Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maghetta7812
Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione degli esercizi con il calcolo combinatorio. Non ho difficoltà a capire se si tratta di combinazioni, permutazioni, disposizioni..il mio problema è giunto quando mi sono imbattuta in un esercizio svolto che dice: 5 italiani, 4 francesi e 2 tedeschi devono sedersi in fila. Le persone di stessa nazionalità devono rimanere vicine. in quanti modi si possono disporre? E lo calcola facendo $ 3!*5!*4!*2! $ il primo $ 3! $ il libro dice che ...
3
6 giu 2018, 17:04

axpgn
Quante radici negative ha questa equazione? [size=150]$x^4-5x^3-4x^2-7x+4=0$[/size] Cordialmente, Alex
8
5 giu 2018, 14:17

oleg.fresi
Qualcuno potrebbe spiegarmi perche la radice ennesima di un numero si ottiene con la formula: $e^(lnx/n)$ vorrei capire la dimostrazione di questa formula. Grazie in anticipo per l'aiuto.
8
5 giu 2018, 18:07

platini1
Qualcuno può dirmi che differenza c'è tra l'edizione rossa e quella blu del Sasso? Cambia il livello degli esercizi?
2
6 giu 2018, 11:25

saretta:)115
Sera a tutti Vorrei poter fugare un duvvio che mi èsorto riguardo gli integrali: se volessi integrare $\int x-1 dx$ per l'addittività di cui godono gli integrali avrei $=\int x dx \int -1 dx=(x^2-2x)/2+c$ Mi accorgo però che potrei usare anche la regola per integrare una funzione con un esponente $\int y^n dy=y^(n+1)/(n+1)$ con n diverso da 1. Ma aquesto punto avrei: $\int (x-1)dx$ con f(x)=x-1 avrei $\int (x-1)dx=(x-1)^2/(1+1)+c$ cioé sviluppando in quadrato a numeratore mi troverei con 1/2 in più. Mi chiedevo se questo ...
2
5 giu 2018, 21:35

lepre561
$\int -1/x^3dx$ a me viene $-1/(2x^2)$ pero il risultato deve venire col segno$+$ dove sbaglio???
5
1 giu 2018, 12:25

sgrisolo
Buonasera ragazzi, credo dovrò staccare un po' perché mi sembra di esser diventato stupido e dopo un giorno di studio ragiono a rilento, il fatto è che non capisco perché in un esercizio sulla continuità non riesca a farmi tornare i conti riguardo un rapporto incrementale. Se mi calcolo $log((x+2)^3)$ in zero come rapporto incrementale mi trovo 0, se faccio la funzione derivata prima e sostituisco poi zero trovo 3/2. Il fatto è che $lim_(h->0^+) (log(h+2)^3-log2^3)/h=0$
3
3 giu 2018, 20:46

sgrisolo
Mi trovo spesso nello studio di funzione con un dubbio riguardo l'asintoto obliquo, ad esempio se disegnarne la funzione sopra o sotto, certe volte non è cosìscontato. Ho pensato che potrebbe essere una buona idea mettere a sistema l'equazione dell'asintoto con la funzione per trovarne le intersezioni, alle volte funziona ma il compito gravoso di calcoli non è che sia molto simpatico Mi chiedevo se ci fosse un altro metodo più immediato ma che per ora mi sfugge.
10
3 giu 2018, 13:58

Anna.1106
Mi potreste aiutare con questi logaritmi?
1
3 giu 2018, 12:08

murizio
Buongiorno a tutti. Non ricordo più come giustificare teoricamente un passaggio, e chiedo lumi qui. Mi scuso per la banalità della domanda. Supponiamo ad esempio che io abbia un'equazione differenziale del tipo: y'+a(x)=f(x), con annesso problema di Cauchy y(c)=d, con c
2
4 giu 2018, 09:18

Felice.
Ragazzi scusate credo di aver preso un abbaglio.Ho una funzIone definita da f(x)=$-2x$ per $x<0$ mentre f(x)=$-x^2+1$ per $x>=0$ Il risultato dell'esercizio è che la funzione è suriettiva ma non iniettiva, ma a me risulta biunivoca,cosa alquanto strana perche avendo il termine di secondo grado è un parabola sbaglio a disegnare il grafico?
5
4 giu 2018, 17:35

danielem1
Mi è stato posto un quesito sul calcolo delle probabilità che non sono in grado di risolvere. Il quesito è questo: ho 10 monete in un sacchetto, 9 sono regolari Testa/Croce, 1 è Testa/Testa. Ne estraggo una e, senza guardare che moneta sia, eseguo 6 lanci. I sei lanci mi ridanno sempre Testa come risultato. Alla luce di questi sei lanci qual'è la probabilità che sia stata estratta la moneta T/T e non T/C? Ovvero, come viene influenzata la probabilità di 1/10 che vale per l'estrazione? L'unica ...
6
25 mag 2018, 10:54


TheBarbarios
Ciao, sto provando a fare queste due disequazioni ma non mi vengono... 1) $sqrt{3} sin(\theta) - cos(\theta) <= sqrt{3}$ 2) $sqrt{3} sin(\theta) + cos(\theta) >= 0 $ per quanto riguarda la 2) ho usato il metodo dell'angolo aggiunto: $r= 2$ e $\alpha = \pi/6$ ottenendo $2sin(\theta + \pi/6) >= 0$ Dividendo per 2 e sostituendo lo zero con il seno $sin(\theta + \pi/6) >= sin(2k\pi)$ Poi usando solo gli argomenti dei seni: $\theta + \pi/6 >= 2k\pi$ $\theta >= 2k\pi - \pi/6$ Da qui poi non capisco come arrivare al risultato del libro cioè $- \pi /6 +2k\pi <= \theta <= 5/6 \pi + 2k\pi$ Per la prima ...
1
3 giu 2018, 12:58

KeyVinc
Una ditta di modellismo ferroviario sta progettando un prototipo sperimentale di locomotiva a vapore, di massa pari a 160 kg. Il motore è costituito da una macchina termica (M1) che deve eseguire 15 cicli di funzionamento affinchè la locomotiva, inizialmente ferma, raggiunga la velocità di 52,0 km/h. Per ogni ciclo di funzionamento, della durata di 30,0 s, la macchina termica assorbe 1,42 kcal da una sorgente costituita da acqua alla temperatura di ebollizione e riversa il calore residuo ...
1
30 mag 2018, 22:49

sgrisolo
Grazie a chi vorrà aiutarmi:) Non capisco il seguente passaggio: $(e^(arctanx)-e^(-pi/2))/(1/x)=(e^arctanx)/((x^2+1)/((-1))/x^2)=e^(arctanx)*(-x^2)/(x^2+1)$ Non capisco né il primo né tantomeno il secondo passaggio. Scusate ma ho dei problemi a scriverlo addirittura in formule sul sito, l'$x^2$ divide tutto (sta sotto il -1) .
3
2 giu 2018, 18:44

Chiara68384
Pet piacere mi servono le soluzioni a tutte le domande di questi due problemi con il procedimento ovviamente. Grazie mille in anticipo!
2
2 giu 2018, 15:16

Silvia panera
partiamo da $ y=sinx $ il libro dice che operando prima una dilatazione $ X=mx; Y=y $ poi una traslazione : $ X=x+p; Y=y $ otteniamo $ Y=sin (1/m (X-p)) $ invece secondo me operando al contrario viene così, mentre operando nell'ordine indicato dal libro viene: $ Y=sin (1/m (X)-p)) $

Silvia panera
come si arriva da $ f(x)=root(2)(2x-x^(2)) $ all'equazione $ x^(2)+y^(2)-2x=0 $
14
1 giu 2018, 21:22

TGG28
Ciao! avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema un bicchiere di vetro ha forma di prisma a base quadrata . Le sue pareti sono spesse 3mm ,mentre lo spigolo di base misura esternamente 5cm e l'altezza misura 11cm.Calcola il peso e la capacità (risultato 169,62g ;207,152ml)
2
31 mag 2018, 16:53