Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cavarzeran
Ho un dubbio sul seguente limite, il cui risultato nelle schede è: $ (3/2) $ : $ lim_(x -> -oo) (root()(x^2 -3x+2) + x) $ Ho risolto così: $ lim_(x -> -oo) (root()(x^2(1-3/x+2/x^2))+x) $ E, facendo tendere la x all'infinito... $ (root()((-oo)^2(1-0+0))-oo) $ = $ -oo - oo $ = $ -oo $ che non è la soluzione corretta. Ho provato anche altri metodi ma non ne vengo proprio fuori... Esiste qualche tecnica che mi sfugge? Ho controllato anche i limiti notevoli ma non mi sembra ci sia nulla al riguardo. Grazie!
6
29 ago 2018, 11:19

teresa.08
mi servirebbe ancora un aiutino con questa espressione e queste due frazioni algebriche...qualcuno potrebbe darmi una mano... :hi
3
29 ago 2018, 11:06

rombo1
L'implicazione logica di due proposizioni $p$ e $q$ si scrive come $p->q$, ma è possibile riscriverla con un equivalenza logica tramite il connettivo $ \vee$ cioè: $p->q = \not(p) \vee q$. In questo senso le tabelle di verità delle due formule logiche sono equivalenti. Domando: I quantificatori universali "per ogni" $\forall$ ed "esiste" $\exists$ hanno anche loro un'equivalenza di questo tipo, tramite i connettivi elementari ...
2
28 ago 2018, 08:52

teresa.08
Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere queste equazioni ( solo quelle evidenziate )??!!.....Non riesco proprio a risolverle :( Grazie mille davvero a chi mi aiuterà :D :D
10
27 ago 2018, 18:45

HowardRoark
Non riesco a capire la formula che dà il mio libro sulla distanza di un punto da una retta, ovvero $d = |(ax_0 + by_0 + c) | / sqrt(a^2 + b^2). $ Non dà dimostrazioni: c'è solo un esempio nel quale considera un punto $P$ e una retta $r$, dove poi traccia da $P$ le parallele agli assi fino a incontrare la retta nei punti $A$ e $B$. Quindi da $P$ viene tracciata l'altezza relativa all'ipotenusa $PH$, e successivamente ricava ...
11
28 ago 2018, 12:44

vitoretto98
Salve a tutti, come rappresento queste equazioni nel piano cartesiano? Grazie mille! 1. X=-3 y=2 2. 2x-1=0 y-5=0 3. Y=2x-2 y=-4
1
26 ago 2018, 19:17

cavarzeran
"Date le seguenti funzioni, $ f(x) = arcsin(x) $ $ g(x) = x^2 - 2 $ trova la funzione composta $ f @ g $ e determinane il dominio" Faccio parecchia difficoltà a determinare il dominio di funzioni goniometriche composte. Prendendo questo esempio, i domini sono: $ Dom[(f(x)]: [-1;1] $ $ Dom[(g(x)]: R $ Quindi, che procedimento 'meccanico' devo fare per trovare il dominio della funzione composta $ f @ g = arcsin(x^2-2) $ ? So che il suo dominio è costituito dai soli valori di x per i quali la ...
5
28 ago 2018, 11:02

Masterx5678
Scrivere le equazioni delle tangenti condotte dall'origine alla circonferenza di equazione? x^2+y^2 -12x + 4y +20=0
3
27 ago 2018, 19:53

Giotto44
Salve, Ho questa disequazione $ 1-3 cos^2 x -sin x cos x>=0 $ Ho provato a risolverla con le formule parametriche ma ottengo una disequazione di quarto grado. Quale è il metodo migliore?
2
27 ago 2018, 19:38

lepre561
$ln^2(x^2-1)$ se ci fosse stato il logaritmo normale sarebbe stato banale ma ora quel quadrato cosa implica?
4
27 ago 2018, 15:52

Burcu000000
1: Due triangoli isosceli hanno lo stesso perimetro di 92 cm.La base del primo triangolo misura 12 cm e il lato del secondo triangolo è 3/5 del lato del primo. Calcola le misure del lato e della base del secondo triangolo.Risultato 24 cm;44cm 2:Calcola la misura di ciascuno dei cateti di un triangolo rettangolo isoscele,sapendo che il perimetro è di 11,6 m e che l'ipotenusa misura 4,8 m.
3
27 ago 2018, 14:41

vitoretto98
Salve, mi sono bloccato in un punto durante il calcolo. Come risolto la frazione sotto radice? http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1535373141.jpg Grazie!
3
27 ago 2018, 14:33

HowardRoark
' Determina tre numeri, sapendo che sono in progressione geometrica decrescente, che la loro somma è $84$ e che la differenza fra il primo e il terzo è $36$ 1) Dati del problema: a) $a_1 + a_2 + a_ 3 = 84$ b) $ a_1 - a_3 = 36$. (Tentativo di) risoluzione Dalla relazione $a_1 - a_3 = 36$ e dal fatto che la progressione sia decrescente deduco che la ragione $q$ abbia un valore compreso tra $ 0 < q <1 $. La formula per calcolare la $q$ è: ...
2
27 ago 2018, 09:44

rafz123
Ho un esercizio su cui sono completamente bloccato... "Si vuole costruire una griglia di ferro con dei tondini a forma di ’L’, con i due segmenti perpendicolari della stessa lunghezza. Due tondini non possono sovrapporsi, e nessuno di loro può debordare dalla griglia. Per quali valori dei lati del reticolo è possibile costruire una griglia del genere?" In questi casi come si fa a procedere? Si deve andare per tentativi oppure si deve fare qualche osservazione particolare? Io ho solo visto che ...
1
25 ago 2018, 13:45

Giotto44
Salve, ho questa disequazione $ sin (x-pi/3)>=0 $ Ho pensato di usare le formule di sottrazione del seno e ottenere $ 1/2 sin x-sqrt 3/2cos x>=0 $ quindi $ sin x>=sqrt 3cos x $ per risolvere questa ho pensato di passare alla tangente dividendo per $ cos x $, quindi $ tan x>=sqrt 3 $ . le soluzioni di questa disequazione sono $ pi/3+k pi<=x<=pi /2+k pi $ . Sono queste le soluzioni della disequazione iniziale? E' giusto il procedimento?
5
26 ago 2018, 18:52

HowardRoark
In un trapezio rettangolo altezza, base minore, lato obliquo e base maggiore sono in progressione geometrica. Determina il lato obliquo nell'ipotesi che l'altezza sia $3cm$ 1) Chiamo $x$ la ragione, quindi: $a_1=3$, $a_2= 3x$, $a_3= 3x^2$, $a_4= 3x^3$ 2) Provo a calcolarmi il lato obliquo $a_3$ con il teorema di pitagora: $ 9x^4 = (3x^3-3x)^2 + 9 => x^6 -3x^4 +x^2 +1 = 0$ Qui non so più come procedere. Probabilmente ci saranno altre vie per calcolarsi il ...
2
26 ago 2018, 19:11

vitoretto98
Distanza fra due punti Miglior risposta
Salve, per calcolare la distanza fra i punti indicati A(2;1) B(2;6) devo utilizzare la seguente formula? http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1535301698.jpg
1
26 ago 2018, 18:38

vitoretto98
Equazioni non omogenee Miglior risposta
Salve a tutti, ho applicato la formula parametrica per risolvere il problema ma non ho capito un passaggio. Così ho chiesto aiuto al genio PhotoMath ma non riesco a risolvere il mio dubbio: Da dove compare quel -(1+t^2)? Grazie mille! http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1535285410.png
1
26 ago 2018, 16:10

vitoretto98
Equazioni omogenee Miglior risposta
Salve a tutti, ho applicato all'equazione omogenea la regola di dividere per "cosx" ma mi sono bloccato. Allora ho chiesto aiuto all'app Photomath ma non sono riuscito a capire. Perché qua ottiene tangentex = -1? Grazie! http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1534969236.png
4
22 ago 2018, 22:20

Galestix
Ciao a tutti ho un dubbio sullo svolgimento di quest'esercizio potresti aiutarmi a capire se è corretto perfavore? allora la traccia mi dice Determina per quali valori del paramentro $k$ la retta di equazione $y=kx$ risulta tangente alla parabola di equazione $y=x^2+1$ allora inizio così $ { ( y=x^2+1 ),( y=kx ):} $ metto a sistema le due quazioni $ { ( y=x^2+1 ),( x^2+1=kx ):} $ e uso il metodo del confronto $ x^2+1=kx$ in questa equazione di secondo grado pongo il ...
2
26 ago 2018, 11:57