Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$-7000+3000y+3500y^2+500y^3+800y^4=0$
Quale è il metodo più veloce per risolvere questa equazione di quarto grado?

Di questa dimostrazione non ho capito diversi punti e spero riusciate ad aiutarmi.
Verificare che se $a in Calpha$ allora $Calpha = (a)~$
dove $(a)~$= è la classe di equivalenza di un sottoinsieme $a in A$ e $Calpha$=partizione di $A$, cioè una famiglia di sottoinsiemi tali che la loro unione è $A$ e la loro intersezione a due a due non è vuota se $alpah$ $!=$ $beta$
Sia $b in (a)~$ per ...
Problema di matematica finanziaria, a quanto ammonta il debito?
Miglior risposta
Salve ecco il problema in questione, ringrazio chiunque mi aiutò a risolverlo e a darmi anche una spiegazione sui calcoli effettuati, grazie
Problema: Ho estinto un debito pagando 2500€, il debito sarebbe scaduto tra 7 mesi. Considerando un tasso del 5% semestrale e sconto razione, a quanto ammonta il debito?
MI SERVE AIUTO PER UN PROBLEMA DI GEOMETRIA
Miglior risposta
Determina l'area di un rombo da qui si sa' che: la somma tra 1/3 della diagonale minore e 1/2 della diagonale maggiore è 7 cm. Il doppio della diagonale minore supera di 2 cm la diagonale maggiore
Problema di matematica (264076)
Miglior risposta
Determina l'area di un rombo da qui si sa' che: la somma tra 1/3 della diagonale minore e 1/2 della diagonale maggiore è 7 cm. Il doppio della diagonale minore supera di 2 cm la diagonale maggiore

Dati questi due esercizi non ho capito perché una è riflessiva e una no.( Def.reflessiva: ogni elemento di A è in relazione con sé stesso $a~a$)
$A)$ Fissato un primo $p$, dico che $a$ e $b$ sono in relazione se $p$ divide entrambi.In classe abbiamo detto che NON È RIFLESSIVA( se $a$ non è multiplo di $p$ allora $a$ non è in relazione con $a$)
Non ho capito ...

Due forze agiscono sulla ruota di una bicicletta inizialmente ferma.Il raggio della ruota è 0,50m. La prima forza F=10N forma con la direzzione del raggio della ruota e verso uscente un angolo di 90°;la seconda forza F=8,5N forma invece un angolo di 60°.Supponi che la ruota sia libera di ruotare senza attrito.Determina intensità,direzione e verso del momento totale delle due forze rispetto al centro della ruota.
RISULTATO: 1,3N X m
Cariche elettriche
Miglior risposta
Salve a tutti!
E' da una giornata intera che cerco di risolvere questo esercizio, ma purtroppo da qualsiasi via ci vada non riesco ad ottenere il risultato.
Vi ringrazio in anticipo!
Ecco il link del problema
Cliccami
Ciao, non riesco a risolvere questi due problemi
DI un gruppo di persone è saputo che l'età media amschile è 25 anni, quella femminile 22 e che la media totale è 24 anni. Qual'è la percentuale di donne nel gruppo?
Durante una gara di DUathlon, un concorrente ha impiegato 1h 30 min per completare la gara. Sapendo che ha corso con una media di 14km/h ed ha pedalato con una media di 30km/h e che la gara è lunga complessivamente 40km, quanto è lungo il tragitto di corsa e quanto quello in ...
Risoluzione di un problema
Miglior risposta
Devo risolvere questo problema ma non riesco chiedo cortesemente un aiuto da voi.
Due triangoli isosceli sono simili: il primo ha l area di 48mq, mentre il secondo ha l area di 300mq e l altezza di 20 m. Calcola il perimetro del primo triangolo e il rapporto di similitudine fra i perimetri dei due triangoli. È necessario conoscere i perimetri dei due triangoli per calcolare il loro rapporto di similitudine?
Problema Equazione - Velocità
Miglior risposta
DUrante una gara di Duathlon, un concorrente ha impiegato 1h 30min per completare la gara. Sapendo che corso con una media di 14 km/h ed ha pedalato con una media di 30km/h e che la gara è lunga complessivamente 40km, quanto è lungo il tratto di corsa e quanto quello in bicicletta?
qualcuno riesce a risolvermi questo problema pf?
Problema equazioni - età media
Miglior risposta
Di un Gruppo di persone è saputo che l'età media maschile è 25 anni, quella femminile 22 e che la media totale è 24 anni. QUal'è la percentuale di donne nel gruppo?

Salve, devo determinare per quali valori di t si annulla il seguente determinante:
\begin{vmatrix}
t-1 & 3 & -3 \\
-3 &t+5 & -3 \\
-6 & 6 &t-4 \\
\end{vmatrix}
Sostituendo la terza colonna con la somma tra la terza colonna e la seconda ottengo:
\begin{vmatrix}
t-1 & 3 & 0 \\
-3 &t+5 & t+2 \\
-6 & 6 &t+2 \\
\end{vmatrix}
quindi t=-2 è uno dei valori che annulla il determinante. Ma nel risultato c'è anche t=4 ma non riesco a determinarlo. Grazie per l'aiuto

Dimostrare usando le proprietà dell'unione e dell'intersezione che $A$ $uu$ $B$= $A$ se e solo $B$ $sube$ $A$.
Ho ragionato così
$A$ $uu$ $B$ $supe$ $A$ per la proprietà dell'unione
$A$ $uu$ $B$ $sube$ $A$ : poiché so che $A$ ...

Dato $((f)^-1)^-1$ dimostrare che è uguale a $f$.
Intuitivamente e con l'ausilio di un grafico ho capito l'uguaglianza ma non riesco a capire come dimostrarla... potete aiutarmi?
Grazie


Quando il professor Crivelli si recò alla stazione di Polizia per denunciare il furto della sua macchina nuova, non riusciva a ricordare il numero di targa.
"Quattro cifre, Ispettore" disse, "Questo lo so, ma non ne ricordo neppure una."
"Quattro cifre, eh?" disse il sergente Birretta, "Bene, è un inizio. Ma sarebbe meglio qualcosa di più definito, Signore."
Il viso del professore assunse un'aria assorta. "Aspetti", disse, "proprio ieri parlavo con mia nipote di fattori".
"Fattori?" interloquì ...

Salve, sto facendo le proprietà degli insiemi, in pratica il professore richied ele dimostrazioni, vorrei capire se queste sono corrette, grazie
Dimostra come $AUA=A$
$ x in A hArr x in A$
$ x in AUA hArr x in A$
sono giusti?

Buonasera, qualcuno può aiutarmi a capire quando all'interno di un insieme(A) esiste l'estremo superiore di $A$ e l'estremo inferiore di $A$ e come si "trovano" all'interno di un sistema.
Non ho ben capito perché non può esistere l'estremo superiore di $A$ ad esempio nel caso dell'insieme
$A={r∈Q|0<=r ^^ r^(2)<=2}$
Grazie
Moto circolare (263980)
Miglior risposta
non riesco a capire il problema, riuscite a darmi uno spunto ?
rispetto al centro della terra la posizione della luna può essere approssimata dal vettore di posizione r di componenti :
rx= (3,84 . 10^8 m) cos ((2,46 . 10^-6 rad/s)t)
ry= (3,84 . 10^8 m) sen ((2,46 . 10^-6 rad/s)t)
dove t è misurato in secondi
a) determina il modulo e la direzione della velocità media della luna nell'intervallo di tempo tra t=0 e t=7,38 giorni (questo tempo è un quarto dei 9,5 giorniche la luna impiega ...