Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sto studiando alcuni argomenti che mi serviranno per una prova di matematica di un concorso che svolgerò tra circa tre mesi. Adesso mi trovo in difficoltà su un argomento, vi scrivo qui ciò che mi è richiesto: Discussioni delle radici, regola di Cartesio, relazioni fra radici e coefficienti di una equazione di secondo grado in una incognita anche attraverso lo studio di equazioni parametriche.
Questi argomenti mi sono tutti almeno in parte chiari, avendo studiato da ...
Ciao! Mi sono imbattuto nel seguente enigma matematico durante un test.
Ci sono 2 laghi ghiacciati di forma quadrata esattamente identici.
Si vuole conoscere con esattezza quanti kilogrammi sono necessari per rompere le lastre di ghiaccio.
A questo scopo, si hanno a disposizione blocchi da 1 kg ciascuno che si possono porre al centro dei 2 laghi.
Si sa in partenza che la massa minima che provochera' la rottura delle lastre di ghiaccio e' compresa tra 1kg e 144kg estremi compresi ed e' un ...
Non riesco a risolvere il seguente integrale
$\int_0^3 3/6 * (x^2 * sqrt(x))^(2/5) dx$
Possibilmente, qualcuno sarebbe gentilmente disposto a spiegarmi tutti i passaggi che ci sono da fare per poterlo risolvere?
Grazie in anticipo
Domande semplici di fisica
Miglior risposta
Potete aiutarmi con queste domande?
1) 2 moli di gas biatomico a 20 °C sono tenute a una pressione di 4,0*10^5 Pa in un recipiente dotato di pistone.
a) Qual è il volume iniziale (in litri) del recipiente che contiene il gas?
Si fa espandere reversibilmente questo gas fino ad aumentare il volume del 10%, ma tenendo costante la pressione a 4,0*10^5 Pa.
b)A quale temperatura arriva il gas?
c)Durante questa espansione quanto lavoro compie il gas?
d)E quanto calore assorbe?
e)Se il gas fosse stato monoatomico invece che ...
Sia ABCD un parallelogramma e il punto di intersezione delle diagonali del parallelogramma. Una retta passante per O interseca AB e CD, rispettivamente, in P e Q. Dimostra, utilizzando il piccolo teorema di Talete,che PO=OQ
Calcola il perimetro di un quadrato la cui diagonale misura 3,4 cm(Ris 9,62
Salve a tutti. Volevo sapere come districarmi con un'equazione di secondo grado per capire di quale elemento geometrico sia espressione.
La suddetta equazione è la seguente: 4×^2 -y^2=0
Fisica esercizio (260110)
Miglior risposta
un blocco di marmo poggia su un piano ruvido . Se sollevando il piano il blocco comincia a muoversi quando l'inclinazione e' di 22 gradi quanto vale il coefficiente d'attrito statico tra il marmo e la superficie ?
Determinare quante soluzioni in interi positivi ha l'equazione $x+y+z=n$ con la condizione che siano soddisfatte le seguenti disequazioni $x<=y+z,\ \ \ \ y<=x+z,\ \ \ \ z<=x+y\ \ \ \ \ $ ($x, y, z in NN$)
Si considerano diverse le soluzioni che differiscono solo per l'ordine dei termini.
Cordialmente, Alex
Aiuto hellppppp!!!!!!!
Miglior risposta
1) In un trapezio isoscele la somma delle basi è di 43,2 cm e una base è di 13/23 dell'altra. Calcola l'area del trapezio sapendo che il lato obliquo e la base minore hanno uguale la lunghezza. (311,04 cm)
2)in un trapezio isoscele la somma delle basi è di 432 cm ed una di esse é i 7/5 dell'altra. Determina l'area del trapezio sapendo che ciascun lato obliquo è lungo 60 cm. (10368 cm2)
3) in un trapezio isoscele avente l'area di 1470 cm2, l'altezza misura 26,25 cm e la base minore è i ...
la diagonale di base di un parallelepipedo rettangolo è uno delle due dimensioni di base misurano rispettivamente 24 cm e 19,2 cm. sapendo che il parallelepipedo è alto 18 cm Calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del solido. Risultati [1762,56 cm^2 e 30 cm]
la diagonale di base di un parallelepipedo rettangolo è uno delle due dimensioni di base misurano rispettivamente 24 cm e 19,2 cm. sapendo che il parallelepipedo è alto 18 cm Calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del solido. Risultati [1762,56 cm^2 e 30 cm]
Geometria (260105)
Miglior risposta
Un quadrato ha il lato di 13 cm calcola il perimetro e la misura della diagonale del quadrato .(Ris.52cm,13
Ho visto, in post precedenti, lamentare che questa sezione non esprime le sue potenzialità. E sono perfettamente d'accordo.
Intendo dire che viene poco sfruttata per discussioni, che sarebbero il suo scopo, relative a questioni di filosofia, fondamenti, storia della matematica. Non che manchino gli spunti, soprattuttto su questioni filosofiche (poco per la storia, ed è un vero peccato), ma vengono in genere trattati, e in modo sporadico, in 'Generale'. E penso invece che ci sarebbe molto più ...
Help GEOMETRIA (DIMOSTRAZIONI)
Miglior risposta
In un triangolo ABC isoscele sulla base AB prolunga AB dalla parte di A di un segmento AD e dalla parte di B di un segmento BE in modo che AD sia congruente AB.Conduci la D la retta perpendicolare a CE indica con F il punto di intersezione di tali perpendicolari. dimostra che DF è congruente AF
Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici.Sapendo che l'area del quadrato è 289cm°(quadrati).Calcola la diagonale del quadrato e l'area del rettangolo sapendo che la base è 8/9 di quella dell'altezza.PREMETTO CHE LA DIAGONALE LO CALCOLATA MA NON SO TRASFORMARE LA FRAZIONE(unita').Aiuto!!!
Vorrei che mi aiutaste...Grazie mille!!
Miglior risposta
la diagonale di base di un parallelepipedo rettangolo è uno delle due dimensioni di base misurano rispettivamente 24 cm e 19,2 cm. sapendo che il parallelepipedo è alto 18 cm Calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del solido. Risultati [1762,56 cm^2 e 30 cm]
3x(x-1)+2x-2 da scomporre,(se potete spiegare)grazie
RETTE E PIANO
Miglior risposta
Il segmento AB ha lunghezza 13 cm e la sua proiezione A'B' sul pianoB(beta) ha lunghezza 10 cm. Cosa puoi dire sul piano B(beta) e la retta AB?