Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

Saruspi
salve a tutti: vorrei sapere la risoluzione di questa semplice disequazione ( che ahimè non ricordo come si svolge): ln(x-1)-lnx
2
14 giu 2018, 15:32

mathos2000
Mediante il teorema di Lagrange, dimostra che per $AA$ a,b $in$ $R$ vale la disuguaglianza: $abs(sin(b)-sin(a)) <= abs(b-a)$ --- Secondo voi non definendo l'intervallo limitato e chiuso che si menziona nell'enunciato del teorema di Lagrange si potrebbe affermare l'impossibilità di applicarlo?
3
14 giu 2018, 18:39

mathos2000
$ (3/2)^(x+3)-(4/9)^((-4x)/(x+1))=0 $ Provando a prendere i logaritmi ambo i membri (dopo avere 3/2 con il suo esponente al 1° membro e 4/9 con il suo esponente al 2° membro), non riesco a ricavare delle soluzioni. Le soluzioni sarebbero x=1 vel x=3
7
13 giu 2018, 22:45

mathos2000
Se provo a risolvere $sqrt(2)*cosx-sqrt(2)*senx=1$ con il metodo dell'angolo aggiunto (volevo risolverlo così) non riesco a far quadrare il tutto con le effettive soluzioni dell'equazione. Ebbene se impongo $tgalfa=B/A$ --> alfa=$-pi/4+kpi$ $R=sqrt(A^2+B^2)=sqrt4=2$ E giungo a scrivere l'equazione nel modo equivalente: $2*sen(x-pi/4)=1$ Ma risolvere questa equazione mi porta alle soluzioni x= 5/12pi+2kpi e x=13/12pi+ 2kpi Il testo segnala invece come soluzioni x=pi/12 +2kpi e x=17/12pi + 2kpi. Ho ...
6
13 giu 2018, 16:15

Sdavas
Buongiorno. È da qualche giorno che un problema proposto nelle recenti gare a squadre di Cesenatico mi tormenta. Sto ancora cercando la strada giusta da percorrere per poter arrivare alla soluzione. Ecco il testo I Goldbachtrotters sono famosi per la loro abilità nel manipolare numeri di altezza crescente. Nel loro numero più famoso, 2n di loro si mettono in fila, indossando maglie su cui sono scritti, da sinistra a destra, i numeri +1,+2,+3... + (n − 1),+n,−n,−(n − 1)... − 2,−1. Il primo ...
12
10 giu 2018, 08:26

HowardRoark
Testo: " la base minore, l'altezza e il lato obliquo di un trapezio rettangolo sono proporzionali a 4, 3 e 5. Il perimetro del trapezio è di 40cm. Trova le lunghezze delle basi. Svolgimento: 1) chiamo x, y e z rispettivamente la base minore, l'altezza e il lato obliquo. Traduco matematicamente il testo: $ x/4 = y/3 = z/5$ Chiamo n la base maggiore. 2) $ x + y + z + n = 40 $ 3) Cerco di esprimere le variabili x, y e z in funzione di n: applico proprietà del comporre: ...
4
12 giu 2018, 13:57

Sk_Anonymous
Esercizio. Sia \(f : [0,1] \to \mathbb{R} \) una funzione continua. Mostrare che esiste un punto \( \xi \in [0,1] \) tale che \[ \int_0^1 f(x) x^2 \, dx = \frac{f(\xi)}{3}. \]
2
11 giu 2018, 01:16

CervelloFritto
Non riesco a risolvere il seguente problema, soprattutto sulle unità di misura.. o meglio i calcoli sono corretti ma con la virgola spostata. Come conviene trasformare i numeri senza usare la calcolatrice? Grazie in anticipo Questo il problema: Il tasto corrispondente alla lettera M della tastiera di un computer è un condensatore piano, tra le cui armature vi è un dielettrico di costante dielettrica relativa 3.75. L’area delle armature è 50.0 mm^2, la loro distanza è 0.550 mm e il tratto ...
5
9 giu 2018, 12:31

francescodm03
Salve ragazzi. Faccio il 2°linguistico e i miei voti sono questi: Italiano 7 Storia 7 Latino 7 Educazione fisica 7 Spagnolo 7 Francese 7,5 Inglese 9 Scienze 8 Religione 8 Matematica 5,3 Comportamento 9 Secondo voi mi rimandano in matematica? Grazie mille
2
11 giu 2018, 21:53

arianna12345678910
Aiutatemi please Miglior risposta
una piramide a base qaudrangolare ha il lato di base di 8 cm sapendo che l'altezza misura 3 cm calcola area di base area laterale e area totale e volume

francescodm03
Salve ragazzi. Faccio il 2°linguistico e i miei voti sono questi: Italiano 7 Storia 7 Latino 7 Educazione fisica 7 Spagnolo 7 Francese 7,5 Inglese 9 Scienze 8 Religione 8 Matematica 5,3 Comportamento 9 Secondo voi mi rimandano in matematica? Grazie mille
1
11 giu 2018, 21:53

mathos2000
Salve, la discussione dell'equazione $ abs(x^2-4x)<8x $ mi porta a unire due soluzioni: $0<x<12$ e $x<-4 vel x>0$ La soluzione riportata dal testo è semplicemente $0<x<12$. Non riesco a comprendere come siano state unite le due soluzioni.
4
11 giu 2018, 18:48

oleg.fresi
Ho questo problema in cui bisogna trovare l'area della figura colorata. Non so che ragionamento fare e cosa considerare dei due semicerchi. Potreste aiuatarmi a ragionare per risolverlo?
8
10 giu 2018, 22:02

oleg.fresi
Seno e coseno sono funzioni periodiche, quindi non sono suriettive.Come fanno allora ad esistere le funzioni inverse arcoseno e arcocoseno?
16
10 giu 2018, 11:08

oleg.fresi
Sto studiando le formule goniometriche ma ho scoperto che mancano: formule di briggs,formule di nepero, formule di triplicazione,quadruplicazione,trisezione e sicuramente mancano tante altre cose su goniometria e trigonometria come il teorema delle proiezioni. Come mai? Come posso ricavarmi queste formule e dove posso trovare tutto il materiale mancante? Grazie in anticipo per le risposte. Il libro che uso è matematica blu 2.0 della zanichelli
16
8 giu 2018, 16:44

axpgn
Data la seguente equazione di quarto grado $(_)x^4+(_)x^3+(_)x^2+(_)x+(_)=0$ dove gli spazi vanno riempiti con una qualsiasi disposizione dei numeri $1, -2, 3, 4, -6$ dimostrare che ha sempre almeno una radice razionale. Cordialmente, Alex
6
9 giu 2018, 00:37

cischi_88
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sullo studio della concavita' di questa funzione $f(h(z))$. Le informazioni che ho a disposizione sono $f'(x)>0$, $f''(x)<0 \ \forall x>0 $, $x=h(z)$ e $h'(z)>0$. La domanda e' la seguente: dato che $f''(x)<0$ allora anche $f''(h(z))<0$? Non posso studiare la funzione composta $f \ h$ perche' non so se $h$ sia concava o convessa. Grazie mille
1
8 giu 2018, 12:18

alessandro.de.social
Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere la seguente equazione: y''+y'-12y=6 E' un esercizio del mio libro, che però non fornisce alcun metodo per risolvere le non omogenee (tranne nel caso in cui i coefficienti di y' e y siano entrambi 0: in quel caso procede per integrazioni successive). Mi sembra strano, forse mi sfugge qualcosa? Nella teoria, a proposito nelle non omogenee, dice solo che la soluzione è data dalla somma di una particolare della completa e della generale dell'omogenea associata ...

Silvia panera
come si determina l'inversa di $f(x)= (ax+b)/(cx+d)$
12
8 giu 2018, 17:43