Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Burcu000000
1)Un triangolo isoscele ha:la base di 42 centimetri,l'altezza uguale a 2/3 della base,il lato congruente alla metà della somma della base e dell'altezza.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.Risultato 112 centimetri;588 centimetri 2)In un triangolo rettangolo il cateto minore è 5/6 del maggiore,che è lungo 42 centimetri.Calcola l'area del triangolo.Risultato 735 centimetri quadrati. Spero possiate aiutarmi :-)
1
16 nov 2018, 14:40

Burcu000000
1)Un triangolo isoscele ha:la base di 42 centimetri,l'altezza uguale a 2/3 della base,il lato congruente alla metà della somma della base e dell'altezza.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.Risultato 112 centimetri;588 centimetri 2)In un triangolo rettangolo il cateto minore è 5/6 del maggiore,che è lungo 42 centimetri.Calcola l'area del triangolo.Risultato 735 centimetri quadrati. Spero possiate aiutarmi :-)
1
16 nov 2018, 14:40

Burcu000000
1)Un triangolo isoscele ha:la base di 42 centimetri,l'altezza uguale a 2/3 della base,il lato congruente alla metà della somma della base e dell'altezza.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.Risultato 112 centimetri;588 centimetri 2)In un triangolo rettangolo il cateto minore è 5/6 del maggiore,che è lungo 42 centimetri.Calcola l'area del triangolo.Risultato 735 centimetri quadrati. Spero possiate aiutarmi :-)
1
16 nov 2018, 14:40

Burcu000000
1)Un triangolo isoscele ha:la base di 42 centimetri,l'altezza uguale a 2/3 della base,il lato congruente alla metà della somma della base e dell'altezza.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.Risultato 112 centimetri;588 centimetri 2)In un triangolo rettangolo il cateto minore è 5/6 del maggiore,che è lungo 42 centimetri.Calcola l'area del triangolo.Risultato 735 centimetri quadrati. Spero possiate aiutarmi :-)
1
16 nov 2018, 14:41

Burcu000000
2 problemi geometrici Miglior risposta
1)Un triangolo isoscele ha:la base di 42 centimetri,l'altezza uguale a 2/3 della base,il lato congruente alla metà della somma della base e dell'altezza.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.Risultato 112 centimetri;588 centimetri 2)In un triangolo rettangolo il cateto minore è 5/6 del maggiore,che è lungo 42 centimetri.Calcola l'area del triangolo.Risultato 735 centimetri quadrati. Spero possiate aiutarmi :-)
1
16 nov 2018, 14:40

oleg.fresi
Ho questo limite in cui compaiono varie funzioni: $lim_(x->0)((tgx)/(e^(sinx)-cosx))$ Per prima cosa ho pensato di fare una sostituzione, ma dato che qualunque cosa decidessi di sostituire con un'altra variabile, rimarrebbero funzioni in x, quindi non è una strada percorribile. Poi ho pensato di modificare quel $e^(sinx)$, ma non ho idea di come fare, però sono conviento che bisogna lavorare da lì. Potreste darmi un suggerimento?
6
14 nov 2018, 17:39

giodicre
Sarei grato se qualcuno mi aiutasse con il seguente limite: $ lim_(x -> 2+) ln(x-2)/ln[e(expx) - e(exp2)] $ Grazie in anticipo.
17
12 nov 2018, 10:58

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->+infty)(xln((x+2)/x))$. Ho pensato di ricondurmi al limite $lim_(x->+infty)((1+1/x)^x)=e$. Quindi ho riscritto così: $lim_(x->+infty)((ln((x+2)/x)^x)$ $->$ $lim_(x->+infty)((ln(1+2/x)^x)$. Il problema qui è che non so com eliminare il logaritmo. Potreste aiutarmi per favore?
12
15 nov 2018, 16:45

oleg.fresi
Ho questo problema: è data una semicirconferenza di centro $O$ con diametro $AB=2r$. Conduci dal punto $A$ due corde $AC$ e $AD$ in modo che l'angolo $COD= pi/3$ e, sempre dal punto $A$, la semiretta tangente in $A$ alla semicirconferenza. Detta $P$ la proiezione di $C$ sulla tangente. Detto $x$ l'angolo $PAC$ esprimi in funzione di questo il ...
3
14 nov 2018, 15:20

Stanis LaRochelle
Ciao a tutti mi scuso anticipatamente se ho sbagliato sezione del forum. Volevo sottoporvi un test di logica che mi è capitato su una banca dati di un concorso a cui devo partecipare. Il quesito è il seguente: "Quale dei seguenti termini integra logicamente la serie: BUDELLO - LOCALISMO - SMOBILITARE?" a) Regime b) Rendita c) Arenato La banca dati dà come risposta esatta la a) ma non riesco a capire il nesso. Ve ne propongo anche un altro per il quale penso ci sia dietro lo stesso ragionamento ...

Giux1
Salve a tutti, vorrei sapere quali sono i prerequisiti per insegnare matematica e fisica alle scuole superiori (Licei, Istituti tecnici ecc) Per ora ho una triennale in Ing. Informatica (L08). Ho chiesto di fare la magistrale in fisica ma devo prima integrare due anni della triennale in fisica(L-30). La mia domanda è una volta acquisito il titolo magistrale (LM-17) Qual è il percorso e Cosa posso insegnare. Cosa consigliate. Grazie

Elix29
Buonasera! Ho questa funzione: $y = (x + 1) / (x³ - 4x²)$ di cui devo calcolare eventuali asintoti verticali ed orizzontali. Quando vado a svolgere i vari limiti per $x→0^+$ per $x→0^-$ per $x→4^+$ e per $x→4^-$ non riesco a capire come ottenere il segno di $∞$. Qualcuno mi può aiutare?
3
9 nov 2018, 18:28

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((root(5)(1+x)-1)/x)$ Ho pensato di razionalizzare, ma poi ho capito che non mi avrebbe portato da nessuna parte. Ho pensato di ricondurmi al limite notevole: $lim_(x->0)((e^x-1)/x)$ Solo che non ho idea di come togliere la radice. Forse trasformarla in potenza con esponente frazionario? Potreste darmi un suggerimento a riguardo?
7
14 nov 2018, 17:06

Aletzunny1
Ciao ragazzi, dopo la spiegazione a scuola, non ho capito l'argomento riguardante: il rapporto tra infinitesimi che porta a un risultato che non ammette limite (per esempio $lim_(x->alpha)((x*sen(1/x))/x)$) Quando $f(x)$ è la parte principale di $g(x)$ e questo teorema cosi enunciato :" se esiste il $lim_(x->alpha)(f(x)/g(x))$ e $f1$ è la parte principale di $f(x)$ e $g1$ è la parte principale di $g(x)$ per $x->alpha$, allora ...
9
14 nov 2018, 12:19

oleg.fresi
Devo risolvere questo limite usando il principio di sostituizione degli infinitesimi: $lim_(x->0)((1-cosx^2+2sinx)/(e^(2x)-1))$ Ho risolto in questo modo: $lim_(x->0)((1-cosx^2+2sinx)/(e^(2x)-1))=lim_(x->0)((x^2/2+2x)/x)$, però il risultato non viene giusto. Potreste farmi capire dove ho sbagliato?
22
13 nov 2018, 16:47

veritaserum1
Compito Fisica 1 Miglior risposta
Salve, ho diversi dubbi su questo compito, gentilmente potete risolvermelo? Grazie in anticipo
1
14 nov 2018, 11:50

orsoulx
Qual è la rete autostradale, di minima lunghezza complessiva, che collega tre località assegnate? Ciao
8
13 nov 2018, 11:07

User239
Qual è il dominio della seguente funzione? $ y=arcsin((x+3)/(x-2))$ Il seno è compreso tra -1 ed 1 quindi: $ -pi/2 le sinx le pi/2$ - deriva che l'arcoseno è compreso tra $ -1 le arcsinx le 1 $ si mettono a sistema queste ultime due disequazioni: $ { ( -1 le (x+3)/(x-2) ),( (x+3)/(x-2) le 1 ):}$ $ rarr { (0 le (x+3)/(x-2)+1 ),( (x+3)/(x-2)-1 le 0 ):}$ trovo che: $ { ( (x+3-x+2)/(x-2) le 0 ),( 0 le (x-2+x+3)/(x-2) ):}$ $ rarr { (5/(x-2) le 0 ),(0 le (2x+1)/(x-2) ):}$ pongo quindi: 1) $0 le 5$ 2) $ x > 2 $ 3) $-1/2 le x$ 4) $ x > 2 $ Ora come proseguo? Grazie
1
13 nov 2018, 17:14

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->+infty)((1-2/x)^x)$ Ho pensato di utilizzare il limite notevole $lim_(x->+infty)((1+1/x)^x)$ Per poterlo fare devo sostituire $-2/x$ con $y$, però così facendo sbaglio perchè viene: $lim_(y->+infty)((1+1/y)^y)$ Potreste farmi capire dove sbaglio?
6
13 nov 2018, 17:26

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((e^(2x)-1)/sinx)$ Ho cercato di ottenere i limiti notevoli: $lim_(x->0)((e^x-1)/x)$ e $lim_(x->0)(sinx/x)$ Il fatto è che non capisco come portare quel $(e^(2x)-1)$ a $(e^x-1)/x$ Potreste aiutarmi per favore?
6
13 nov 2018, 15:52