Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il mio libro dice che per risolvere un'equazion goniometrica elementare del tipo: $sin(x)=-cos(x)$
vada riscritto come: $sin(x)=sin(pi/2+x)$
Ma io mi ono ricordato che $-cos(x)=sin(3/2pi+-x)$ e quindi ho pensato che si potesse risolvere così: $sin(x)=sin(3/2pi+-x)$
Il mio ragionamento è giusto oppure no? Poi mi sono chiesto: ma se il coseno è una funzione pari quel meno davanti non lo posso portare dentro?
Disequazioni esponenziali 007
Miglior risposta
gentilmente mi potreste svolgere gli esercizi 404, 406,408. il 408 se volete potete anche non farlo, era per mia curiosità
Alla maturita' e' uscito un problema matematico che parla di una macchina che viene adoperata per la produzione
Miglior risposta
Tutti sanno che alla maturita' e' uscito un problema matematico che parla di una macchina che viene adoperata per la produzione industriale di mattonelle ,,,, ho confrontato la mia soluzione con la soluzione dei preparatissimi tutor SKU e ,,,, sono diverse. --- Io ho moltiplicato per 4 per il seguente motivo ,,, pari al 55 percento dell'area dell'intera mattonella
ciao a tutti: vorrei sapere per piacere la risoluzione di |x1|=|x2|
lasciando le soluzioni impostate dato che è un equazione in due incognite.
grazie mille.
Domande:
1) se l'area di un pentagono regolare è 1/9 dell'area di un altro pentagono regolare, allora il rapporto tra i loro raggi è 1/3
2) se il rapporto fra gli apotemi di due ottagoni regolari è 4, allora il rapporto fra i perimetri è 16.
La prima dovrebbe essere vera: poiché l'area di un pentagono regolare è 1/9 di quella di un altro pentagono regolare, anche il rapporto tra le loro circonferenze circoscritte dovrebbe essere 1/9 => se per es. l'area del cerchio maggiore è 81 e l'area ...
Risolvendo molte equazioni goniometriche mi sono accorto di parecchi errori, non credo siano miei ma penso siano del libro. Potreste controllare queste equazioni e vedere se i risultati del libro sono corretti o no? Potreste aiutarmi per favore?
$2sin(x)+sqrt(3)=0$ sol.$-pi/3+2kpi ; 4/3pi+2kpi$
$abs(2sin(3x))=1$ sol.$+-pi/18+kpi/3$
$2cos(x)+sqrt(3)=0$ sol.$+-5/6pi+2kpi$
$2cos(6x)-1=0$ sol.$+-pi/18+kpi/3$
$2abs(cos(x))=1$ sol.$+-pi/3+kpi$
Coppie di grandezze inversamente proporzionali
Miglior risposta
Quali delle seguenti coppie di grandezze sono inversamente proporzionali? Lato e perimetro del triangolo. Base e altezza di triangoli con la stessa area. Base e altezza di rettangoli con lo stesso perimetro. Velocità e tempo impiegato da un'auto a percorrere un certo spazio. Numero di passi e tempo impiegato per compiere un certo tragitto. Lato di un quadrato, area. Raggio ruota, n. di giri della ruota per compiere un certo percorso. Numero di operai, giorni necessari a compiere un certo ...

Scrivi l'equazione delle circonferenze tangenti agli assi cartesiani e passanti per il punto (3, 2/3).
Io ho capito che :
Le circonferenze sono 2. Hanno il centro sulla bisettrice del primo e terzo quadrante. Un altro punto che appartiene a entrambe le circonferenze è il simmetrico rispetto a tale bisettrice del punto dato. Ho provato a impostare l'uguaglianza delle distanze tra gli assi ortogonali e un centro generico. Ho provato a considerare dei triangoli rettangoli congruenti che si ...
Disequazioni esponenziali (253919)
Miglior risposta
qualche buon anima mi svolgerebbe con passaggi gli esercizi contrassegnati con il pallino verde? mi trovo in seria difficoltà

Ciao a tutti,
vengo a disturbarvi in questa sezione perché mi è sorto un dubbio nello studio di concetti affini a quelli che vado ad esporre e che avevo trattato alle superiori. In realtà è nato dallo studio di analisi2, ne parlavo qui viewtopic.php?f=36&t=189542 , però purtroppo non riesco ancora a trovarmi delle risposte essendo rimasta una discussione aperta
Venendo al dunque, se io avessi una funzione:
$f(x)={(3x if x≠0),(2x if x=0):}$
Ora studiando la derivabilità che si fa con il rapporto incrementale si ...

Leggo da qualche parte (riguardo alla storia sul V postulato di Euclide):

Salve,
perché avviene la scomposizione di tale frazione nel seguente modo? $(px+q)/(ax^2+bx+c)=A/(a(x-x_1))+B/(x-x_2)$
Per ipotesi il polinomio di secondo grado ha $Delta >0$
E perché se per ipotesi il polinomio di secondo grado ha $Delta=0$ si ha la situazione seguente?
$(px+q)/(ax^2+bx+c)=A/(a(x-x_1))+B/(x-x_1)^2$
Cioè non comprendo perchè i denominatori si scrivano così e non per esempio denominatori che abbiamo gli stessi termini...
P.S. è nella teoria che riguarda il calcolo di integrali indefiniti

Dati due assi coordinati cartesiani, disegniamo la circonfernza con centro C e diametro a (sull'asse verticale).
Chimiamo O e B i punti inferiori e superiori alla circonferenza.
La curva di Agnesi presenta le seguenti relazioni: si prenda un punto M della circonferenza e si tracci la retta OM, che taglia in N la retta dei punti dell'ordinata a.
Il corrispondente punto P della curva ha l'ordinata di M e l'ascissa di N.
Per trovare l'equazione del luogo provo a ragionare sull'ultima ...
Testo: ' sul diametro AB di una circonferenza prendi due punti C e D. Traccia dalla stessa parte rispetto ad AB due semicirconferenze di diametro AC e AD. Traccia inoltre, dalla parte opposta rispetto ad AB, altre due semicirconferenze di diametri CB e DB.
Dimostra che il contorno del pelecoide e la circonferenza hanno la stessa lunghezza.
Chiamo N, M, P e Q rispettivamente i punti medi di AC, AD, CB e BD.
La tesi è la seguente: $ pi NC + pi MD + pi QB + pi PB = 2 pi r$, dove $pi NC + pi MD...$ rappresentano le ...

La traccia dell'esercizio chiede di ricavare dalla seguente equazione la X:
$ vartheta =arctan ( (X*Y)/( (Delta +-X)*Z) ) $
Ecco io sono arrivato a questo punto e mi sono bloccato non sapendo più come procedere per isolare la X:
$ (Delta +-X)=(X*Y)/(tan vartheta * Z) $
Testo:' in una circonferenza la cui lunghezza misura $ 50 pi a $ è inscritto un trapezio ABCD, contenente il centro O. La base maggiore AB è lunga 48a e la distanza della base minore CD dal centro O misura 20a. Determina la misura dell'area della superficie compresa fra la circonferenza e il trapezio.'
Sostanzialmente devo fare la differenza tra l'area del cerchio ($ 625 pi a^2) $ e l'area del trapezio, che mi risulta essere data da $ 39a * h $. Il problema è che non so come ...
Equazioni esponenziali. SUPERIORI
Miglior risposta
qualcuno sarebbe disposto ad aiutarmi con queste 4 equazioni? non riesco a capirci niente. DELLE EQ.NI IL PRIMO E IL TERZO DI OGNUNA. QUELLA IN MEZZO ALLE DUE NO. GIURO CHE VI FACCIO UNA STATUA UN GIORNO DI QUESTI.
Risolvere equazione
Miglior risposta
salve a tutti ragazzi
è possibile eseguire su questa equazione un ulteriore raccoglimento??
grazie

si calcoli $f^(-1) ((0, +oo ))$
sia $ f(x)=root(2)((x+root(2)((x)) $
condizioni di esistenza $ x>=0 $
risolvo:
$ f(x)>0 $
elevo alla seconda
$ x> -root(2)((x) ) $
quindi la soluzione è $ x>0 $