Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caffeinaplus
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio che sembra semplice, ma di cui purtroppo non trovo la giusta chiave di lettura.Confido in un vostro aiuto Una molla a riposo ha lunghezza $l_1$ e costante elastica $k_1$ collegata in serie a un'altra molla di lunghezza a riposo $l_2$ e costante elastica $k_2$, le due molle hanno massa trascurabile. Se alle due molle allineate in verticale si appende in equilibrio una massa ...
3
31 mag 2018, 10:51

saretta:)115
Non riesco a capire perché sul libro dice che lim x->2+ di $ √(x^2-3x+2)$ sia $0^+$ Infatti nel mio ragionamento $2^+$ alla seconda darà $4^+$ $-3*(2^+)= -6^-$ infatti dopo la moltiplicazione se prima "eccedeva" di una certa quantità sopra il 2 ora sarà nel lato negtivo " da sotto" e infine 2. Ora componendo $4^+$$-6^-$ $+2$ non mi pare sia 0+ Vi sono grata per l'aiuto che mi darete
12
29 mag 2018, 13:28

El H2O
Buongiorno a tutti, stavo pensando di portare un argomento incentrato sugli aerei. Il combustibile cherosene, il loro utilizzo nella prima guerra mondiale, D'annunzio, la sintesi dell'Adrenalina ed enzymes. Matematica è un bel problema: non vorrei portare qualcosa di BANALE, come per esempio scrivere l'andamento bidimensionale di un aereo... cresce - stazionario - decresce. Non vorrei parlare di accelerazione e velocità, intese come derivata prima e seconda. (Se non dovessi trovare altro ...
24
27 mag 2018, 11:16

schiappa2018
Devo approssimare $ 12/11 $ a meno di $ 10^-3 $ e quindi calcolare l'errore assoluto. La teoria mi dice che l'errore assoluto è dato dalla differenza, in valore assoluto, tra il numero esatto e il numero approssimato. Dunque, ecco come io svolgo la cosa (lo so, quello non è esattamente il simbolo dell'approssimazione, ma è quanto di più simile sia riuscito a trovare): $ 12/11 = 1,(09) ~= 1,091 $ $ 1,(09) - 1,091 = 0,001 $ Forse ho qualche problema con questa sottrazione con il numero periodico, ...
4
28 mag 2018, 09:37

VETTRAMO
sin2x= cos(x+pigreco/3) mi potete aiutare urgente
1
29 mag 2018, 13:44

VETTRAMO
sin5/4pi*cos3/4pi + sin5/3pi*cos13/6pi
1
29 mag 2018, 14:36

VETTRAMO
sin5/4pi*cos3/4pi + sin5/3pi*cos13/6pi
1
29 mag 2018, 14:36

iole03
Problemino di dinamica Miglior risposta
ciao a tutti, chi mi può aiutare a risolvere questo problemino? un'automobile di 1500 kg procede in autostrada a 90.0 km/h; le forze di attrito valgono complessivamente 800N nel verso opposto a quello di avanzamento del veicolo. L'autista vuole accelerare per passare a 120 km/h in 10.0s. calcola l'accelerazione e la forza risultante necessaria. Considerando la forza di resistenza dell'aria, calcola la spinta che il motore deve applicare per poter vincere le forze di attrito.
1
27 mag 2018, 21:18

oleg.fresi
Ho questo funzione e devo trovare il dominio: $y=2/(log_3 sqrt(x))$ Ho imposto il sistema: ${(log_3 (sqrt(x))!=0), (sqrt(x)>0):}$ Mi da come risultato del sistema $x!=1$ mentre il libro dà $x!=0^^x!=-1$ Potreste indicarmi perchè ho sbagliato?
4
26 mag 2018, 15:07

alessiia99
Concetto di derivata come variazione dello spazio sul tempo impiegato a percorrerlo. Come posso spiegarlo?
4
25 mag 2018, 20:32

BestFan00
Buonasera, mi trovo in difficoltà a risolvere questo problema sul magnetismo. Se qualcuno potesse spiegarmi la risoluzione ne sarei molto grata . Il problema è il seguente: Uno spettrometro di massa è usato per separare due isotopi di uranio con masse m1 < m2. Gli isotopi escono (con bassa velocità) dalla sorgente S con la stessa carica +e e sono accelerati da una differenza di potenziale V. • Ricava la velocità raggiunta da ciascuno ione in funzione di V Gli ioni entrano in un campo ...
0
28 mag 2018, 18:03

TheMadMax
Non riesco a risolvere questo problema. Potete cortesemente aiutarmi. "Calcola l'ampiezza degli angoli di un quadrilatero sapendo che sono inversamente proporzionali ai numeri un quinto, un terzo, un sesto e un quarto". grazie infinite a tutti
1
28 mag 2018, 16:23

TheMadMax
Non riesco a risolvere questo problema. Potete cortesemente aiutarmi. "Calcola l'ampiezza degli angoli di un quadrilatero sapendo che sono inversamente proporzionali ai numeri un quinto, un terzo, un sesto e un quarto". grazie infinite a tutti
1
28 mag 2018, 16:24

oleg.fresi
Ho questa funzione logaitmica e cheide per quale valore di k il dominio risulta R: $log(x^2+kx+1)$ Ho imposto che l'argomento del logaritmo sia maggiore di zero ma poi risolvendo la disequazione ho il parametro sotto radice. Cosa posso fare per risolverlo o come devo gestire quel parametro? Potreste aiutarmi per favore?
10
26 mag 2018, 18:26

dan952
Trovare tutti i polinomi $p(x) \in \mathbb{C}[x]$ tali che per ogni $n \in \mathbb{N}$ risulta $p(x^n)=(p(x))^n$.
4
24 mag 2018, 15:51

nik3333
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere questo problema di matematica La somma di due numeri è 31. Calcola i due numeri, sapendo che, diminuendo il primo di 5 e aumentando il secondo di 5 , si ottiene il reciproco del rapporto fra i due numeri. Grazie tante in anticipo
4
27 mag 2018, 10:34

HowardRoark
Testo: in un trapezio rettangolo una base è doppia dell'altra, la diagonale maggiore è 13cm, l'area $45cm^2$. Determina l'altezza del trapezio. Ho chiamato x la base minore e 2x quella maggiore Tramite la formula dell'area del trapezio mi sono esplicitato la y, che è $y=30/x$ L'altezza del trapezio è il cateto del triangolo rettangolo che ha come altro cateto la base maggiore e ipotenusa 13(la diagonale maggiore del trapezio), quindi ho pensato di potermi trovare la x ...
2
27 mag 2018, 15:37

riccardoeffe
Equazione matematica Miglior risposta
buongiorno , mi aiutatate a risolvere queste equazioni? Risolvi da questi testi le seguenti equazioni: la somma fra un numero e il suo successivo è 15....quali sono i due numeri? Secondo testo: la somma di un numero con il suo precedente è 12....Calcola i due numeri. Help: indica con x il numero, con x + 1 il successivo, con x - 1 il precedente.grazie mille
1
27 mag 2018, 11:33

Burcu000000
PROBLEMA1: il perimetro di un trapezio isoscele è 76 dm e il lato obliquo misura 17 dm.Sapendo che la base maggiore è il doppio di quella minore,calcola la misura di ciascuna di esse.Risultati 14 dm e 28 dm PROBLEMA 2:Calcola il perimetro di un trapezio isoscele,sapendo che le sue basi misurano 34 cm e 26 cm e che il lato obliquo è 5/6 della loro somma.Risultato 160 cm PROBLEMA 3:il perimetro di un trapezio isoscele è 162 cm,la differenza delle basi misura 16 cm e una è 7/5 dell'altra.Calcola ...
1
26 mag 2018, 16:21

isabella14
Funzioni di terzo grado Miglior risposta
Per favore mi aiutate a svolgerla? Sono disperata
1
24 mag 2018, 17:25