Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ragazzi,
all'interno di un esercizio mi sono imbattuto in questa uguaglianza che non riesco a spiegarmi. Molto probabilmente è qualcosa di banale ma mi sta sfuggendo. Se cortesemente qualcuno mi potrebbe aiutare gliene sarei molto grato. L'uguaglianza è la seguente:
$sqrt (1+(4t^2)/9+(4t^4)/81)=1+(2t^2)/9$
Grazie a tutti di nuovo!
Ciao a tutti! Ho risolto quest’equazione parametrica (ditemi se è corretta o no) però non so qual’è la soluzione finale.
Testo: Data l’equazione (k-1)x^2-3x-3k-4=0 determina per quali valori di k:
a) ammette soluzioni reali e una delle quali è nulla
b) ammette soluzioni reali tali che il loro prodotto sia uguale a -10
c) ammette soluzioni reali tali che la loro somma sia uguale a 3
le soluzioni mi vengono:
a) soluzioni reali per valori di k1=-1+radice di 22/6 e k2=-1-radice di 22/6 e poi mi ...
Problema di geometria (2ª media)
Miglior risposta
Ciao volevo chiedere un aiuto per un problema che non ho capito molto bene: Calcola la misura dei cateti di un triangolo rettangolo sapendo che questi sono uno il triplo dell’altro e che la misura dell’area del triangolo è 96 cm quadrati, grazie mille ( comunque più che il risultato vorrei la spiegazione)
Nella risoluzione di un esercizio il libro propone tale uguaglianza:
$(x+1)^2-4x = (x-1)^2$
in effetti sembra tornare con una sostituzione (senza calcolare la potenza):
$x+1 = y$
$x=y-1$
$y^2 - 4(y-1) = y^2 - 4y - 4 = (y-2)^2$
sostituendo con $x$: $(x+1-2)^2 = (x-1)^2$
Tale logica mi sembra solo una complicazione, presumo che ci sia una scomposizione "classica" che non riesco a vedere per verificare quell'uguaglianza. Mi aiutate?
Facendo comunque una prova della serie: ...
ESERCIZI FISICA SU DISTRIBUZIONE DI CARICA E POTENZIALE (254703)
Miglior risposta
in un certo punto dello spazio il potenziale elettrico è 400V. quale energia potenziale ha una carica di +2microculomb che si trova in quel punto?
Problema geometria II superiore
Miglior risposta
In una circonferenza di centro O e raggio di lunghezza 12 cm sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. Sapendo che AP=8 cm,PB=12 cm, Pd= 6 cm, determina le lunghezze di PC e di PO. Grazie mille se riuscirete a risolverlo. Le soluzioni sono PC=16 cm, PO= 4 radice quadrata di 3 cm
Ciao a tutti ho un problema con una semplificazione di piu logaritmi l'esercizio mi chiede di calcolare i logaritmi tramite la scomposizione in numeri primi.....l'esercizio è questo: $log(2/3)+1/6log(18/5)+2/3log(25/16)$
allora io inizio semplificando tutto tramite numeri primi $log(2/3)+1/(6)log((3^2*2)/5)+2/3log(5^2/2^4)$
utilizzo le proprietà dei logaritmi e per comodità lascio per ultimo $log(2/3)$ e applico la proprietà del prodotto a $1/(6)log((3^2*2)/5)+2/3log(5^2/2^4)$ e mi esce $log(2/3) +log(45/8)^(5/6)$ e qui mi blocco poichè se riapplico la proprietà ...
ASINTOTI (254708)
Miglior risposta
Ciao, mi potete aiutare a svolgere questi due esercizi? Anche solo il primo casomai il secondo ci provo io. La traccia: Determina le equazioni degli eventuali asintoti delle seguenti funzioni.
ESERCIZI FISICA SU DISTRIBUZIONE DI CARICA E POTENZIALE
Miglior risposta
A) osserva le tre cariche elettriche disposte nei punti A,B,C della figura. Ordinale rispetto alla forza risultante cui sono sottoposte, dalla piu piccola alla piu grande.
B) in un certo punto dello spazio il potenziale elettrico è 400V. quale energia potenziale ha una carica di +2microculomb che si trova in quel punto?
c) una carica q=3,2microculomb che si trova i prossimità di una distribuzione piana infinita di carica risente di una forza pari a 2,4N. Tova il valore della densità di ...
Propongo un test che non so risolvere e di cui non ho trovato soluzione in rete.
Una delegazione di 15 studenti viaggia in aereo. Tra i 15 posti loro assegnati solo 12 sono vicini al finestrino.
Quante sono le possibili combinazioni degli studenti in 2 gruppi, uno dei quali è formato da studenti che siedono vicino ad un finestrino e l'altro da studenti che non siedono vicino ad un finestrino?
Si considerino i gruppi distinti se sono diversi per almeno uno studente.
Possibili risposte: 544, ...
Ho questo problema: una semicirconferenza ha diametro $AB = 10 cm$ e $t$ è la sua tangente in $A$. Preso un punto $P$ sulla semicirconferenza e detto $C$ il punto proiezione di $P$ su $t$, trova per quale posizione di $P$ si ha $PC + PB = 25/2$, l'angolo $ABP$ è indicato con x.
Ho pensato ad un modo per risolverlo:
l'angolo $APB$ dovrebbe essere retto, quindi ...
Ho questo problema: si conduca internamente a un angolo retto $AOB$ una semiretta $OC$ che forma con $OA$ un angolo $AOC=x$ ; presi rispettivamente su $OA$ ed $OB$ due punti $M$ e $N$ tali che $OM=1$, $ON=sqrt(3)$ , siano $M_1$ e $N_1$ le rispettive proiezioni di $M$ ed $N$ su $OC$. Detto $P$ il ...
Ripassando le varie basi della geometria ho trovato la proporzione:
AE : CD=AB : BD
del Teorema di Tolomeo. Questa mi ha ricordato una proporzione simile che studiai alle medie e che vorrei ritrovare. Era sempre una proporzione sui triangoli oppure i quadrilateri e si chiamava sempre con il nome di un greco, che iniziava con la E o D, tipo Erone. Mi aiutate a ricordare?
Grazie
Ciao a tutti ho un dubbio su un passaggio riguardo un equazione esponenziale che ora vi mostro....
$3^x*4^(2x-1)=1/(3^(x-1))$
il libro per semplificare moltplica entrambi i membri per $3^(x-1)$ e viene $3^(2x-1)*4^(2x-1)=1$
il mio dubbio è che se moltiplichi entrambi i membri per $3^(x-1)$ non dovrebbe venire $3^(2x-1)*12^(3x-2)=1$ ? poichè bisognerebbe moltiplicare$3^(x-1)$ per ogni termine del primo membro? $(3^(x-1))[3^(x)*4^(2x-1)]=1$
..capisco che nel primo termine ha usato la proprietà ...
Salve a tutti ho un dubbio su questa disequazione $ x^2+ c^2 >0$ con c diversa da 0....il mio dubbio è, visto che un numero negativo al quadrato è sempre positivo la disequazione $ x > root(2)(-c)^2$ diventa$ x > -c $ oppure $ x > +-c$ penso che la prima è quella giusta ma mi sta sorgendo questo dubbio e volevo gentilmente delucidazioni
Ciao a tutti ho un problema riguardo due funzioni, in pratica mi chiede di trovare il loro codominio ma il professore non ha mai spiegato come fare ci ha parlato soltanto di come calcolare il dominio ho letto che per trovare il codominio dovresti fare lo studio di funzione per stare tranquillo è solo che abbiamo mai fatto lo studio ,quindi vi chiedo se esiste un modo alternativo di trovare l'immagine di una funzione
le due funzioni sono
$y=x^2-4$
$y=x^2+2x+2$
dal tipo di ...
Esercizio di fisica (254622)
Miglior risposta
Salve, non riesco a risolvere il seguente problema di fisica. Qualcuno potrebbe aiutarmi spiegandomi come fare? Grazie mille in anticipo.
Una cassa di 20 kg scivola lungo un piano inclinato di 45°. Il coefficiente di attrito fra cassa e piano è 0,35.
a. Qual è l’accelerazione della cassa?
b. Quale forza bisognerebbe applicare alla cassa per farla scivolare con velocità costante?
Aiuto per un problena
Miglior risposta
Buongiorno, ho bisogno di un aiuto per un problema:
il funzionamento di una pressa di tipo idraulico si basa sullo stesso principio del torchio idraulico. Una lastra metallica di 2,00 x 10^3 kg è pressata applicando sul pistone di superficie minore una forza di 1,23 N. Qual'è il rapporto tra i raggi dei pistoni?
Il risultato è 1:4 ma proprio non so come si fa. per favore mi aiutate...
Un saluto a tutti, devo determinare per quali valori del parametro m la seguente equazione ammette
radici reali di segno opposto:
$(m+1)x^2-(2m+3)x+m^2-1=0 \qquad ; \qquad (m!=-1)$
volevo chiaramente usare la regola di Cartesio, ma prima di imporre condizioni sul segno dei coefficenti,
mi sono bloccato sulla condizione di realtà delle soluzioni:
$\Delta=(2m+3)^2-4(m+1)(m^2-1)>0$
$-4m^3+16m+13>0$
che non riesco a risolvere, probabilmente ho sbagliato qualcosa, qualcuno può darmi una mano?
Grazie