Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho questo limite da verificare: $lim_(x->0)(e^-x)=1$ Ho proceduto in questo modo: $abs(e^-x-1)<epsilon$ Poi ho tolto il modulo e sono passato ai reciproci: $1/(1-epsilon)<e^x<1/(1+epsilon)$ E infine ho ricavato x: $ln(1/(1-epsilon))<x<ln(1/(1+epsilon))$ E infine chimato $delta=ln(1/(1+epsilon))$ ottengo: $abs(x-0)<ln(1/(1+epsilon))$ Il problema è che non capisco come vedere se l'ho risolto correttamente. Potreste speigarmi come vedere se la verifica risulta corretta o no? Grazie in anticipo.
4
9 nov 2018, 08:48

Saraa-99
Salve, mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi?
2
9 nov 2018, 14:45

niccolo01
Calorimetria La massa di un cubetto di ghiaccio è m=43,3g Il calore specifico del ghiaccio è 2,09J/kg Il calore latente di fusione del ghiaccio è Lf=334kJ/kg Tiniziale= -8C° A) quanto calore è necessario fornire al cubetto di ghiaccio per portarlo a 0C° e fonderlo ? B)Mostra che un cubetto assorbe circa 16,6KJ per portarsi a 8C° C) quanta energia cede l'acqua nel bicchiere per portarsi da 24C° a 8C° D) Tenendo presente quanto sopra , quanti cubetti di ghiaccio devi buttare nel bicchiere ...
1
8 nov 2018, 13:48

axpgn
Trovare una soluzione nei naturali di $a^3+b^4=c^5$ (zero non è naturale ) Cordialmente, Alex
4
5 nov 2018, 22:43

diurato
Sarà banale...ma non riesco a trovare un procedimento valido. Qualcuno può aiutarmi? TESTO In una spira circolare scorre una corrente di 100a; il vettore superficie della spira e' inclinato di 45 gradi rispetto alle linee parallele di campo magnetico uniforme di 5Mt in cui la spira viene immersa. Il momento delle forze magnetiche che fa ruotare la spira vale 0,5nM. Calcola il raggio della spira.
2
8 nov 2018, 17:09

aidaraquel
mi potete aiutare con questo problema. la misura dell differenza tra la base e l'altezza di un rettangolo è data, in metri, dal risultato della seguente espressione. {[(3-1/4)+(4/3+3/4)•-4/5÷(1-5/6)]}•4/3 sapendo che il perimetro del rettangolo è 118m, calcola l'area
3
8 nov 2018, 16:43

oleg.fresi
Devo fare la verifica di questo limite: $lim_(x->16)(sqrt(x))=4$ Ho applicato la definizione: $abs(sqrt(x)-4)<epsilon$ Poi ho trasformato: $4-epsilon<sqrt(x)<4+epsilon$ E poi elevato al quadrato: $epsilon^2-8epsilon+16<x<epsilon^2+8epsilon+16$ Solo che da qui non so come procededere. Potreste aiutarmi per favore?
5
8 nov 2018, 16:29

axpgn
Esiste un teorema che è valido per tutti gli interi $n in ZZ$ tranne che per $n=5$, $n=17$ e $n=257$. Qual è? Cordialmente, Alex
10
25 set 2018, 00:05

Meme-1
Salve ragazzi, mi potreste aiutare con questi esercizi? Sono il numero 5,6 e 7. Grazie mille a chi mi aiuterà ❤️
1
8 nov 2018, 14:28

Spider123
Calcolare le reazioni vincolari della trave a sbalzo soggetta a un carico distribuito e a uno concentrato sapendo che: q=300 N/m; F=200 N.
3
7 nov 2018, 17:50

HowardRoark
Stavo studiando la funzione lineare $y=a*sinx + b*cosx$ e come passare da tale scrittura ad una del tipo $y=r*sin(x+alpha)$. $r*sin(x+alpha)= rsin x cos alpha + r cos x sin alpha$ Perché l'espressione ottenuta coincida con $a*sinx + b*cosx$ deve essere: $a=r*cos alpha$ $b= r*sin alpha$. Ora, per trovare $tan alpha$ il mio libro divide a membro a membro la seconda equazione per la prima: $(b/a)=(sin alpha)/(cos alpha) => tan alpha = b/a$. La mia perplessità è questa: in base a quale regola dividendo membro a membro due equazioni di un sistema si ...
2
8 nov 2018, 09:16

Aletzunny1
Nella sezione del mio testo sui limiti notevoli non riesco a risolvere questo esercizio: $lim_(x->0)(tan(3x)/sin(x))$ Invece nella sezione sui limiti di funzioni esponenziali non mi vengono questi due esercizi poiché non riesco a portarmi nella forma canonica A) $lim_(x->-infty)([(x+2)/(x+1)]^x)$ B)$lim_(x->0)(1+x)^(1/x)$ In questo ho provato a moltiplicare per $1/x$ e sono arrivato a trovare $[1+(1/x)]^(1/x)$ però non so poi come andare avanti. Grazie
10
7 nov 2018, 15:50

axel_vevo
a)scrivi l'equazione della circonferenza omega1 che passa per il punto P(2,0) ed è tangente in Q(4,2) alla retta di equazione y=2 b)scrivi l'equazione delle rette tangenti alla circonferenza omega1 e passanti per l'origine c)determina i valori di k in corrispondenza dei quali le circonferenza del fascio di equazione x^2+y^2+(k+2)x-k-9=0 hanno raggio doppio del raggio di omega1 d)verifica che, delle due circonferenza corrispondenti ai valori di k determinati dal punto c), una circonferenza, ...
1
7 nov 2018, 23:53

ogard901
Salve, oggi ho incontrato questo problema con le formule della distanza di un punto dalla retta, e ponendo prima la retta perpendicolare a quella indicata. Solo che così nel risultato non riesco a capire, dove ottenere le incognite, x e y. Questo è il testo dell'esercizio. Determinare le rette perpendicolari a 2x –4y + 1 = 0 che distano 5 dal punto (0, 4). Il risultato indicato nell'esercizio è 2x + y –4 ±55= 0. Potreste indicarmi i passaggi da eseguire??? Grazie ...
7
7 nov 2018, 16:33

Spider123
Determinare le reazioni vincolari della trave schematizzatanella figura , essendo noti: F1 =150N; F2=100N; angolo=45°.
1
7 nov 2018, 17:45

aras0204
Aiutatemi a risolvere questo problema di geometria per favore. Due segmenti AB e BC sono adiacenti ed M è il punto medio di AC. La lunghezza di BC supera di 6 cm quella di AB e la lunghezza di AM è 2 cm in meno del doppio di AB. determina la lunghezza di AB E BC.
4
7 nov 2018, 15:58

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema entro stasera...grazie in anticipo! Una spira conduttrice è lasciata cadere fra i poli di un magnete a ferro di cavallo. Indica se la corrente indotta nella spira fluisce in senso orario o antiorario quando: a) la spira si trova al di sopra del magnete b) quando si trova al di sotto del magnete
0
7 nov 2018, 17:03

aras0204
Aiutatemi a risolvere questo problema di geometria per favore. Due segmenti AB e BC sono adiacenti ed M è il punto medio di AC. La lunghezza di BC supera di 6 cm quella di AB e la lunghezza di AM è 2 cm in meno del dobbio di AB. determina la lunghezza di AB E BC.
1
7 nov 2018, 15:57

merilin76
Ciao per favore mi potete spiegare la notazione tecnica, magari con qualche esempio e fornire degli esercizi da svolgere su questo argomento. Grazie mille
6
6 nov 2018, 21:10

jakojako
Salve a tutti, spero di aver scritto nella sezione corretta di questo forum. Volevo porre la seguente domanda: spesso sulle lavagne delle aule mi accorgo di leggere del formalismo matematico usato in maniera un po' "impropria" a mio modo di vedere. Spesso si usano delle implicazioni logiche piuttosto che delle equivalenze logiche. Faccio degli esempi: mi è capitato di leggere $$x-1\geq 0 \Rightarrow x\ge1$$ piuttosto che $$x-1\geq0\Leftrightarrow ...