Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Geometria nello spazio dimostrazione
Miglior risposta
forse devo utilizzare il teorema delle tre perpendicolari?
se potete aiutarmi urgente grazie
Salve mi aiutate in questo problema: Disegna un triangolo isoscele abc di base Bc, traccia la bisettrice dell angolo di vertice B e la retta per a parallela alla base,chiama d il punto di intersezione di queste due rette,congiungi poi c con d e prolunga il lato ab dalla parte di a. Dimostra che AD e CD sono rispettivamente le bisettrici degli angoli esterni di vertice A e C
Geometria euclidea urgentissimo grazie
Miglior risposta
BUONGIORNO: ALLEGO IL QUESITO. IL PUNTO A) l'ho fatto.
ma il b e il c non mi tornano
dai calcoli che ho fatto mi torna così: x= 1-k y= 2-k z=1-k, che è sbagliato. potete aiutarmi. domani avrei verifica grazie

Se su una giostra ci sono due cavalli posti su circonferenze diverse ovvero uno più interno e l altro più esterno
Le velocità e le accelerazioni centripete dei due cavalli sono uguali o diverse? Io direi diverse dato che il raggio della circonferenza è diverso... giusto?
Data la funzione $f(x) = (x+2)/(2-x)$, utilizzando il teorema di Lagrange deduci per quali intervalli $[a;b] in ]0;4[$ è vera la disuguaglianza: $f(b) - f(a) > b - a$.
Il fatto che $]0;4[$ sia un intervallo aperto già mi mette in difficoltà: le ipotesi del teorema di Lagrange sono relative a un intervallo chiuso. Peraltro anche se l'intervallo fosse chiuso sarei ugualmente in difficoltà: per $x=2$ la funzione non è continua, quindi non posso neanche considerare l'intervallo ...

In una successione di numeri, sappiamo che $a_1!=0$, che $a_n=0$ per ogni $n$ pari e che per ogni $n$ vale la formula
$a_(2n+1)=ka_n$
con $k!=0$. Dire per quali valori di $n$ si ha $a_n!=0$.
Diffrazione
Miglior risposta
Diffrazione
In un esperimento di diffrazione da singola fenditura, la larghezza della frangia centrale è 18 volte la larghezza della fenditura e la distanza fra la fenditura e lo schermo è 3600 volte la larghezza della fenditura.
La luce ha una frequenza di 5,36×10^14Hz.
Calcola la larghezza della fenditura.
2)In un esperimento di diffrazione si utilizza luce di lunghezza d'onda 589nm che incide su una fenditura larga 0,5 mm
La distanza fra le seconde frange scure che si formano sullo ...
Diffrazione (259998)
Miglior risposta
Diffrazione
Un lampione stradale emette luce che attraversa una fenditura, ottenuta accostando i rebbi di un calibro, la cui larghezza è di (0,56 +- 0,05)mm e proietta una figura di diffrazione su uno schermo distante (3,02 +-0,02)m.
La distanza tra il centro della frangia chiara centrale è la seconda frangia scura è di (6,4 +- 0,05)mm
Qual'è la lunghezza d'onda della luce con la sua incertezza di misura?
Quale misura occorrerebbe migliorare per ridurre l'incertezza di misura?

Ciao a tutti, stavo facendo ripetizioni quando mi trovo questa disequazione $ \tan(x)> -\sqrt(3) $
vi riporto la mia soluzione
si sa che la funzione tangente NON è definita in $ \pi/2+k\pi, k\in ZZ $
quindi $ x\ne \pi/2+k\pi, k\in ZZ $
si ha che $ \tan(x)=-\sqrt(3)\to x=-\pi/3+k\pi $
Ottenuto l'angolo, faccio il grafico della tangente e poi traccio la linea $y=-\sqrt(3)$
quindi guardando il grafico della tangente e la linea $y=-\sqrt(3)$
si ha che $ x\in (-\pi/3+k\pi, \pi/2+k\pi) $ con $ k\in ZZ $
La soluzione invece del ...

Qualcuno può aiutarmi a rispondere a queste domande di fisica su termodinamica e gas perfetti?
1) Com’è l’andamento della pressione dell'aria in una casa ben sigillata nella quale funziona una caldaia?
2) È possibile modificare sia la pressione sia il volume di un gas ideale e mantenere invariata l’energia cinetica media delle sue molecole? Giustifica la risposta.
3) Nell’equazione di stato dei gas ideali, potresti esprimere la temperatura in gradi Celsius anziché in kelvin, usando un ...
Problema geometrico difficile
Miglior risposta
Salve mi aiutate in questo problema: Disegna un triangolo isoscele abc di base Bc, traccia la bisettrice dell angolo di vertice B e la retta per a parallela alla base,chiama d il punto di intersezione di queste due rette,congiungi poi c con d e prolunga il lato ab dalla parte di a. Dimostra che AD e CD sono rispettivamente le bisettrici degli angoli esterni di vertice A e C
Salve mi aiutate in questo problema: Disegna un triangolo isoscele abc di base Bc, traccia la bisettrice dell angolo di vertice B e la retta per a parallela alla base,chiama d il punto di intersezione di queste due rette,congiungi poi c con d e prolunga il lato ab dalla parte di a. Dimostra che AD e CD sono rispettivamente le bisettrici degli angoli esterni di vertice A e C
Aiutoooo.. grazie
Miglior risposta
una sbarra di massa 16 Kg, e lunga 4m, può ruotare intorno ad una delle sue estremità.E' tenuta ferma da un ragazzo che la sostiene in un punto ad 1 m dal perno.
Dove è applicata la forza peso della sbarra?
Considerando la forza peso come forza resistente, che tipo di leva è quella formata dalla sbarra ?
Quale forza motrice deve esercitare il ragazzo per equilibrare la forza resistente ?
Il primo e il secondo quesito sono banali.
Il terzo mi ha fatto pensare: come faccio a dedurre che una funzione sia invertibile in un intervallo conoscendo soltanto il grafico della sua derivata prima?
In sostanza dovrei riuscire a capire se nell'intervallo $[-2;3]$ la funzione è biunivoca, ma non ho capito come lo possa fare...
Buongiorno. Ho la parabola y=x² e devo trovare la circonferenza tangente e con raggio 1. Il centro è sull'asse y. Ho quindi impostato l'equazione della circonferenza x²+(y-k)²=1 e intersecando con la parabola ho posto il delta uguale a 0. A questo punto ottengo solo la soluzione k=5/4(tangente in 2 punti). Non dovrei ottenere anche la soluzione k=-1(circonferenza tangente al vertice della parabola)? Grazie
Data la funzione $f(x) = \ {(3x^2+2ax => -2<=x<=0) , (-x^2-ax+3b => 0<x<=4) :}$ determina per quali valori dei parametri $a$ e $b$ essa verifica le ipotesi del teorema di Lagrange in [-2;4]. Trova poi le coordinate dei punti la cui esistenza è garantita dal teorema.
La prima parte l'ho svolta, trovando $a=0$ e $b=0$.
La retta passante per $(-2;12), (4;-16)$ ha equazione $y= -(14x)/3 + 8/3$ . Quindi ho trovato il coefficiente angolare delle rette passanti per i punti di cui devo ...
Non riesco a capire bene la dimostrazione che il mio libro dà riguardo il criterio di derivabilità. Vi riporto l'enunciato e la dimostrazione:
TEOREMA: se $f(x)$ è una funzione continua in $[a;b]$, derivabile in $]a;b[$a eccezione al più di un punto $x_0 in ]a;b[$:
$f'__ (x_0) = lim_(x->x_0^-) f'(x)$ e $f'_+ (x_0) = lim_(x->x_0^+) f'(x)$.
In particolare, se
$lim_(x->x_0^-) f'(x) = lim_(x->x_0^+) f'(x) = l$,
allora la funzione è derivabile in $x_0$ e risulta:
$f'(x_0) = l$.
DIMOSTRAZIONE:
se ...
Urgente heeelp(259948)
Miglior risposta
La base e l’altezza di un rombo misurano rispettivamente 65 e 27 cm. Sapendo che la diagonale maggiore del rombo misura 78 cm, calcola la misura della diagonale minore

Salve a tutti,
non riesco a risolvere il seguente quesito: "scrivi l'equazione del fascio di circonferenze con centro (2,1) e tangenti alla retta y=x-1"
Ringrazio anticipatamente a chi vorrà rispondermi.
Devo trovare i valori dei parametri in modo che la funzione verifichi il teorema di Rolle nell'intervallo $[0;6]$:
$f(x) = ax^2+bx +2$ se $0<=x<2$;
$f(x) = 16/(x+2)$ se $2<=x<=6$.
Credo di non aver capito l'esercizio. $ax^2 +bx + c$, essendo una funzione polinomiale, è continua e derivabile in $RR$ e inoltre si ha già $f(0)=f(6)=2$, quindi le ipotesi del teorema mi sembra siano soddisfatte per ogni valore di $a$ e $b$...