Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buon giorno utenti,volevo porvi una domanda...
Il punto del piano equidistante dagli estremi di un segmento è il centro del segmento stesso giusto? non mi vengono in mente altri punti equidistanti... ho fatto giusto?
Avrei un dubbio sul grafico di questa funzione, $y=-1/(|tanx|)$: come mai $pi/2$ è uno zero della funzione? Per quel valore la funzione tangente non è proprio definita, quindi non capisco perché $pi/2$ appartenga al dominio di $y=-1/(|tanx|)$
Marisa spinge la figlia seduta su un'altalena con la corda lunga 2m. La fa sedere e indietreggia afferrando il seggiolino di 0,9m rispetto alla verticale a riposo, per poi lasciarlo andare. Che angoli descrive la corda (rispetto alla verticale)dal momento in cui Marisa lascia il seggiolino fino al passaggio per la posizione a riposo.
La corda e lo spostamento di Marisa descrivono dei cateti, lunghi rispettivamente 2m e 0,9m. Quindi calcolo l'ipotenusa. Poi determino il seno dell'angolo fra il ...
Buonasera a tutti, appassionati di matematica. Ancora una volta mi rivolgo a voi per chiedere il vostro aiuto su un problema che mi assilla. Dato il grafico di una funzione tangentoide devo ricavare la sua equazione che sarà, dunque, del seguente tipo: $ f(x)=Atan (omega x+varphi )+B $. Il grafico è il seguente:
Ecco ciò che conosco del grafico: i due asintoti verticali blu e rosso hanno equazioni, rispettivamente, $ x=-pi/3 $ e $ x=5/3pi $. Non ho altri dati se non quelli ...
E rieccoci a ricominciare l'avventura
Ho chiesto ad alcuni di voi alcune info ma alla fine ho pensato bene di procedere per gradi. Ringrazio quanti mi hanno risposto
Ma andiamo al sodo.
Esercizio n.1
Segna le frasi che nel linguaggio matematico sono proposizioni:
1) I cani hanno tre zampe
2) Non alzarti!
3) Il pioppo è un albero
4) Perchè non vuoi capire
5) Il calcio è uno sport di squadra
Soluzione
Per me sono proposizioni matematica la 1, la 3 e la 5.
Esercizio n.2
Considera la ...
Ciao ragazzi, vorrei sapere, come si procede con esercizi di questo tipo?
1) Per x ∈ [0, π], l'equazione sinx= 2-k ha almeno una soluzione per
(a) k ∈ [1,2] (b) k ∈ [1,3]
(c) k>=2 (d) k
Dubbio Fisica
Miglior risposta
Ho visto che non c’è la sezione di astronoma perciò ho deciso di scrivere qui.Vorrei sapere come si risolvono questi tre problemi di astrobomia.Il primo è:trasformare in parsec 4,3 anni luce.Il secondo è:la distanza tra il sole e la terra è 150 milioni di km e il sole impiega 365 giorni per compiere il moto di rivoluzione, e devi trovare la distanza tra il sole e un pianeta che impiega 224 giorni.Il terzo è: due corpi hanno un attrazione di 4,6 N, uno pesa 1950kg.Trova la misura ...
Potreste controllare se ho svolto in maniere corretta i seguenti quesiti?
1) $ log(x^2+4) $ $ y'= 1/(x^2+4)*2x=(2x)/(x^2+4)$
2) $ log(sqrt((x-2)/(x+2))) $ $y'= 1/(sqrt((x-2)/(x+2)))*(1)/(2*(sqrt((x-2)/(x+2))))*4/(x+2)^2=1/(2(x-2)/(x+2))*4/(x+2)^2=(2)/(x^2-4)$
3) $ arctg(x/2) $ $y'=1/(1+(x/2)^2)*1/2=1/(2(1+(x^2)/(4)))=2/(4+x^2)$
EDIT
Grazie
Qual è la derivata della funzione:
$ y=arccos (sqrt((1+cosx)/2) ) $
So che la regola generale per le derivate composte è:
$f(g(x))=f'(gx)*g'(x)$ ma non riesco a capire come applicarla in questo caso, potreste quindi spiegarmi i passaggi?
Io procederei così:
$ - 1/sqrt(1-sqrt((1+cosx)/2)) * (1)/(2*sqrt((1+cosx)/2)) * ((0+senx)*(2)-(1+cosx)(0))/2^2 $ ma immgino sia sbagliato....
Grazie
Individuare per quali valori di $ n>0 $ esistono insiemi finiti di punti complanari tali che ogni circonferenza di raggio unitario, centrata su uno dei punti, passi per almeno $ n $ dei restanti.
Per ciascun $ n $ trovato, qual è il minimo numero di punti necessari?
Ciao
Salve a tutti,
svolgendo una dimostrazione mi sono ritrovato a parlare di due espressioni fra loro equivalenti:
$$ax^2+bx+c=a\left(x^2+\frac{b}{a}x+\frac{c}{a}\right).$$
Tuttavia, come noterete, ho usato il simbolo di uguaglianza piuttosto che dire che le due espressioni sono equivalenti.
Mi chiedevo allora, è giusto che noi usiamo il simbolo di uguaglianza piuttosto che specificare che le espressioni sono equivalenti? E' un qualcosa che facciamo con leggerezza, ...
Salve ragazzi, sto cercando di fare degli esercizi, avete idea delle soluzioni ?
dati due numeri reali x,y ed un numero naturale dispari n e considerate le proposizioni
p1=x
Salve,
Devo progettare una UDA sulla città di Venezia.
Che argomento potrei collegare di matematica? Avete idee?
Aiuto con equazione esponenziale logaritmica
Miglior risposta
Salve a tutti! È da 20 minuti che sto tentando di risolvere un’equazione esponenziale con i logaritmi ma non riesco ad ottenere il risultato indicato dal libro. Se qualcuno di voi potesse provare a risolverla mi aiuterebbe molto. L’equazione è 3^2x - 15*3^x = (3^3x - 14)/3^x. Il risultato dovrebbe essere 1/2log in base 3 di 14/15. Grazie in anticipo!
$lim_(x->3-) (x^2-9)*(sqrt(2x^3/(3-x)))$
Sono arrivato a $[-(x+3)*2x^3 * (2x^3/(3-x))^(1/2)]/(2x^3/(3-x))$ ma poi non so come andare avanti.
$lim_(x->1+) (sqrt(2+x)-sqrt(3))*6/(x-1)^2$ sono arrivato a
$6/((x-1)*(sqrt(2+x)+sqrt(3))$
Grazie a chi mi aiuterà
$ lim_(x->1) (2x^2/(3-3x^2))*(sqrt(2-x)-1)$
Ho esercizi di questo tipo da risolvere ma non ci è stato spiegato come procedere...
Ho provato a radicalizzare ma non arrivo a nulla, se non a portare la radice a denominatore.
Qualcuno può spiegarmi il metodo sulla base di questo esercizio. Grazie
Arriva (256553)
Miglior risposta
chiedo aiuto con anche se possibile spiegazione dei passaggi delle seguenti espressioni esercizio n. 224 - 225 - 229
grazie paolo
PROVA D-TRIGONOMETRIA
Miglior risposta
ALLEGO FILE PERCHE' C'è UNA FIGURA
MI SERVIREBBE PER DOMANI GRAZIE
URGENTISSIMO
Buongiorno,
vi propongo la dimostrazione di un problemino di geometria, potreste dirmi cosa ne pensate?
Sui lati di un angolo qualunque di vertice $O$ si portino rispettivamente i segmenti $AO~=OB$; $OC~=OD$; i segmenti $AD$ e $BC$ si taglino nel punto $E$. Dimostrare che $AD~=BC$; $EC~=ED$ e che il punto $E$ sta sulla bisettrice dell’angolo dato di vertice ...
Ho questa funzione:
$y=sqrt((3^x-2)/(log_3 x))$
Per trovare il dominio ho posto il radicando maggiore e uguale di zero:
$(3^x-2)/(log_3 x)>=0$
E mi viene:
$x<=log_3 2$ e $x>1$
Dove sbaglio?