Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
psorice
A scuola sto facendo gli studi delle funzioni con derivate (metodo NON standard, credo sia quello senza i limiti, anche perché non li abbiamo mai fatti) e fra 1 settimana ho il compito; durante gli esercizi facciamo il classico procedimento per studiare una funzione normale (dominio, pari o dispari, segno e intersezioni con Y e X), adesso però con l'inizio delle derivate dobbiamo calcolare altre cose, quindi trovare la derivata della funzione iniziale, e tra cui trovarne il segno, il dominio e ...
3
20 nov 2018, 18:21

gab.saggio
Problema di 2 media Miglior risposta
in un triangolo il primo lato misura 23 cm , il secondo lato supera il terzo di 12 cm e il perimetro è 71 cm. calcola le misure incognite dei due lati
2
20 nov 2018, 17:14

claudio2014
Ciao Nel libro MATEMATICA C3 ALGEBRA1 a pag 255 (in pdf pag 270) l'esercizio 9.14 dove a = 2 e b =0 nella risposta a pag 258 (pdf pag 274) non c'è risposta. Nella mia esercitazione la risposta è 1. Perché non c'è la risposta per l'esercizio suddetto? E' possibile avere lo svolgimento dell'esercizio? Grazie
5
20 nov 2018, 10:48

curie88
Buona sera a tutti, ho provato a fare una ricerca sul web, ma non sono riuscito a trovare nulla riguardante la/le domanda/le del titolo e del corpo di questo messaggio. Dovrebbe essere, eppure, una domanda piuttosto familiare per i matematici, se ahimè ha un minimo di senso... Sapreste colmare queste seguenti mie lacune: L-ellisse, la parabola, la circonferenza, le coniche in generale, nel loro perimetro è spesso(sempre?) presente $\pi$, in generale quale classe di curve lo contiene ...
7
18 nov 2018, 20:51

oleg.fresi
Ho questo limite che si presenta nella forma $+infty-infty$: $lim_(x->0^+)(2/sinx-1/(tgx))$ Il limite andrebbe risolto non usando i limiti notevoli ma usando altri metodi come i raccoglimenti. Ho pensato di raccogliere un $sinx$ da entrambe le frazioni, solo che non sò come. Per esempio se il seno fosse al numeratore farei cosi: $sinx=sinx(1/sin^2x)$, però essendo al denominatore non so come procedere. Potreste aiutarmi per favore?
4
20 nov 2018, 14:55

Annarè_87
Ragazzi aiuto,qualcuno può spiegarmi le leggi di Gay Lussac? Devo svolgere il problema n 32 e 33. Mi aiutate? Devo risolvere il problema dando le risposte alle domande dei problemi.. Grazie a chi mi aiuterà
6
19 nov 2018, 23:06

francesca.martini
Calcolo limiti 2 Miglior risposta
non riesco a risolvere questo limite lim x->2 (sqrt(3x-2)-x)/(sqrt(2x)-sqrt(x+2))

Paola_g
Problemi segmenti Miglior risposta
Dato un segmento ab scelto a piacere disegna i segmenti 2AB 1/3AB e 2/7AB il segmento non può essere misurato in centimetri grazie!
1
19 nov 2018, 17:26

Saraa-99
Salve, mi potreste aiutare con questi esercizi? Io ci provo a farli, ma in fisica sono proprio negata
1
18 nov 2018, 10:07

Aky313
Se ho un foglio di 70x50 che mi costa 4.50 euro, quanto costa un metro quadro?
1
19 nov 2018, 21:20

Paola_g
Problema segmenti Miglior risposta
Disegna sulla stessa retta tre segmenti AB, CD e BF tali che C sia il punto medio del segmento AB, D sia il punto medio del segmento BF e valga BF = 2/3AB. Esprimi CD come multiplo del segmento AB.
6
19 nov 2018, 17:34

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((cos2x-e^(x^2))/(sin4xln(1-2x)))$ Mi ha messo in difficoltà. Ho tentato di semplificare così: $lim_(x->0)((cos2x)/(sin4xln(1-2x))-e^(x^2)/(sin4xln(1-2x))))$ Poi: $lim_(x->0)((cos2x)/(2sin2xcos2xln(1-2x))-e^(x^2)/(sin4xln(1-2x)))$ Semplificando: $ lim_(x->0)(1/2*1/(2sin2xln(1-2x))-e^(x^2)/(sin4xln(1-2x))))$ Da qui non so come proseguire. Potreste darmi qualche suggerimento?
21
18 nov 2018, 12:45

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((e^(sin4x)-1)/(ln(1+tgx)))$ Ho proceduto in questo modo: $lim_(x->0)((((e^(sin4x)-1)*sin4x)/(sin4x))/((ln(1+tgx)*tgx)/(tgx)))$ Ottengo: $lim_(x->0)((sin4x)/(tgx))$ e da qui semplifico $lim_(x->0)(4sinxcosxcos2x)/(sinx/cosx)$. Ora ottengo: $lim_(x->0)(4cos^2xcos2x)$ e ottengo $4$. Il risultato è corretto, ma ho sempre la sensazione di arrivarci con un procedimento banale, poco furbo. Sapreste dirmi se si poteva manipolare in altro modo, senza usare le equivalenze asintotiche, magari applicando diversamente i limiti notevoli.
5
18 nov 2018, 11:52

namelessg
salve a tutti qualcuno mi può spiegare in modo semplice perchè dato un numero complesso z la somma delle radici n esime di z è = 0 e il prodotto delle radici n esime di z è = (-1)^(n-1)*z ?? grazie
16
27 ott 2013, 23:49

docmpg
Mi potete aiutare a risolvere questi 4 facendo anche la rappresentazione grafica del segno +/- Grazie a tutti.
11
15 nov 2018, 14:49

docmpg
$ sqrt{3-|2 + x|} < 2x+1 $ Ho dei dubbi perplessità con il modulo sotto radice mi potete aiutare ad impostare questo esercizio? Vi ringrazio.
7
15 nov 2018, 15:54

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->+infty)(ln(1+1/(2x))/(1-e^(1/x)))$ Il risultato mi è venuto giusto, am volevo pubblicare le svolgimento per vedere se ho proceduto correttamente e per vedere se qualcuno propone un metodo più veloce del mio. Ricrivo il limite per visualizzare qualche limite notevole: $lim_(x->+infty)(((ln(1+1/(2x))*1/(2x))/(1/(2x)))/-((e^(1/x)-1)/(1/x)*1/x))$ Faccio alcune sostituzioni: $1/x=t$ $->$ $x=1/t$ $->$ $1/(2x)=t/2$ Ora sostituisco tutto nel limite: $lim_(t->0)(((ln(1+t/2)/(t/2)*t/2))/((e^t-1)/t)*t)$ E il risultato viene ...
6
17 nov 2018, 18:25

Aletzunny1
$Lim_(x->0)((2^(3x)-1)/(2x))$ Non ho idea su come risolvere l'esercizio... Poiché a me pur rendendo i termini in $lne$ viene sempre una forma $0/0$ mentre il risultato è $(3/2)*ln2$ Grazie
12
15 nov 2018, 21:59

ariannacortinovis
La matematica riconosce attribuite all addizione e sottrazione la proprietà distributiva? Se sì in quali casi? Grazie mille
8
15 nov 2018, 18:30

platini1
Qualcuno può indicarmi i libri per il liceo scientifico che venivano adottati alla fine degli anni '90 (primi anni 2000)? Grazie