Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Disequazione con valore assoluto
Miglior risposta
| x+1/x+5 | > 0
Qualcuno sa dirmi come si risolve questa disequazione fratta con valore assoluto? (il valore assoluto comprende tutta la frazione)
Vi prego rispondete subito:))
Miglior risposta
1=Il perimetro di un triangolo è 54 dm e due suoi lati misurano 12 cm e 25 cm.Calcola l'area del triangolo.Risultato 90 centimetri quadrati 2= Le misure dei lati di un triangolo sono,rispetto al centimetro,tre numeri naturali consecutivi.Il perimetro del triangolo è 42 cm.Calcola l'area.Risultato 84 centimetri quadrati Vi dispiacerebbe rispondermi per favore :-)
Ho questo limite: $lim_(x->-infty)(sqrt(x^2+4x+1)-sqrt(x^2-2x))$
Procedo così: $lim_(x->-infty)(sqrt(x^2(1+4/x+1/x^2))-sqrt(x^2(1-2/x)))$
I termini con $x$ al denominatore tendono a $0$ e quindi ottengo: $lim_(x->-infty)(xsqrt(1)-xsqrt(1))$
E dunque ottengo $0$. Invece dovrei ottenere $-3$, come mai?
Potreste indicarmi dove sbaglio?
Devo risolvere $4(16^(sin^2 x )) = 2^(6sin x)$ per $0<=x <= 2pi$.
Ho pensato di risolverla uguagliando le basi per porre poi l'uguaglianza tra gli esponenti, quindi:
$ 2^(6sin^2 x) = 2^ (6sin x) => 6 sin^2 x = 6 sin x => sin^2 x - sin x = 0$.
Ovviamente come risultati mi vengono $ x= 0 V x= pi/2 V x= pi V x=2pi$, che però sono sbagliati.
Cosa c'è di errato nel mio procedimento?
EDIT: mi sono accorto che l'errore nel mio procedimento è nel seguente passaggio: $4(4^(2sin^2 x)) = 4^(3sin^2 x)$, solo che non capisco cosa ci sia di sbagliato...
Il trapezio in figura ha area minore di 12,5 ma maggiore di 3,5. Quanto può valere b(la base minore)?
Secondo me c'è bisogno di svolgere il sistema di secondo grado.
In una disequazione goniometrica ottengo $tan(x) = (sqrt{3}-3-sqrt{12+6sqrt{3}})-:6$; butto in calcolatrice e mi ritorna $tan(x) = 1$. Mi domandavo come si potesse ridurre algebricamente l'identità $(sqrt{3}-3-sqrt{12+6sqrt{3}})-:6 = 1$, qualcuno mi mostra la via?
Qualcuno può aiutarmi?
Come si misura una linea curva?
E poi...
I punti A e B distano 4 cm tra loro.I punti B e C distano 3 cm tra loro.Quale può essere la distanza tra i punti A e C
A) massima
B) minima
C) per quale posizione del punto C la distanza tra A e C è compresa tra la distanza massima e quella minima?
Esamina la situazione con un disegno.
Ho questo limite un po strano: $lim_(x->0)((2^(3x)-1)/(2x))$, per risolverlo ho pensato di utilizzare la formula:
$lim_(x->0)((a^(f(x))-1)/(f(x)))=ln(a)$
Però il problema è che al numeratore ho un $3x$ anzichè un $2x$, ho pensato di scriverlo come $2^x*2^(2x)$, ma non risolvo nulla così. Potreste darmi una mano a capire come procedere?
i 3/4 dei passeggeri di un volo devono salire all'aeroporto di partenza mentre il restante 1/4 deve salire in un scalo intermedio. All'aeroporto di partenza salgono tutte le persone previste, mentre allo scalo si presenta solo un quinto delle persone che avrebbe dovuto salire e scende un 1/3 di coloro che erano saliti in partenza. Alla fine sul volo restano 154 persone. Quanti passeggeri sono saliti all'inizio?
Buongiorno. Mi scuso preliminarmente per l'infantilità della domanda che mi accingo a porre.
Il mio dubbio riguarda il calcolo del prezzo unitario, ovvero sia il rapporto $ p/q $, ove p sta per il prezzo complessivo e q per il numero di unità acquistate. Un'operazione indubbiamente intuitiva e aritmeticamente semplice, ma che mi ha lasciato con qualche dubbio dal punto di vista concettuale. Nello specifico, una volta calcolato il prezzo unitario $ pu $, cosa ci assicura ...
Ho difficoltà a calcolare il seguente limite: $lim_(x->+infty)(4^(sqrt(x-4)-sqrt(x)))$
Ho pensato di riscriverlo come $lim_(x->+infty)(e^((sqrt(x-4)-sqrt(x))ln4))$
Come posso procedere? Forse non è la strada giusta da seguire.
Matematica help (257036)
Miglior risposta
Ciao a tutti. Se k=cos(theta/2) .. allora il cos(theta)=?
Calcolo limiti (256953)
Miglior risposta
non riesco a risolvere questo limite lim x->2 (sqrt(3x-2)-x)/(sqrt(2x)-sqrt(x+2))
de l'hopital non l'abbiamo ancora fatto
Grazie
Problemi di geometria (257021)
Miglior risposta
1)L'area di un triangolo è 120 centimetri quadrati e la basa misura 16 centimetri.Calcola l'area di un rettangolo che ha una dimensione congruente all'altezza del triangolo e l'altra 4/5 di questa.Risultato 180 centimetri quadrati.
2)Un quadrato è equivalente a un triangolo.Sapendo che è la differemsa tra l'altezza e la base del triangolo misura 28 decimetri e che la prima è 9/2 della seconda,calcola il perimetro del quadrato.Risultato 48 decimetri.
3)Calcola la misura dell'ipotenusa di un ...
Un esercizio mi richiedeva di tracciare $y=sinx - 1$ e $y=3sinx - 2$ nell'intervallo $[-pi; 2pi]$ e di determinare le coordinate dei loro punti di intersezione.
Il mio dubbio non riguarda l'esercizio in sé, bensì le trasformazioni geometriche: rappresentando $y=3sin x - 2$ inizialmente ho prima applicato la traslazione di vettore e solo dopo la dilatazione verticale. Ovviamente avrei dovuto fare l'inverso, cioè applicare prima la dilatazione e poi la traslazione.
Quindi ...
Salve, sto studiando la funzione $ y=xsqrt((x+1)/(x-1)) $
e devo trovare l asintoto obliquo per $ lim_(x -> -oo) $ ,pertanto per trovare la m faccio $ lim_(x -> -oo) $ $ y=(xsqrt((x+1)/(x-1)))/x $ e il risultato è 1. Poi il problema giunge quando devo calcolare la quota e quindi il $ lim_(x -> -oo) $ $ y=(xsqrt((x+1)/(x-1)))-x $
Qualcuno sa aiutarmi per favore? A me viene 0, ma dovrebbe venire 1. Grazie
Salve a tutti,
sono alle prese col seguente problema:
"Un commerciante deve preparare dei cesti regalo. Ha a disposizione 804 bottiglie di vino rosso, 134 di vino bianco, 670 di succo di frutta, 201 di liquore. Se in ogni cesto deve esserci lo stesso numero dei vari componenti, quanti cesti preparerà?"
Ho dunque calcolato il massimo comune divisore:
$$M.C.D. (804, 134, 670, 201)=67.$$
Essendo $1809$ il numero totale di bottiglie di cui il commerciante ...
Mi rivolgo a chi ama la fisica...avete un buon metodo per capirla?
Per quanto mi sforzi di studiare, non riesco a capire e soprattutto HO UN ENORME PROBLEMA NELLO SVOLGERE GLI ESERCIZI, applico le formule ma non viene mai nulla??? come si faaaa???
Ho questo limite: $lim_(x->pi)((cosx+1)(1/(sinx)))$
Mi sono ricondotto a: $lim_(x->pi)((cosx+1)/sinx)$
Da qui non so come proseguire per togliere l'indeterminazione coi metodi classici, non devo usare i limiti notevoli.
Potreste aiutarmi a capire per favore?
Salve a tutti, avrei un problema da proporre a cui ancora non ho trovato risposta:
Con un vostro amico partecipate a uno strano gioco: entrambi partite senza gettoni e tirate una moneta, una volta per uno. Se fate testa ricevete un gettone, se fate croce due. Vince chi arriva prima a cento gettoni, qual è la probabilità di vittoria?
Edit: entrambi devono fare lo stesso numero di lanci ,quindi si puó anche pareggiare
Ho provato a figurarmi le combinazioni vincenti per un solo giocatore come ...