Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho questo problema: quando una palla di neve si scioglie, il suo raggio diminuisce con una velocità proporzionale alla superficie della palla. Scrivi l’equazione differenziale che governa il fenomeno. Sapendo che all’inizio la palla ha un raggio di $6 cm$ e che dopo 6 minuti il raggio è di $4 cm$, determina la funzione che descrive il variare del raggio nel tempo t calcolato in minuti. Credo di aver imparato a risolvere le tipologie più semplici di equazioni differenziali ...
17
17 apr 2019, 16:19

onda_blu
Sono riuscita a fare gli altri esercizi con la probabilità,ma quest non mi esce… qualcuno che riesce a farmelo spiegandolo ? grazie 1- Alice e Sara stanno affrontando un test da 6 domande a risposta chiusa. ogni domanda ha 5 possibili risposte . alice risponde a caso a tutte,mentre Sara ne conosce 3 e le altre risponde a caso. la sufficienza si ha con 4 risposte corrette. a) probabilità che entrambe ottengano esattamente la sufficienza ? b)qual è la probabilità che Alice ottenga la ...
0
17 apr 2019, 16:43

Marco1985Mn
Ciao a tutti, avrei urgentemente bisogno di capire i passaggi per risolvere questa equazione, l'ho rifatta più volte ma non riesco ad arrivare a questo risultato. Potreste aiutarmi? Grazie. $ -2X-2X√2+3√2+1=0 $ Risultato: $ 5/2 -√2 $ Ho provato a moltiplicare entrambi i membri per √2 ma non viene. Ho provato a raccogliere la X e non viene, ho provato ad elevare al quadrato per togliere le radici ma ancora peggio. Sembra semplice ma non riesco a risolverla.
5
16 apr 2019, 22:15

antonio.rossi82
Ciao a tutti potreste aiutarmi con lo svolgimento di questi integrali. Grazie $ \int (2x+1)/(x^2-4x+4) dx $ $ \int (x+2)/(x^2+2x+2) dx $ $ \int_1^e (ln^2x)/x dx$ $ \int_0^π x sen(2x) dx$
13
16 apr 2019, 14:39

HowardRoark
Indica quale delle seguenti affermazioni è falsa: 1) se una funzione è discontinua in qualche punto di un intervallo $[a;b]$, allora non è integrabile in $[a;b]$. 2) se una funzione è continua in $[a;b]$, allora è integrabile in $[a;b]$ 3) se una funzione è derivabile in $[a;b]$, allora è integrabile in $[a;b]$ 4) le primitive di una funzione sono funzioni continue; 5) se una funzione è sempre negativa in un intervallo ...
12
14 apr 2019, 16:37

Aicha05
Geometria (260309) Miglior risposta
Ciao a tutti qualcuno mi Potrebbe aiutare con 2 problemi di geometria? Un cubo ha la superficie totale di 24 centimetri quadrati. Calcola il suo volume.Il secondo problema è: in un parallelepipedo rettangolo uno spigolo misura 15 decimetri, il secondo è di 12/5 del primo e il terzo è i 7/4 del secondo. Calcola la diagonale del parallelepipedo.
1
16 apr 2019, 17:48

antonio.rossi82
Potreste aiutarmi sul seguente problema? grazie Considera la regione di piano limitata dai grafici delle funzione $ y=-x+2 $ e $ y=√(2-x) $ . Determina il volume de solido generato da una rotazione completa di tale regione di piano attorno all'asse xx ed all'asse y. Grazie

Miranda1313
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi nello svolgimento di questa equazione ( con confronto e discussione): "(2x)/(x^2+k^2-2kx-1)+1/(x-k-1)=1/(x-k+1)". Il risultato è:" Se k≠-2 e k≠0, x=-1; se k=-2 o k=0, impossibile". Grazie mille in anticipo!
2
12 apr 2019, 20:20

Aicha05
Geometria Miglior risposta
Ciao a tutti qualcuno mi Potrebbe aiutare con 2 problemi di geometria? Un cubo ha la superficie totale di 24 centimetri quadrati. Calcola il suo volume.Il secondo problema è: in un parallelepipedo rettangolo uno spigolo misura 15 decimetri, il secondo è di 12/5 del primo e il terzo è i 7/4 del secondo. Calcola la diagonale del parallelepipedo.
1
16 apr 2019, 16:51

Matti@
allora ki mi risolve qst 3 problemi ..lo ringrazio 1)Calcola l'area della superficie totale di un cubo avente l'area della superficie laterale di 1764 cm quadrati. RISULTATO(2646 CM QUADRATI) 2)Calcola il volume di un cubo avente l'area della superficie totale di 121,50 dm quadrati. RISULTATO(91,125 DM CUBI) 3)L'area della superficie totale di un cubo è 1944 cm quadrati. Calcola la misura dell'altezza di un parallelepipedo rettangolo equivalente al cubo e avente due dimensioni della ...
15
26 nov 2007, 20:51

arisakazxz94
Salve a tutti mi è stato proposto di fare questo esercizio, ma credo di avere qualche difficolta nel saperlo impostare l'esercizio è il seguente: Date le rette in forma espicita $ y= -x + 2 $ $ y=-2x+3 $ $ y=(1)/(3)x $ l'esercizio chiede senza determinare i vertici di calcolare tutte e 3 le sue altezze e dimostrare che passano per uno stesso punto (il triangolo uscente è scaleno) sapendo che passano per uno stesso punto (le altezze) ho pensato di ...
4
15 apr 2019, 10:40

Incognito..
Mi potete fare questi 2 problemini? La mia prof non ce l'ha spiegati bene e dice che il libro spiega male... perfavore aiutatemi grazie... 1)In un triangolo rettangolo la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 57,6 cm e l'altra proiezione è i suoi 9/16. Quanto misura l'altezza relativa all'ipotenusa?(risultato: 43,3 cm) 2) l'area di un triangolo rettangolo è 181,5 centimetri quadrati e un cateto misura 22 cm. calcola le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa e la misura ...
4
15 apr 2019, 15:38

ALEALEALE01
Ciao, vi chiedo se mi potete aiutare con la scomposizione in fattori di questa equazione: (a^3) - (y^3)/27 - (a^2)*y + a*(y^2)/3 + 1 Grazie, Alessandro
3
12 apr 2019, 22:10

oleg.fresi
Stavo risolvendo un esercizio di fisica e mi ritrovo a risolvere questa EDO del secondo ordine: $y''=-9y$. La riscrivo in forma normale: $y''+9y=0$ e poi trovo le radici dell'equazione caratteristica associata:$z^2+9z=0$ che sono $z_1=0$ e $z_2=-9$. Il problema è che in base alla soluzione del libro, le radici dovrebbero essere coniugate complesse. Dove sto sbagliando?
5
15 apr 2019, 16:07

Aletzunny1
Buonasera, spero di non infrangere le regole del gruppo; nel caso eliminerò il post. Alla luce delle due simulazioni del MIUR di quest'anno e di un successivo corso universitario di ingegneria/fisica/matematica l'anno prossimo, secondo voi ha senso l'acquisto di una CALCOLATRICE GRAFICA per sostenere gli esami? Dato che il suo costo e il suo funzionamento non sono immediati...e fuori dal contesto degli esami, Geogebra svolge più o meno la medesima funzione... oppure ci si può "arrangiare" con ...
9
14 apr 2019, 19:39

Comemipare
Si provi che se \( n,m \in N \) allora il numero \( 3^n + 3^m+1 \) non è mai un quadrato perfetto. La prima cosa che salta alla mente (o almeno nel mio caso) è tentare una dimostrazione sul principio di induzione… 1) \( P(0)=3 \) 2) dimostro che \( P(n+1,m+1) \) è vero presupponendo che \( P(n,m) \) sia vera... \( 3^n\cdot 3+3^m\cdot 3+1 \) qui non vedo una via d'uscita e per quanto possa "manipolare" l'espressione non vedo come proseguire. Immagino che oltre questa strada ne esistano ...
7
13 apr 2019, 16:11

arisakazxz94
Salve a tutti volevo sapere riguardo questo esercizio, la mia relativa impostazione, in quanto ho l'impressione di fare il raggionamento giusto ma non mi risulta: l'esercizio è il seguente Dato il punto P=(1,-2) e la retta r : x+3y+1=0 determinare le rette uscenti per P che formano un angolo di con la retta r il mio ragionamento è stato il seguente in primis ho sfuttato il fatto che m= tanα conseguentemente ho pensato nell'equazione del fascio di rette $ y-y_{o}=m(x-x_{0}) $ di sostituire la m ...
16
14 apr 2019, 15:41

HowardRoark
Determina per quali valori di $a$ e $b$ si ha: $\int (ax^3 -5x)/(x+b) dx = (5x^3)/3 + (5x^2)/2 + c$. Per come è definita l'operazione di integrazione, vale che $D((5x^3)/3 + (5x^2)/2) = 5x^2 +5x = (ax^3-5x)/(x+b)$. Tuttavia questo non mi ha aiutato molto a determinare i parametri. Allora provo a risolvere l'integrale parametrico: $\int (ax^3-5x)/(x+b) dx = \int (ax^3)/(x+b) dx - \int (5x)/(x+b) dx = a\int x^3/(x+b) dx - 5 \int x/(x+b) dx$. Eseguo la divisione fra $x^3$ e $(x+b)$ e riscrivo la frazione: $a\int x^3/(x+b) dx = a\int (x^2 -xb +b^2 -b^3/(x+b) dx) = 5x^2$. Mi sembra di girovagare senza meta... Consigli?
4
14 apr 2019, 13:41

filippo51
Vorrei cercare di spiegare a una bambina di 1a media nel modo pù semplice questo problema: Un angolo è la meta' più 10 del secondo, il quale è il triplo meno 13 del terzo e il totale è 106. Grazie
25
8 apr 2019, 10:11

HowardRoark
Perché vale quest'uguaglianza: $\int_a^b f(x) dx = -\int_b^a f(x) dx$ se $a>b$? 1) I due integrali non dovrebbero essere uguali, dato che esprimono l'area del medesimo trapezoide? 2) E poi perché si pone la condizione $a>b$? Se considero per es. $\int_1^5 x dx$ mi sembra sia equivalente a $\int_5^1 x dx$ (senza il $-$, per il motivo che ho esposto sopra). Questo dubbio mi è sorto semplicemente riflettendo sul significato geometrico di integrale; non ho considerato ...
21
13 apr 2019, 11:05