Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ferma_mf
Sono in tilt 2 Miglior risposta
vi prego
1
21 mag 2018, 08:24

ferma_mf
Sono in tilt (252501) Miglior risposta
vi prego
1
21 mag 2018, 08:23

matirosso
la pressione all'interno di un aereo scende improvvisamente dal valore normale a 60 x 10^3 Pa. la forza risultante su ciascun timpano vale 2,46N determinare la superficie di ciascun timpano
1
20 mag 2018, 15:40

Futuroprof
Una curiosità: Esistono dottorati di ricerca nel SSD MAT/04 (Storia e didattica della matematica in pratica)? Dove?

HowardRoark
Testo: In un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza il lato obliquo è lungo 15cm e la base maggiore è il doppio della base minore. Determina il raggio della circonferenza inscritta. Ho dedotto che la base maggiore misura 20cm e la base minore 10cm, in quanto il trapezio isoscele è circoscrivibile e quindi la somma dei due lati opposti è congruente alla somma degli altri due. Nonostante questo però non riesco a trovare una relazione che mi permetta di trovare il raggio.
3
20 mag 2018, 13:56

smirne1
Svolgendo un esercizio arrivo alla fine ad avere $lim_(x->+∞)x/e^x+1=1^+$ come risultato però seppur sia giunto all'ultimo passaggio non comprendo quell'$1^+$ infatti cosiderando la parte principale avrei $lim_(x->+∞) (x+e^x)/e^x=e^x/e^x=1$ non riesco a figurarmi il fatto che "arrivi da sopra".
3
19 mag 2018, 17:29

matirosso
problema: ho un barattolo con coperchio di 8cm di diametro, all'interno una pressione di 0,7 atm quale forza agisce sul tappo ? grazie
1
20 mag 2018, 10:07

Saphira_Sev
Ciao, potreste spiegarmi come risolvere questo problema? Sia data una circonferenza di raggio r e centro O. Fissati un suo diametro AB e un punto C su di essa, siano t la retta tangente alla circonferenza in C e s la retta per O e perpendicolare al diametro AB. Detto D il punto di interzesione tra le due rette, determina l'angolo BOC in modo che la differenza tra l'area del triangolo AOD e la metà dell'area del triangolo COD sia minima. (BOC = pigreco/3)
0
20 mag 2018, 12:00

*Heart of Stone*
Ciao raga è la prima volta ke scrivo in questo forum e tramide un mio amico ho saputo l'esistenza di questo forum... beh sono qui x un piccolo problemino :( ho delle equazioni ke nn riesco a risolvere poikè il mio prof quando spiega è difficile da comprendere... ora scrivo le tracce cn i risultati sperando ke mi possiate rispondere al più preso.. (x-1)alla seconda+(x+2)(x-3)=(x+3)(x-1)+x alla seconda+x-38. risultato: x=6 (x-3) alla seconda - ...

oleg.fresi
Ho quest'equazione logaritmica: $x^(log_2 (x) +4)=32$ Poi vedendo come è risolta non capisco il perchè: $2^((log_2 (x) +4)log_2 (x))=2^5$ non capisco questo passaggio. Potreste spiegarmelo per favore?
6
15 mag 2018, 09:48

smirne1
Data la definizione che "dato l'insieme A e il suo sottoinsieme B, si dice B sottoinsieme improprio qualunque sottoinsieme tale che ogni elemento appartenente a A appartiene anche ad B" Sono d'accordo che l'insieme vuoto sia contenuto in ogni insieme possibile e immaginabile,ma non mi pare rispetti la definizione sopra data di "sottoinsieme improprio". Deve esseri qualcosa che non mi è chiaro.
7
17 mag 2018, 08:40

FreeeZy00
salve necessito aiuto per la risoluzione di questo problema: Si vuole ritagliare via da un foglio rettangolare una parte triangolare, in questo modo: a partire da un punto P che sta a 1/3 di uno dei lati, si taglia il foglio parallelamente alla diagonale che parte dal vertice del foglio più vicino a P. Se l’area dell’intero foglio misurava 90 $ cm^2 $, quanto misura l’area del triangolo? come faccio a calcolarla non avendo i lati del rettangolo? (la risposta è 20 cm^2)
4
19 mag 2018, 22:48

smirne1
Notavo che la dimostrazione e l'enunciato del teorema del titolo dimostra che esiste un intorno per cui la funzione ha segno concorde con il proprio limite sotto le opportune ipotesi. Mi chiedevo però: ho sì dimostrato che è concorde per un dato intorno di un certo "raggio" (il mio libro dimostra tramite epsilon mezzi) la funzione, però non mi dimostra che per gli intorni più piccoli sulle x la funzione assuma valori concordi. Intuitivamente è così perché per ogni "sotto-intorno" passatemi la ...
3
19 mag 2018, 12:03

maresa.mar
(252444) Miglior risposta
come fareste risolvere questo problema?In una scatola ci sono 30 palline: 12 sono rosse e 18 sono gialle. Mettendo la mano nella scatola senza guardare, che probabilità ho di pescare una pallina gialla?
1
18 mag 2018, 19:05

Felice.
Salve ragazzi, ho un vuoto per quanto riguarda questa uguaglianza, mi ha messo in crisi in realtà è molto banale, ma credo di aver perso il cervello. Scusate la domanda banale
7
17 mag 2018, 17:52

Iuris1
salve, mi sfugge qualcosa o i calcoli sono giusti? 2x*(a-b)-a*(x-b)=a^2-2b^2 dopo qualche calcolo mi trovo così; ax-2bx=+a^2-ab-2b^2 poi metto in evidenza la x nel primo membro ; x(a-2b) per il secondo membro mi sono bloccato... grazie a chi vorrà partecipare.
5
16 mag 2018, 22:02

grely
Buonasera, ho un problema con una cosa stupida lo so, ma che non mi è molto chiara. Ho il seguente problema: in una ricetta ho 7,5 g/kg di un determinato ingrediente che contiene il 20% di proteine.Per motivi di disponibilità deve essere sostituito con un altro che contiene il 35% di proteine. Quanto di quest'ultimo dovrò aggiungere per equiparare il contenuto proteico? Grazie a chi per favore vorrà rispondermi
1
17 mag 2018, 19:42

Cirils
Nel triangolo rettangolo ABC di ipotenusa AB=25 cm e area 125cm quadrati è inscritto un rettangolo DEFG, in modo che il maggiore dei due lati appartenga ad AB. Sapendo che il rapporto tra i lati del rettangolo è 3/5, calcola il perimetro e l'area di DEFG . Grazie in anticipo
1
14 mag 2018, 20:22

HowardRoark
Questo il testo: "Claudia è sul bordo di una piscina circolare. Si tuffa e nuota verso est per 10 metri, tocca il bordo, poi nuota verso sud per 24 metri e tocca di nuovo il bordo. Qual è il raggio della piscina?" Io ho ragionato così: Claudia arriva ad est partendo da un punto della circonferenza (che può essere nord est o sud est). Poi va da est fino al polo sud, formando una corda di 24 metri tra il punto est e il polo sud. Calcolo quindi i cateti (che sono i raggi), sfruttando il fatto che ...
4
17 mag 2018, 11:01

axpgn
In quanti modi diversi è possibile comporre un importo di $n$ centesimi usando le monete da $1$, $2$ e $5$ centesimi ? Cordialmente, Alex
6
11 mag 2018, 00:36