Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
platini1
Sto cercando il libro "lezioni di matematica per le scuole superiori sperimentali" di Dodero Toscani. Dovrebbero esistere i libri sia del triennio che del biennio. Qualcuno sa indicarmi i codici isbn per poterli trovare su internet? Grazie
1
13 nov 2018, 11:03

merilin76
Matematica Miglior risposta
Ciao sono in difficoltà a risolvere queste operazioni come applico la proprietà delle potenze? Grazie ( 12^3 x 18^-2 : 8 ) 3^-7 + 3^-6 + 3^-4 / 3^-6 +3^-5 + 3^-4
3
11 nov 2018, 18:11

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)(x-xcosx/sin^2x)$ Procedo in questo modo: $lim_(x->0)(x*(1-cosx)/(sin^2x))$ Poi elevo alla $-1$ e ottengo: $lim_(x->0)((sin^2x)/(x(1-cosx)))$ Poi spezzo per ottenere un limite notevole: $lim_(x->0)((sinx/x)(sinx/(1-cosx)))$ Il primo porta a $1$, poi rielevo alla $-1$ per tornare alla situazione di prima: $lim_(x->0)((1-cosx)/sinx)$ Poi qui ho messo in evidenza $x$ per togliere l'indeterminazione: $lim_(x->0)(x((1/x-cosx/x))/(x(sinx/x)))$ Semplifico $x$, poi al numeratore e denominatore ho un ...
10
12 nov 2018, 22:25

HowardRoark
Devo rappresentare sul piano questa funzione: $y= sin(pi + x) + sin (pi/2 -x)$ $sin(pi + x) + sin(pi/2 -x) = -sin x + cos x$. Quindi la funzione di sopra corrisponde a $y= sqrt(2)sin(x + alpha)$. Ora, per determinare $alpha$ ho considerato l'arcotangente (la tangente è uguale a -1). Ho pensato a questo: l'arcotangente vale $-pi/4$, però dall'equazione deduco che è il coseno ad esser negativo e il seno positivo. L'arcotangente ovviamente nn può valere $3/4 pi$ dato che l'angolo non appartiene al suo dominio, però, ...
13
12 nov 2018, 09:54

HowardRoark
Dato il fascio di rette di equazione $(2k+1)x - (2 - k)y + 1 = 0$, determina: -le due generatrici e il centro $C$ del fascio e l'angolo formato dalle due generatrici; - le rette del fascio che formano un angolo di $45°$ con la generatrice a cui non corrisponde un valore finito di $k$. Il problema l'ho risolto; l'unica cosa che non mi è chiara è il risultato del secondo quesito, cioè $|k| =1$. Perché si mette il modulo? Io ho ragionato così: poiché le ...
2
12 nov 2018, 16:54

docmpg
Ciao a tutti ho iniziato le funzioni e iniziano i problemi.. Mi potete aiutare a capire come fare i grafico della funzione inversa partendo da questo grafico ? Non so se ho rispoto giusto a 5 quesiti. Grazie a tutti veramente.
14
11 nov 2018, 15:40

dan952
Siano $a,b$ due numeri irrazionali positivi tali che $1/a+1/b=1$, consideriamo i due insiemi $A={[an]}_{n \in \mathbb{N}}$ $B={[bn]}_{n \in \mathbb{N}}$ dove $[x]$ denota la parte intera (inferiore) di $x$. Mostrare che $A uu B=\mathbb{N}$ e $A nn B={0}$
3
14 ott 2018, 19:42

axel_vevo
f)traccia una retta parallela all'asse x che incontra omega3 in A e B(con xa
1
12 nov 2018, 15:35

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->4)(ln(x-3)/(x-4))$ Il fatto è che qui non sò che limite notevole applicare perchè ho un $x->4$ anziche un $x->0$. Poi se sostituisco $4$ nel logaritmo viene un argomento negativo e quindi non sò nemmeno che forma indeterminata è, per tentare le strategie delle forme indeterminate. Potreste darmi un consiglio su che strada prendere?
5
12 nov 2018, 19:16

oleg.fresi
Ho un problema con questo limite: $lim_(x->3/2pi)(cosx/(2x-3pi))$ Ho sostituito $2x-3pi$ con $y$ e passo al limite: $lim_(y->0)(cos((y+3pi)/2)/y)$ Però da qui non sò come andare avanti. Potreste aiutarmi per favore?
5
12 nov 2018, 17:01

antonydevirgilio
Un corpo di massa pari a 30 kg viene lanciato dalla sommità di un palazzo alto 15 m nel tempo di 4s. Calcolare il lavoro compiuto in J ed in kWh e la potenza sviluppata in W ed in CV
1
12 nov 2018, 16:47

docmpg
Ho alcuni dubbi su discorso di iniettività di una funzione. Perche' questa $y=x^3+1$ è iniettiva mentre questa non lo è? $y=x^2-1$
7
12 nov 2018, 11:03

antonio.degaetano1
Ciao a tutti, è da diverso tempo che cerco di capire cosa ho sbagliato ma non riesco. Il testo del problema lo trovate qui sotto: Mentre qui sotto il procedimento che ho usato, ma i cui risultati non vengono: Riuscite a dirmi cosa ho sbagliato? Grazie mille!

QuantumJ
determinare la concavità e i punti di flesso della seguente funzione y=x(x-2•√x)
1
11 nov 2018, 14:53

oleg.fresi
Ho questo limiteda risolvere col teorema del confronto: $lim_(x->+infty)(e^(2x)sinx)$ Ho pensato al fatto che $-1<=sinx<=1$ e quindi moltiplicando tutti i membri per $e^(2x)$ si ottiene $-e^(2x)<=e^(2x)sinx<=e^(2x)$. Però facendo così il risultato non viene giusto. Potreste farmi capire dove sbaglio?
14
10 nov 2018, 16:53

grezzo23
scusate sto studiando le derivate e mi sto proprio scervellando, devo fare la derivata di x^2 -1 e il libro mi dice che è 2x. ????? che calcolo ha fatto per ottenere 2x?
3
11 nov 2018, 10:41

Ragazzo1231
non riesco a capire questo problema, un cono con base di raggio 4 e altezza 6 è inscritto ad una sfera, trovare il diametro della sfera. non riesco proprio a capire come arrivarci, non si potrebbe ipotizzare che il cono sia messo in una posizione tale che abbia lo stesso diametro della base del cono? dubito sia la risposta giusta però...
4
10 nov 2018, 20:24

oleg.fresi
Devo verificare il seguente limite: $lim_(x->3)(4^(-x+3)+1)=2$ Procedo come al solito: $|4^(-x+3)+1-1|<epsilon$ Che diventa: $|4^(-x+3)|<epsilon$ Poi lo pongo a sistema: $ \ { (4^(-x+3)> -epsilon), (4^(-x+3)<epsilon) :} $ Continua: $ \ {(-x+3>log_4 -epsilon), (-x+3<log_4 epsilon) :} $ Il fatto è che qui nel sistema la prima disequazione è impossibile per l'argomentoo negativo del logaritmo, continuando con la seconda arrivo a $x>3-log_4 epsilon$. Ma non è il solito risultato che esce nelle verifiche. Potreste farmi capire dove sbaglio?
5
10 nov 2018, 18:42

Aletzunny1
$lim_(x->1+-)(1/(1+2^(1/(x-1))))$ Io ho notato che $1/(x-1)$ tende a $infty$ e quindi il limite tende $0$... Tuttavia il libro riporta come risulta sia $0$ che $1$ E inoltre non sono del tutto sicuro che $2^(1/(x-1))$ per la $x$ data sia $2^(infty)$
4
10 nov 2018, 16:26

oleg.fresi
Ho quest'altro limite da verificare: $lim_(x->1)(sqrt(x^2+1))=sqrt(2)$ Procedo così: $|sqrt(x^2+1)-sqrt(2)|<epsilon$ Poi ottengo il sistema: $\{ (sqrt(x^2+1)<sqrt(2)+epsilon), (sqrt(x^2+1)>sqrt(2)-epsilon) :}$ Il fatto è che da qui non sò come continuare, perchè mi uscirebbero radici su radici, sicuramente ci sarà un escamotage da usare. Potreste aiutarmi per favore?
8
9 nov 2018, 14:51