Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Galestix
Ciao a tutti ho un problema con quest equazione di secondo grado parametrica $-6x^2-kx+7=0$ visto che il parametro K si trova su b devo porre il delta maggiore di zero però non viene il risultato esatto Svolgimento $k^2-4(-6)(7)>=0$ $k^2>=-168$.... $k>=sqrt-168$ Sapreste dirmi perfavore dove sbaglio nel procedimento di quest equazione?
4
25 ago 2018, 15:42

Galestix
Ciao a tutti ho un dubbio sulla risuoluzione di questa equazione goniometrica $ sin(4x+ pi /6) =-1$ uso la formula di addizzione e sottrazione del seno $sin4x cos(pi/6)+cos4xsin(pi/6)=-1$ qui non so come procedere,sto usando la strada giusta?o deve intraprendere un altro procedimento?
7
24 ago 2018, 16:59

rombo1
Il volume del solido che si ottiene ruotando il triangolo di vertici (1,0), (3,0) e (0,2) di un giro completo attorno all’asse y è Niente, non comprendo un giro completo attorno all’asse y. Che succede sul piano cartesiano, si intende la figura simmetrica? ed un mezzo giro cosa è? Grazie
3
25 ago 2018, 10:04

Francio991
Buongiorno, ho un problema con la risoluzione di questa disequazione che ho trovato particolarmente difficile. $sqrt(x- 1/x)$- $sqrt(1-1/x)$> $(x-1)/x$ Ho cominciato calcolando il C.E imponendo i radicali maggiori di 0. Ho ottenuto come risultato [-1,0[ U [1,infinito[ . Ho elevato entrambi i membri al quadrato isolando il doppio prodotto e ottenendo dunque $sqrt((x^2-2x+1)/x)$ < $(x-1)(x^2+1)/(2x^2)$ ovvero $sqrt (A(x))$ < $B(x)$ Adesso ho provato a risolvere il ...
3
21 ago 2018, 15:17

Francio991
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi aiuto con due problemi che ho provato a risolvere senza che tuttavia vi sia una soluzione che possa consultare. 1) Sia P(n) la cifra delle unità del numero $7^n$ espresso in base 10. Calcolare il valore $\sum_{n=1}^3981 P(n)$ 2) se si lanciano 5 dadi, calcolare la probabilità che il prodotto dei numeri ottenuti sia 60. Per il primo ho ragionato come segue. Le potenze del 7 terminano sempre con le cifre 7,9,3,1. Poiché 3981 / 4 = 995 resto 1 segue ...
4
21 ago 2018, 12:59

rombo1
Quanto vale l'area del triangolo $ABC$? Sinceramente mi ha spiazzato questo esercizio, perché se non facessi assunti sul tipo di triangolo non trovo un risultato corretto. Prima di tutto traslo il triangolo sull'asse delle $x$, quindi A sarà centrato nell'origine per comodità. Guardando la figura sembra che il triangolo sia rettangolo, quindi posso usare alcuni teoremi sugli angoli. L'angolo in $A$ è rettangolo quindi $pi/2$, gli angoli ...
2
24 ago 2018, 21:07

dan952
Calcolare $\sum_{n=2}^{infty}\sum_{k=2}^{\infty} \frac{1}{k^n\cdot k!}$
11
19 ago 2018, 16:51

matletico00
Buonasera, ho un problema con questo esercizio: "Tra tutti gli anagrammi della parola DISTANZE, quanti sono quelli che, cancellando le ultime 4 lettere, presentano le altre 4 in ordine alfabetico?" Anche guardando il risultato (1680), non riesco a capire come raggiungerlo. Spero che qualcuno possa spiegarmelo.
3
24 ago 2018, 18:15

rafz123
Ho il seguente problema: Alice e Bob fanno un gioco molto divertente. Da un foglio di carta quadrettata ritagliano un rettangolo m ×n, dopodiché a turno ( iniziando da Alice ) ognuno di loro deve taglia- re il rettangolo in due rettangoli ( il taglio deve essere orizzontale o verticale, e rispettare i quadretti ), scartarne uno e passare l’altro al giocatore successivo. Chi riceve il rettan- golo 1x1 perde. Chi vince, e come? Come cambia il gioco se sono costretti a scartare il rettangolo più ...
1
24 ago 2018, 17:56

cloudy02
Ciao chiedo gentilmente a tutti di aiutarmi a risolvere questo problema. Considera un triangolo equilatero ABC, il cui lato misura a. Determina un punto P sul lato BC, in modo che detta H la proiezione di P su AB e K la proiezione di H su AC, risulti PH+ HK= 2/3 a radice quadrata di 3. ( il risultato del libro mi da che PB= 2/3 a) . Grazie mille a chi riuscirà a risolverlo.
7
22 ago 2018, 08:30

rombo1
$x^2/(4-x^2) <=0$ il numeratore ha come valori $x^2<=0$ che ha come una soluzione $x=0$ essendo sempre positiva. Il denominatore ha come valori $4-x^2 <= 0$ ha soluzioni in $-2<x<2$ x=0 ______________0__________________ x>2 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _2_______ x>-2 _ _ _ _ -2________________________ ________+__________-_____________+ quindi solo tra -2 e 2 i valori sono negativi come richiesto (aggiungendo il valore ${0}$) ma, come al solito, ...
3
22 ago 2018, 19:07

rombo1
I numeri reali positivi $a$, $b$ e $c$ sono legati dalla legge $a = (2b)/c^2$ . Se vuoi che $a$ rimanga costante A. quando raddoppi il valore di $b$ devi quadruplicare quello di $c$ B. quando dimezzi il valore di $c$ devi quadruplicare quello di $b$ C. quando raddoppi il valore di $c$ devi raddoppiare quello di $b$ D. quando raddoppi il valore di ...
1
23 ago 2018, 09:47

matletico00
Buongiorno, avrei un problema con il seguente esercizio: "Determina quanti numeri di 5 cifre esistono aventi le stesse cifre del numero 16306 (ciascuna cifra deve comparire nel numero lo stesso numero di volte con cui compare nel numero 16306)." Io ho ragionato in questa maniera: Il testo chiede sostanzialmente quanti sono i modi di scambiare tra loro le cifre del numero, e di conseguenza si tratta di una permutazione con ripetizione (dato che ci sono due 6). Quindi ho applicato la formula ...
3
23 ago 2018, 14:12

rebus2
Ciao a tutti, è da un pó che sto provando per superare la soglia di 8 punti in matematica per potermi dare questi benedetti esami. Ho capito che il mio problema è l’approccio al test che si svolge in 50 min. Potete darmi qualche consiglio o stratagemma per poter rispondere al meglio e nel minor tempo possibile. Grazie

gio73
E' uscito il concorso le domande si possono fare da oggi fino al 29/12

Masterx5678
Durante un torneo di giochi scolastici assistiamo a una partita di pallavolo. Immaginiamo di fissare un sistema di riferimento cartesiano centrato su una parete alle spalle di una squadra e proiettiamo sulla parete le varie posizioni della palla. La traiettoria parabolica della palla alzata dal palleggiatore raggiunge la sua massima altezza nel punto A(4; 6) e viene intercettata dallo schiacciatore nel punto Bb 1 ; 47 l.
1
23 ago 2018, 13:13

HowardRoark
' Dato un quadrato di lato 1 costruisci una sequenza di rettangoli che si ottengono dal quadrato aumentando un lato di 1 e l'altro di 2 ricorsivamente. Scrivi il termine generale $a_n$ della successione delle aree dei rettangoli il cui primo termine è $a_0 = 1$. ' In esercizi analoghi a questo non ho avuto difficoltà, perché il dominio dei naturali era direttamente in funzione della successione (ad esempio, la successione in cui ogni termine esprime la somma degli angoli di ...
3
23 ago 2018, 09:18

vitoretto98
Salve, come si esegue questo esercizio? Ho notato che il programma ha fatto il raccoglimento ma dopo non ci ho più capito http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1534968506.png Grazie mille!
1
22 ago 2018, 22:10

rombo1
La funzione esponenziale è definita come $y=a^x$ con $a,y > 0$ ed $a!=1$ con $x \in RR$ La funzione logaritmo è definita come $y=log_a(x)$ con $a,x > 0$ ed $a!=1$ con (se non sbaglio) $y!=0$ E' dimostrabile che la funzione logaritmo è l'inversa della funzione esponenziale e vale l'implicazione: $a^x = y$ -> $x = log_a(y)$ Per arrivare alla forma $y=\log_a(x)$ si deve "scambiare" $x$ con ...
3
6 ago 2018, 11:48

lepre561
$lim_(xto0)((3sinx)/(ln(1+x)^4))$ applicando il limite al numeratore moltiplicando e dividendo x rimane $3x$ facendo la stessa cosa al denominatore rimane $1^4(x)$ il risultato è pero $3/4$ e no 3 come risulta a me dove sbaglio?
5
21 ago 2018, 15:32