Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simonadibella26@gmail.com
potreste aiutarmi con questo studio di funzione, al fine di tracciare il grafico certo? Grazie. $f(x)= 1/log(x^2 + x -1)>0$

EdgarVillier
Salve a tutti, ho trovato come "scontata" la disequazione \(\displaystyle | \sin(x) | \leq | x | \) ma non riesco a dimostrarla o capirla. Mi blocco al confronto tra la variabile x e \(\displaystyle \sin(x) \) per ottenere una disequazione. Ho provato a partire dall'intervallo \(\displaystyle [0,\pi/2] \) dove la funzione seno è crescente e positiva ma niente. qualcuno ha suggerimenti o link a riguardo ?
16
4 ott 2018, 21:33

Elquijote1
Ciao a tutti ho la seguente comunione: A 6/24 B 16/24 C 1/24 D 1/24 B esce dalla comunione e le quote di A, B, C, si espandono automaticamente ed in proporzione riformando l'intero. Come ricalcolarle?
1
20 ott 2018, 00:56

Annarè_87
Ragazzi buongiorno mi aiutate in questo problema di fisica? Un'aquila di 5,4kg si trova su un ramo a 12m di altezza da terra e ha un'energia potenziale gravitazionale pari a 460j rispetto al ramo più basso scelto come livello di riferimento. Calcola la distanza da terra del ramo più basso. Risultato 3,3m Io mi sn calcolata l h da terra facendo il lavoro÷ m×g Ma nn è così. . Aiuto
2
19 ott 2018, 09:51

Jordan B
Ciao, devo risolvere la seguente equazione esponenziale Io ho scomposto il 4 in 2 elevato alla seconda , poi ho moltiplicato il 2 per tutto l esponente del 2 e poi ho posto il risultato = 5x a
6
13 ott 2018, 15:42

emalacoce
Ciao, è da mezz'ora che sto cercando di risolvere una frazione algebrica che però continua a darmi un risultato diverso da quello del libro. La frazione è quella in foto che inizia con uno fratto a alla seconda. A me continua a venire -a2b fratto a+b mentre dovrebbe venire a fratto a+b. Help!!!
1
19 ott 2018, 15:36

Mathita
Sia $f_k(x)=e^x+x+k$ con $k\in\mathbb{R}$. 1. Dimostrare che $f_{k}(x)$ è invertibile per ogni $k\in\mathbb{R}$; 2. detta $f_k^{-1}(x)$ l'inversa della funzione $f_k(x)$, determinare l'insieme delle soluzioni associato all'equazione parametrica $f_{k}(x)-f_{k}^{-1}(x)=0$ al variare del parametro $k$. L'esercizio di per sé non è difficilissimo, però lo trovo molto istruttivo soprattutto per i ragazzi di V liceo o I anno di università. In ogni caso, il problema è ...
7
15 ott 2018, 13:19

fenice98
buonasera, volevo chiedervi se mi aiutate a risolvere questa espressione: io non ho capito come scomporre i numeri con le potenze. Grazie {[(72:8)^7x(3^2)^3]^2:[(75:5)^10:25^5]^3}^2x(162:9^2):(9^5)^2
1
18 ott 2018, 20:08

paolo965
Subito (256409) Miglior risposta
chiedo spiegazione problema grazie In una piscina di forma quadrata è stato fatto un disegno che occupa 1/4 del pavimento e le cui dimensioni sono 16 m e 36 m. quanto è lungo il bordo che recinta la piscina?
1
18 ott 2018, 16:59

Spider123
Su una piastra rettangolare si effettuano contemporaneamente tre fori con un trapano plurimandrino, i cui utensili applicano rispettivamente una coppia di 20 Nm, 30 Nm 40 N m, aventi tutte verso orario. Determinare il valore della coppia da applicare alla piastra per bloccarla ed evitare che entri in rotazione durante la foratura.
2
17 ott 2018, 13:24

pietrodelia9
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi ? Su un piano orizzontale sono posti due binari rettilinei paralleli di resistenza trascurabile e collegati a un generatore che fornisce una differenza di potenziale V0 = 101 V. Su di essi è libera di muoversi una sbarra di lunghezza L = 1,0 m e resistenza R = 10 Ohm perpendicolare ai binari. La sbarra è collegata, tramite una corda inestensibile e di massa trascurabile che scorre su una carrucola, a un ...
1
17 ott 2018, 14:18

Dlofud
Ciao ragazzi, ho un piccolo inconveniente con una disequazione goniometrica che mi sembra molto semplice - come sempre - ma non torna. Mi scuso, ma devo postarvi una foto dei miei calcoli, perchè riprodurli tutti col linguaggio del forum mi costerebbe veramente molto tempo... spero si capisca qualcosa! Ecco: Fino a dove sono arrivato, mi sembra d'aver fatto tutto correttamente, ma da lì come arrivo al risultato del testo...? Grazie mille in anticipo!
11
14 ott 2018, 13:45

paolo965
Arriva (256395) Miglior risposta
esercizi con relativa spiegazione grazie paolo allego file esercizio n° 206 - 208 - 209 -217 - 218 - 219
1
17 ott 2018, 18:55

blumare1
Non mi ritrovo con il risultato del seguente esercizio per quanto riguarda il dominio.
13
15 ott 2018, 19:49

paolo965
chiedo aiuto con possibile spiegazione degli esercizi in allegato grazie paolo
6
17 ott 2018, 10:10

Spider123
Su una piastra quadrata di lato l=4,5 m sono fissate quattro pulegge il cui diametro è di 500 mm due funi passanti sulle pulegge sono soggette alle forze F=50 daN e F =25 daN, che generano due coppie sulla piastra. Determinare la coppia risultante e le due forze che costituiscono una coppia uguale e opposta a quella risultante doa applicare a due vertici opposti della piastra.
0
17 ott 2018, 13:29

psorice
4 - (x^2/4) ovviamente tutto sotto radice?
1
16 ott 2018, 20:17

paolo965
Arriva Miglior risposta
Buonasera chiedo aiuto per risolvere questi quattro problemi con anche i disegni per spiegarli a mia figlia . grazie mille 1- Un quadrato ha l'area di 585,64 cm^2. calcola perimetro e area di un secondo quadrato avente il lato congruente alla metà di quello del primo 2- Calcola perimetro e area di un quadrato equivalente a un rettangolo avente il perimetro di 203 dm e una dimensione lunga 14 dm 3- Un quadrato,avente area di 72,25 dm^2,è equivalente ai 25/9 di un secondo quadrato ...
1
16 ott 2018, 18:10

HowardRoark
Come posso risolvere $|lnx| =1-x^2$ senza rappresentazione grafica? Non mi sembra possibile né passare a una forma del tipo $log_a A(x) = log_a B(x)$, né una risoluzione con un'incognita ausiliaria.
4
16 ott 2018, 12:58

maghetta7812
Salve, ho un dubbio riguardante un esercizio che chiede di verificare il seguente limite: $lim_(x->+infty)(3x-1)/x = 3$ Ho messo $(3x-1)/(x) -3 $ sotto valore assoluto minore di $\epsilon$ svolgendo i calcoli mi risulta $(1)/(\epsilon)<x<-(1)/(\epsilon)$ il libro però mette come risultato solo $x<-(1)/(\epsilon)$, come mai?
6
15 ott 2018, 17:27