Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Burcu000000
Problema: In una fabbrica si produce tessuto,utilizzando del filo di cotone.Se da 150 kg di filo sono stati prodotti 900 m di tela,alta 80 cm,quanti metri della stessa tela,alta 1,75 m,si potranno produrre con 70 kg di filo di cotone?Risultato 192 m Potreste rispondere gentilmente il più presto possibile?Grazie :)
1
8 apr 2019, 14:51

Martina2812344
Help, urgente Miglior risposta
Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema. Un alzatore di pallavolo deve piazzare la palla a 2,8 m di altezza per lo schiacciatore. Se l’angolo di tiro è 45° e la palla parte da un’altezza di 1,6 m, quale velocità minima deve imprimerle l’alzatore?
1
7 apr 2019, 11:52

fftrisete
Mi serve un aiuto per un programma che sto sviluppando. In un piano come questo: Se ho due punti start(x,y) e end(x,y) che rappresentano il primo e l'ultimo punto di una retta, come faccio ad avere le coordinate di tutti i punti della retta? Io ho provato a trovare il coefficiente angolare della retta ed ottenere tutti i punti, e per le rette in cui la larghezza era maggiore dell'altezza riuscivo facendo \(\displaystyle y = mx \) ma nel caso in cui l'altezza era maggiore non ...
3
7 apr 2019, 23:32

Alex7337
Salve ragazzi, potreste aiutarmi a capire come si giunge all'equazione nella forma generale di una conica partendo dalla sua forma degenere? per esempio avendo le due rette $x-y=0$ e $x=1$ si comprende graficamente che è un iperbole degenere, ma come si risale all'equazione generale? Grazie.
3
7 apr 2019, 12:39

Ragazzo1231
Ciao, non riesco ben a capire questo esercizio: se ho $5^n>=n^n$ con n numero intero positivo quando è vera? io avevo pensato semplicemente nell'intervallo $1<=n<=5$, ma non sarebbe giusto anche nell'intervallo $0<=n<=5$?
4
6 apr 2019, 21:38

QuantumJ
Derivate in fisica Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore a risolvere questo problema?
1
6 apr 2019, 17:52

CarpentiereCocciuto
Domanda piuttosto semplice: l'equazione x^2= 2/5y come devo svolgerla per arrivare a un'equazione del tipo y=ax^2? E nel caso avessimo invece x^2+2y= 0? Aggiunto 1 ora 18 minuti più tardi: Ho un altro problema, e siccome non voglio aprire un'altra discussione, allego qui un'immagine e vi chiedo: come devo procedere nei casi in cui numeratore e denominatore sono negativi?

Annarè_87
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 13 cm, l'altezza relativa all'ipotenuda è 60/13 cm. Calcola perimetro e area.
1
7 apr 2019, 09:06

gugo82
Propongo come esercizio la dimostrazione di teoremi che usualmente si dimostrano sfruttando la trigonometria. I primi due sono, infatti, gli enunciati atrigonometrici del teorema del coseno, mentre il terzo è la cosiddetta identità del parallelogramma (la quale, a dispetto delle apparenze, esprime una proprietà fondamentale dello spazio euclideo che consente di distinguere tale spazio da altri non dotati della medesima struttura[nota]Come ben sa chi ha studiato un po’ l’Analisi ...
1
1 apr 2019, 23:08

chia.chia.chia1
Salve, sto studiando la differenza di insiemi e quelli complementari. Da ciò che ho capito la differenza tra un insieme A e B è tale che ciò che è contenuto in A non è contenuto in B, giusto? L'insieme complementare è quando ad esempio A è sottoinsieme di B, ciò che non fa parte di A sarebbe l'insieme complementare di A, giusto anche questo? Non riesco a capire questa spiegazione: ( A U B)^c = A^c intersezione B^c (A intersezione B)^c = A^c U B^c A^c intersezione B = B / A A^c U B = ...

Alberico581
Dovendo risolvere: 2^(1/x) > 4 mi ritrovo con 1/x > 2 e quindi x < 1/2 Ma se disegno grafico y=2^(1/x) vedo che per x 4 . Come è possibile vedere la corretta soluzione 0 < x < 1/2 analiticamente?
2
6 apr 2019, 14:10

Miranda1313
Ciao a tutti e scusate per il disturbo, potreste aiutarmi con questo problema:"Per la festa di compleanno della figlia, Lucia ha comprato una cassa piena di bibite che vuole caricare nel bagagliaio della sua auto. La cassa ha una massa complessiva di 30Kg e, non riuscendo a sollevarla, Lucia pensa di inserire fra bagagliaio e strada una tavola di legno inclinata di 30° su cui spingere la cassa. Non riuscendo a sviluppare una forza più intensa di 200 N, riuscirà Lucia a muovere la cassa ...
4
5 apr 2019, 19:59

caffeinaplus
Salve a tutti, ho un dubbio che mi assale. Supponiamo di avere una funzione $f$ definita su $RR\\{x_0}$ e che in questo punto sia vero che $lim_(x\rightarrowx_0^+) f(x) = lim_(x\rightarrowx_0^-) f(x)$ E che il limite diverga nello stesso verso Ma allora la funzione si può considerare continua in tutto il suo dominio o no? Mi spiace se molti di voi la troveranno banale, ma ho ricevuto vari pareri che mi hanno creato confusione. Grazie per l'attenzione
5
5 apr 2019, 20:23

Fenix1610
Buongiorno, avrei bisogno di sapere se è giusta questa moltiplicazione: $((x+5)/(x+1)-1)*(1/x) = ((x+5-x-1)/(x+1))*(1/x) = (4/(x+1))*(1/x) = 4/((x+1)*x) $
2
6 apr 2019, 14:44

giani1
Salve a tutti, sto studiando alcuni argomenti che mi serviranno per una prova di matematica di un concorso che svolgerò tra circa tre mesi. Adesso mi trovo in difficoltà su un argomento, vi scrivo qui ciò che mi è richiesto: Discussioni delle radici, regola di Cartesio, relazioni fra radici e coefficienti di una equazione di secondo grado in una incognita anche attraverso lo studio di equazioni parametriche. Questi argomenti mi sono tutti almeno in parte chiari, avendo studiato da ...
3
5 apr 2019, 16:25

marcob901
Ciao! Mi sono imbattuto nel seguente enigma matematico durante un test. Ci sono 2 laghi ghiacciati di forma quadrata esattamente identici. Si vuole conoscere con esattezza quanti kilogrammi sono necessari per rompere le lastre di ghiaccio. A questo scopo, si hanno a disposizione blocchi da 1 kg ciascuno che si possono porre al centro dei 2 laghi. Si sa in partenza che la massa minima che provochera' la rottura delle lastre di ghiaccio e' compresa tra 1kg e 144kg estremi compresi ed e' un ...
2
3 apr 2019, 18:43

xniallspotato
Non riesco a risolvere il seguente integrale $\int_0^3 3/6 * (x^2 * sqrt(x))^(2/5) dx$ Possibilmente, qualcuno sarebbe gentilmente disposto a spiegarmi tutti i passaggi che ci sono da fare per poterlo risolvere? Grazie in anticipo
10
4 apr 2019, 13:40

giuliapau99
Potete aiutarmi con queste domande?
1
4 apr 2019, 08:58

marco0964902810
1) 2 moli di gas biatomico a 20 °C sono tenute a una pressione di 4,0*10^5 Pa in un recipiente dotato di pistone. a) Qual è il volume iniziale (in litri) del recipiente che contiene il gas? Si fa espandere reversibilmente questo gas fino ad aumentare il volume del 10%, ma tenendo costante la pressione a 4,0*10^5 Pa. b)A quale temperatura arriva il gas? c)Durante questa espansione quanto lavoro compie il gas? d)E quanto calore assorbe? e)Se il gas fosse stato monoatomico invece che ...
3
3 apr 2019, 18:08

zicarofederica
Sia ABCD un parallelogramma e il punto di intersezione delle diagonali del parallelogramma. Una retta passante per O interseca AB e CD, rispettivamente, in P e Q. Dimostra, utilizzando il piccolo teorema di Talete,che PO=OQ