Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho provato a risolvere questi altri limiti che mi hanno assegnatodi compito però non sono sicuro sui procedimenti e il risultato
$lim x---> -∞ di 4x + rad(16x^2-1)$ che ho reso in $ lim 1/(4x-rad(16x^2-1))$; il denominatore per x che tende a -∞ sarà sempre più grande in valore assoluto e quindi il limite tenderà a zero. Giusto?
$lim x--->∞ di 2^-x/(-2x^-4+4x+1)$ e ho trovato che verrebbe 0+/(-∞) e quindi il limite tende a 0. Giusto?
$lim x--->-∞ log(1/2 base) di (1/2x^2-x)$. 1/2x^2-x con x che tende a -∞ tende a +∞ e quindi il logaritmo di qualcosa che tende ...
L'area di un quadrato di lato lungo 7,2 metri equivale alla somma delle aree di due rettangoli che sono l'uno 4/5 dell'altro.Sapendo che la base del rettangolo maggiore misura 64 dm e quella del minore 36 dm,calcola il perimetro di ciascun rettangolo.Risultato 218 dm,200 dm. Se non vi dispiace potreste risolvere anche questo,non l'ho capito molto bene :-)
1) Una stanza rettangolare ha una dimensione di 4 metri e l'altra 3/2 della prima.Il pavimento viene rivestito con piastrelle quadrate del costo di €5 ciascuna per un totale di €3000.Calcola la misura del lato di ogni piastrella,esprimendola in centimetri.Risultato 20 centimetri 2)Un quadrato è equivalente a 14/3 di un rettangolo.Sapendo che le dimensioni del rettangolo sono 7/6 dell'altra e che il perimetro è 156 metri,calcola la misura del lato del quadrato risultato 84 metri.
Spero ...
Aiuto piano inclinato
Miglior risposta
Un corpo di massa 4kg sale lungo il piano inclinato di 30° rispetto all'orizzonte partendo dalla base con una velocità iniziale di Vo.
La sua energia cinetica è k=128J
a)Determinare lo spazio percorso lungo il piano prima di fermarsi.
b) se ci fosse un coeff di attrito dinamico 0,3 a quale altezza di terra si fermerebbe il corpo?
Non riesco a risolverlo (la fisica non è il mio forte..) mi potete aiutare?
Grazie a tutti.

POTENZE
Miglior risposta
Ciao non riesco a capire quali passaggi portano ai risultati di questi esercizi. Grazie
Vogliamo determinare il volume di un oggetto di forma irregolare immergendolo in un contenitore cilindrico di raggio 10 cm contenente acqua. Prima di immergere l'oggetto, l'acqua raggiunge un'altezza di 4,8 cm; aver immerso l'oggetto, l'altezza dell'acqua è 8,0 cm. Determina il volume dell'oggetto incognito.

Abbiamo appena iniziato i limiti e non riesco a risolvere questi 2 esercizi.
$lim x--->0+ di [(2/sin(x))-(1/tan(x))]$
Ho reso cio che è tra parentesi quadra in $(2-cos(x))/sen(x)$ ma non riesco ad andare avanti
$lim x--->1+ di [2ln(x-1)-ln(x^2-x)]$
Mi potreste aiutare spiegandomi i passaggi e non solo il risultato finale
Grazie mille
Arriva al dunque
Miglior risposta
frazione generatrice dei numeri periodici semplici dati nei seguenti esercizi
spiegazione grazie paolo
Allego file ,esercizio n.113 - 119 - 133
AIUTO SUGLI INSIEMI URGENTE (256501) k
Miglior risposta
mi aiutate a fare l esercizio n17? aa

Link al video:
Salve. Sto studiando le disequazioni irrazionali e non mi è chiaro un esercizio:
$root(2)(x^2 - 1)>0$
La soluzione di tale disequazione è data dall'unione degli intervalli (-∞, -1) U (1, +∞).
Perché le soluzioni -1 e 1 non sono incluse? Faccio questa domanda siccome fino ad ora, per risolvere le disequazioni irrazionali con indice pari, è stato necessario risolvere un sistema di due disequazioni: la prima è la condizione di esistenza di un radicale con indice pari (dunque il radicale maggiore o ...

Buonasera ragazzi,
Sono qui a scrivervi perchè non ne vengo davvero fuori sugli esercizi del calcolo del dominio di una funzione.
Mi spiego meglio, ho ben presente i meccanismi delle operazioni da fare ma non riesco a distinguere quando devo porre il (DIVERSO) da 0 o MAGGIORE o MAGGIORE uguale a 0, passando poi all'equazione associata.
La mia prof ha fatto un casino assurdo, svolgo tutti i calcoli ma non ho contezza delle regole per porre il diverso da zero o il maggiore o maggiore uguale a ...
Se ho una disequazione del tipo $3>2$ e ne faccio il reciproco $1/3>1/2$ devo anche invertire il verso quindi $1/3<1/2$. Ma se invece di passare direttamente al reciproco dividessi per due entrambi i membri $3/2>1$ e poi dividessi per tre entrambi i membri $1/2>1/3$ giungo alla stessa situazione di prima ma senza cambiare il verso. Vorrei sapere dove stà "l'inganno" che quando si passa al reciproco si inverte il verso ma arrivando al reciproco in ...

Quante sono le soluzioni in interi di questa disuguaglianza $|x|+|y|<100$ ?
Nota: Si considerano differenti le soluzioni $(x,y)$ e $(y,x)$ quando $x!=y$
potreste aiutarmi con questo studio di funzione, al fine di tracciare il grafico certo? Grazie.
$f(x)= 1/log(x^2 + x -1)>0$

Salve a tutti,
ho trovato come "scontata" la disequazione \(\displaystyle | \sin(x) | \leq | x | \) ma non riesco a dimostrarla o capirla.
Mi blocco al confronto tra la variabile x e \(\displaystyle \sin(x) \) per ottenere una disequazione.
Ho provato a partire dall'intervallo \(\displaystyle [0,\pi/2] \) dove la funzione seno è crescente e positiva ma niente.
qualcuno ha suggerimenti o link a riguardo ?

Ciao a tutti
ho la seguente comunione:
A 6/24
B 16/24
C 1/24
D 1/24
B esce dalla comunione e le quote di A, B, C, si espandono automaticamente ed in proporzione riformando l'intero.
Come ricalcolarle?

Ragazzi buongiorno mi aiutate in questo problema di fisica?
Un'aquila di 5,4kg si trova su un ramo a 12m di altezza da terra e ha un'energia potenziale gravitazionale pari a 460j rispetto al ramo più basso scelto come livello di riferimento.
Calcola la distanza da terra del ramo più basso.
Risultato 3,3m
Io mi sn calcolata l h da terra facendo il lavoro÷ m×g
Ma nn è così. . Aiuto