Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ikar0
Ciao a tutti Leggendo nel forum ho visto che tutti parlano bene dello ZWIRNER-SCAGLIANTI Quale libro per liceo scientifico si avvicina di più ad un testo universitario : " esercizi e complementi di analisi matematica " " analisi matematica x ITI " " itinerari nella matematica " ( sono 3 volumi : quale tratta l' Analisi ?? ) " Funzioni in R. Per il Liceo scientifico. Vol. 3: Analisi infinitesimale " " complementi di analisi matematica - quad.appr " " elementi di analisi " " pensare la ...
7
9 giu 2018, 12:26

ikar0
Ciao a tutti Per Analisi quale è il più esaustivo fra questi testi della DODERO : A) Nuovo Corso di Analisi Matematica , edizione 1997 , 928 pp . B) Lineamenti di matamatica . analisi C) Corso di analisi , pp 800 D) Lineamenti MATH.blu E) Moduli di Lineamenti di matematica G Analisi infinitesimale. Limiti. Derivate. Integrali , 824 pp. Grazie , ikar0
2
9 giu 2018, 11:04

ikar0
Ciao a tutti sto cercando di capire quale differenza c'è fra questi libri di FERRAUTO : " Elementi di analisi infinitesimale " https://www.societaeditricedantealighieri.it/matematica/288-ferrauto-r-elementi-di-analisi-infinitesimale.html " La nuova analisi infinitesimale. Testo di complementi di matematica. Per la 4ª e 5ª classe del Liceo scientifico " https://www.amazon.it/analisi-infinitesimale-complementi-matematica-scientifico/dp/8853402075/ref=cm_cr_arp_d_product_sims?ie=UTF8 " Elementi di analisi matematica " https://www.societaeditricedantealighieri.it/matematica/203-ferrauto-r-elementi-di-analisi-matematica.html Quale è il più esaustivo ? ( liceo scientifico ) : sono validi ? Dove posso scaricare un indice delle pagine ?
2
9 giu 2018, 10:45

scarsoalcubo
Ciao a tutti, non riesco a capire come trovare la soluzione di questa disequazione fratta di secondo grado. Ve la scrivo, con i relativi passaggi che ho eseguito per svolgerla: $ 2x+ 4 // 2x^2-3x-14 >0 $ al numeratore, ho proseguito cosi: $ 2x+4 > 0 ==> 2x+4 = 0 ==> 2(x+2)=0 $ tirando fuori le soluzioni: $0$ e $-2$ . al denominatore, invece: $2x^2 -3x -14 > 0 $ , poi ho fatto il delta: $ delta = 9-4(-28) = 9 + 112 = 121$ . In seguito, calcolato x1/2, con la formula, ho trovato queste soluzioni: $3-11/4 = -2$ e ...
2
8 giu 2018, 22:40

william housebutters
Ciao a tutti, siete stati molto gentili aiutandomi una volta, e spero lo facciate ancora. Ho questo problema. Un ragazzo che sta facendo la 4 liceo in Romania, mi ha mandato un esercizio che ha svolto (e che dovrebbe essere il piu' difficile che ha affrontato sin'ora). Gli ho detto che partendo dalla ispirazione di quello ce ne avrei creato uno simile (magari un pochino piu' difficile) e che se lo avesse risolto (con tutti i passaggi del caso) ci avrei dato un premio. Bene, l'esercizio che mi ...

Lorenz90
Buonasera, ho svolto la seguente disequazione esponenziale ma il risultato non coincide con quanto riportato sul mio libro di testo: $ root(x) (2^(1+x)) < 1/2 $ $2^((1+x)/x) < 2^-1 -> (1+x)/x < -1 -> (1+2x)/x < 0 -> -1/2<x<0$ Dove sbaglio? Grazie!!
9
5 giu 2018, 23:46

TheBarbarios
Premetto che ho cercato un po' qui sul forum ma quelli che ho visto riguardavano cose diverse.  $z^4 = -324$ Sia $z= r (cos\theta +i sin\theta)$ con $(r>0 , 0<\theta<= 2\pi)$ Allora vale l' espressione 1) : $z^4 = r^4 (cos4\theta + isin4\theta)$ Trova i valori di $r$ e $\theta$ tale che l'espressione 1) valga $-324$. Usando la regola per le radici dei numeri complessi ho che: $(-324)^(1/4)= r^(1/4) (cos(\theta +(k\pi)/2) + i sen(\theta +(k\pi)/2))$ Un po' a caso ho posto $r= 324$ ed ho trovato il risultato del libro, cioè ...
14
7 giu 2018, 16:21

Silvia panera
Vengono assegnati una funzione f e alcuni sottoinsiemi della sua immagine ; si chiede di determinare gli insiemi( contenuti nel dominio) da cui ciascuno di questi proviene mediante la f $ f(x)={ ( x^(2)-4) AA x <=2]:),(root(2)(1-(x-3)^(2)) AA x in (2, 4]) ):} $ $ B_1=x>1 $ la soluzione del libro è x2 deduco quindi che solo le $x in [2,4] $ possono essere soluzioni...

hoffman1
chi mi darebbe una mano ? $ (2x+1)/(x^2+3x-4)+2/(x+4)=5/((x+4)(x+1)) $
20
31 mag 2018, 01:31

m3v
Ho un pannello avente base 30cm x 350cm e un' altezza di 220 cm. Questo pannello pesa 3500 Kg ed e' appoggiato con una inclinazione di 7gradi ad un muro . Quanto e' la pressione esercitata sul muro ? Grazie dell'aiuto
1
m3v
6 giu 2018, 06:32

m3v
Ho un pannello avente base 30cm x 350cm e un' altezza di 220 cm. Questo pannello pesa 3500 Kg ed e' appoggiato con una inclinazione di 7gradi ad un muro . Quanto e' la pressione esercitata sul muro ? Grazie dell'aiuto
5
m3v
6 giu 2018, 06:32

Dlofud
Ciao di nuovo ragazzi, ho un'altra perplessità. Questa volta devo ammettere che parto da una base piuttosto ridotta, così credo di dovervi chiedere una spiegazione "semplice", per poter capire almeno il più grosso. La situazione è la ricerca di punti di max di una funzione in 2 variabili vincolata su un intervallo non limitato. $ f(x,y) = y−(x−1)2$ $sub x^2 + y ≤ 1$ La soluzione arriva a dire che il punto che potrebbe essere un candidato è: A = (1/2, 3/4) e fino a qui ci sono. Poi, per ...
1
6 giu 2018, 03:05

mathos2000
Salve, gradirei suggerimenti per capire in che senso si debba applicare Lagrange alla seguente richiesta: Avevo idea di trovare il punto c garantito dal teorema di Lagrange e poi sostituirlo nell'equazione per vedere se vien fuori un'identità. Il problema è che trovato il valore di $f'(c)$ per trovare c giungo ...
3
7 giu 2018, 10:56

elisa8765
Premesso che li ho già svolti, vorrei essere sicura del fatto che gli esercizi, come li ho fatti io, siano giusti, ma non li metterò qui perchè sono stati fatti in maniera molto disordinata,e nessuno ci capirebbe niente. Vi lascio in allegato gli esercizi, chiedendovi di risolverli come fareste voi, premetto che sono molto corti, io ci ho messo 20 minuti se non meno
5
5 giu 2018, 14:02

jojomath
Salve a tutti! Sono nuovo nel forum quindi se faccio errori, mi scuso in anticipo . Mi sto cervellando con la seguente identità trigonometrica: \( \sec^2\alpha+\cot^2\alpha=\csc^2\alpha+\frac{1+\tan^2\alpha}{1+\cot^2\alpha} \) Dopo aver imposto le condizioni (in questo caso solo quelle d'esistenza che ho capito), ho svolto l'identità nel modo seguente: \( ...
2
5 giu 2018, 06:08

laura.todisco
Comodissimo, specialmente per chi ne deve scrivere a centinaia......... Creato da un collega: http://www.francococca.com/giudizi.asp

maghetta7812
Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione degli esercizi con il calcolo combinatorio. Non ho difficoltà a capire se si tratta di combinazioni, permutazioni, disposizioni..il mio problema è giunto quando mi sono imbattuta in un esercizio svolto che dice: 5 italiani, 4 francesi e 2 tedeschi devono sedersi in fila. Le persone di stessa nazionalità devono rimanere vicine. in quanti modi si possono disporre? E lo calcola facendo $ 3!*5!*4!*2! $ il primo $ 3! $ il libro dice che ...
3
6 giu 2018, 17:04

axpgn
Quante radici negative ha questa equazione? [size=150]$x^4-5x^3-4x^2-7x+4=0$[/size] Cordialmente, Alex
8
5 giu 2018, 14:17

oleg.fresi
Qualcuno potrebbe spiegarmi perche la radice ennesima di un numero si ottiene con la formula: $e^(lnx/n)$ vorrei capire la dimostrazione di questa formula. Grazie in anticipo per l'aiuto.
8
5 giu 2018, 18:07

platini1
Qualcuno può dirmi che differenza c'è tra l'edizione rossa e quella blu del Sasso? Cambia il livello degli esercizi?
2
6 giu 2018, 11:25