare al suo nipotino Stefano?Risultato 2/15
2
9 mag 2018, 17:36

Helpatem
In una piramide a base quadrata ha uno spigolo di base di 16 cm e un altezza di 15. Calcola l'area totale e il volume.
2
11 mag 2018, 14:13

pjaco2710
DIVIDENDO TRA LORO DUE NUMERI SI OTTIENE PER QUOZIENTE 3 E PER RESTO 2; DETERMINA I DUE NUMERI SAPENDO CHE IL MAGGIORE SUPERA DI 7 IL DOPPIO DEL MINORE.( INDICA IL MINORE CON x E IL MAGGIORE CON 7+...) potete aiutarmi
2
13 mag 2018, 11:26

pjaco2710
DIVIDENDO TRA LORO DUE NUMERI SI OTTIENE PER QUOZIENTE 3 E PER RESTO 2; DETERMINA I DUE NUMERI SAPENDO CHE IL MAGGIORE SUPERA DI 7 IL DOPPIO DEL MINORE.( INDICA IL MINORE CON x E IL MAGGIORE CON 7+...) potete aiutarmi
2
13 mag 2018, 11:25