Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Disegnate sei cerchi sul piano, dalle dimensioni che volete e nelle posizioni che più vi aggradano con l'unico vincolo che ogni cerchio NON deve contenere il centro degli altri cinque cerchi. Dimostrate che non esiste un punto comune a tutti e sei i cerchi. Cordialmente, Alex
5
8 ago 2018, 00:09

martyferro1
Buongiorno sapreste risolvermi il numero 7e il numero 8?
2
19 ago 2018, 12:29

mollydeep
Salve. Qualcuno mi aiuta a risolvere questa disequazione irrazionale? $((root(3)(x^3+2x^2+3x)-x-1))/((root(2)(5x-x^2-4)-x+1))>=0$ la soluzione dovrebbe essere $5/2<x<=4$ ma a me risulta $1<x<5/2$ Ponendo il Numeratore $>=0$ non mi da soluzioni valide Per quanto riguarda il Denominatore: - il primo sistema $\{(x-1<0), (5x-x^2-4>=0):}$ non mi da alcuna soluzione in comune - il secondo sistema $\{(x-1>=0), (5x-x^2-4>(x-1)^2):}$ mi da $1<x<5/2$ che è per me la sol. finale in quanto non c'è nulla da sommare (visto che il primo ...
4
16 ago 2018, 16:47

martyferro1
Trova L A
2
18 ago 2018, 18:15

oleg.fresi
Ho questo esercizio: data la retta $r$ di equazione $y=2x-1$ e la retta $r'$ di equazione $y=2x+2$ determina la trasazione che trasforma $r$ in $r'$. Io ho pensato così: dato un generico vettore $v(a;b)$ le equazioni della traslazione sono: ${x=x'-a$ ${y=y'-b$ Poi le vado a sostituire nella retta traslata: $(y-b)=2(x-a)+2$ e facendo i conti viene $y=b+2+2x-2a$ Il problema è che adesso mi ...
4
17 ago 2018, 16:46

HowardRoark
' Su un foglio rettangolare, che ha dimensioni 26cm e 42cm, viene stampato un testo lasciando in ognuno dei lati un bordo bianco di $x$ cm. Scrivi una formula che fornisca la misura $A$ dell'area della parte stampata al variare della misura $x$ del bordo. Indica il dominio della funzione.' La formula dell'area della parte stampata in funzione di $x$ è la seguente: $4x^2-136x +1092$. L'ho ricavata calcolando l'area dei bordi del ...
5
18 ago 2018, 11:42

HowardRoark
' Una funzione $f(x)$ ha le seguenti proprietà: i) $f(1)= 1$, ii) $f(2x) = 4f(x) + 6$, iii) $f(x+2) = f(x) + 12x + 12$. Calcola $f(6)$'. Ho pensato di ricavarmi l'espressione analitica della funzione ma non so come fare. Poiché $f(1)=1$ deduco che la somma algebrica fra i coefficienti di $x$ e il termine noto è $1$. Qualche consiglio?
2
18 ago 2018, 10:27

lepre561
$lim_(xto1)(e^x-e)/(2x-2)$ mi è venuta l'idea di fare $e^(x-1)/(2(x-1)$ poi aggiungendo e sottraendo 1 al numeraatore applico il limite notevole arrivando a $1/2$ che però non è la soluzione
3
17 ago 2018, 17:19

oleg.fresi
Ho trovato questo bel problemino con l'iperbole(allego immagine), e vorrei capire meglio delle cose: si tratta del profilo di un vaso e vorrei capire cosa indica quel segmento che misura 19 e quel pezzettino che misura 3. Da un punto di vista analitico cosa indicano?
7
16 ago 2018, 19:49

Utente_404
Buongiorno, sto provando a risolvere questa disequazione goniometrica: [math]\sqrt{3}senx+cosx>=0[/math] Ecco come ho provato a risolverla: [math]\frac{cosx}{senx}>=-\sqrt{3}\frac{senx}{senx}[/math] [math]cotg{x}>=-\sqrt{3}[/math] [math]kπ
1
16 ago 2018, 15:20

Erasmus_First
Siano a, b e c tre vettori (nello spazio euclideo tridimensionale) linerarmente indioendenti . Provare che a x (b + c) = (a x b) + (a x c) Non so, però, se un tale argomento andrebbe invece messo in "Pensare un po' di più". Ai miei tempi il prodotto vettoriale non si studiava nemmeno al liceo scientifico. Ma io, a partire dal 1984 – quando sono passato ad insegnare solo Fisica (e Laboratorio) al biennio ITIS – insegnavo il calcolo vettoriale in 1ª ITIS (con ricaduta ottima sull'impiego di ...
18
4 ago 2018, 04:37

mathos2000
Salve, il seguente esercizio si può risolvere scrivendo tutti gli orari in una tabella. Ma credo che venga molto più interessante da risolvere con uno strumento matematico. Purtroppo il minimo comune multiplo non è applicabile, in quanto ci sono soste. Ci sono idee? Qui l'esercizio:
12
5 ago 2018, 14:44

lepre561
$lim_(xto0)(sin^2(2x))/x^2$ Applicando la formula di duplicazione $(4sin^2xcos^2x)/(x^2)$ adesso mi chiedo che limite notevole è possibile applicare a questo punto?
2
16 ago 2018, 16:22

lepre561
$lim_(xto0)(sinx-tgx)/(6x^3)$ pur applicando il limiti notevoli al numerator rimane $x-x$ aiuto
3
16 ago 2018, 17:31

oleg.fresi
Ho questa funzione $sqrt(3)sin2x + 3cos2x$ e devo disegnare il grafico della loro somma, ma non ho idea di come procedere, ovviamente senza fare lo studio di funzione. Potreste aiutarmi per favore?
4
16 ago 2018, 14:47

vitoretto98
Come ha fatto il programma a ricavare -2/2? Che calcolo ha eseguito? Grazie! http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1534430828.jpg
1
16 ago 2018, 16:47

cavarzeran
Stavo risolvendo questo esercizio: i) $ cos(3x - pi /3)> -1/2 $ per $ [-pi < x < pi ] $ ma non riesco ad arrivare ad un risultato. Ponendo $ (3x - pi /3) = alpha $, ottengo $ cos(alpha) > -1/2 $, che mi da come risultato: $ pi -pi /3 + 2kpi < alpha < pi + pi /3 + 2kpi $ e, sostituendo: $ x > pi /3 + 2/3kpi vv x < 5/9pi + 2/3kpi $ Ma, giunti a questo punto, non capisco se devo tener conto del dominio iniziale o no e, nel caso in cui dovrei tener conto, come ragionarci su (utilizzo la circonferenza goniometrica o 'pongo a sistema'?) Grazie a tutti in anticipo!
1
16 ago 2018, 12:44

oleg.fresi
Ho quest'altro problema dove bisognerebbe applicare il teorema della corda: data la semicirconferenza di diametro $AB=2r$, considera le corde $AC$ e $CD$ consecutive e congruenti. Posto $ABC=x$, trova per quali valori di $x$ si ha: $AC+CD+2DB=AB$. Ho provato a fare un disegno, allego il file sotto, il problema è che qui non ho idea di cosa fare, visto che l'angolo $ABC$ è retto e quindi posso applicare il teorema sui ...
32
4 ago 2018, 11:22

cavarzeran
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere queste disequazioni esponenziali di primo grado; niente di complicato, ma ho come l'impressione di non aver ben compreso il meccanismo risolutivo. 1) $ 5^x - 4 ⋅ 3^(x+1) <= 2 ⋅ 3^x - 5^(x+1) $ 2) $ (3^x ⋅ 5)/(2^(x-1)] <= 10^x $ Per esempio, nella prima, arrivo fino a: $ 5^x - 2^2 ⋅ 3^x ⋅ 3^1 <= 2 ⋅ 3^x - 5^x ⋅ 5^1 $ Ma non riesco a capire in che modo posso raccogliere. Intuisco che il risultato possa essere espresso in forma logaritmica, ma non riesco proprio ad arrivarci. Grazie ...
3
15 ago 2018, 16:56

lepre561
$lim_(xto+infty)(x+1)^(1/lnx)$ $e^(ln(x+1)^(1/lnx))$ $e^(1/(lnx)*ln(x+1)$ ora il mio dubbio è la parte finale dell'esercizio ovvero si moltiplica la parentesi per ln cosi $lnx$ si seemplifica con $lnx$ mentre $ln1$ va a zero ed il risultato finale è $e$ giusto?
6
14 ago 2018, 12:16