Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RobertaDeLuca
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema di matematica con gli esponenziali, potete aiutarmi?
1
17 set 2019, 16:44

arvigio
Buonasera, vi chiedo gentilmente un aiuto per risolvere il seguente problema: il perimetro di un rettangolo è 160 cm ed una delle sue dimensioni è uguale ai 7/9 dell'altra. Calcola la misura della diagonale e l'area di un quadrato avente il lato uguale ai 4/3 della dimensione maggiore del rettangolo. [Risposte: 84,84 cm e 3600 cm2]. Grazie tante.
4
12 set 2019, 21:33

Far8
Una spira circolare avente raggio di 8 cm è percorsa da una corrente di 0,2A. Un vettore di lunghezza unitaria parallelo al momento di dipolo μ della spira è dato da (0,60i-0,80j). Se la spira è situata in un campo magnetico uniforme dato da B= (0,25T)i+(0,30T)k, si trovi a) il momento torcente che agisce sulla spira (con i versori) e b) l'energia potenziale magnetica della spira.
0
14 set 2019, 18:04

Marco1985Mn
Ciao, non riesco a capire come risolvere questo esercizio: $log3*log3*(4x+6)<0$ Specifico 3 è la base del logaritmo e non l’argomento Condizione di esistenza $ x> -(3/2)$ Ottengo $ log^(2)*(4x+6)<0$ Solitamente in questo tipo di esercizi si ottiene un’equazione di secondo grado dove impostare l’incognita t ma in questo caso non riesco a impostarlo
6
7 set 2019, 15:35

Marco1985Mn
Ciao a tutti, pure questo non mi viene!!! ESERCIZIO N. 260 $ (7^(x+1))/(2^2+1) = root(4)(5^(1+2x)) * 3^(2x-1) $ $ (7^(x+1))/5 = 5^((1+2x)1/4)*(3^(2x))/3 $ Moltiplico per 5 $ 7^(x+1) = 5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x))/3 $ Moltiplico per 3 $ 3*7^x*7^1 = 5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x)) $ $ 21*7^x =5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x)) $ Applico i log $Log21+log7^x = log5 + log5^(1/4) + log5^(1/2x) + log3^(2x)$ Qui mi blocco Il risultato del libro è $((5log5 – 4log3 – 4log7)/(4log7 – 2log5 – 8log3))$
6
29 ago 2019, 18:07

Miranda1313
Ciao a tutti, scusate potreste aiutarmi per favore nello svolgimento di questo problema, non so proprio da dove iniziare: "La somma della base e di uno dei lati di un triangolo isoscele è di 39 m; la somma dei 6/7 della base con i 2/5 del lato è di 22 m. Determina l'area del triangolo". Grazie mille in anticipo!
1
12 set 2019, 13:28

pollon47
Ciao a tutti Mi auguro di non sbagliare la sezione del forum, in caso chiedo scusa. chiedo il vs. aiuto per poter poi sviluppare (in autonomia) un programma di calcolo, premettendo che i miei ricordi di matematica sono ben lontani. Il problema è il seguente: dati a disposizione: - un numero limitato di parcheggi (P) - un numero di auto (A) superiore al numero dei parcheggi - un numero di anni (N) durante il quale sviluppare uno schema relativo a chi sta dentro e chi sta fuori. mi servirebbe ...
5
12 set 2019, 11:13

Far8
un protone in moto su una direzione che forma un angolo di 23° rispetto a un campo magnetico di intensità 2,6 mT risente di una forza magnetica di 6,5×10^-17N. Si calcoli: a) la velocità e b) l'energia cinetica in eV dall'elettrone
1
13 set 2019, 14:29

Far8
Una particella alfa (carica q= 3,2×10^-19 e massa m=6,6×10-27 kg) attraversa con velocità v di modulo 550 m/s un campo magnetico uniforme B di intensità 0,045T. L'angolo formato dai vettori v e B e di 52°. Calcolare il modulo a) di FB agente sulla particella e b) dell'accelerazione dovuta a questa forza. c) la velocità della particella aumenta, diminuisce o resta di 550 m/s?. Ho risolto sia il punto a) che quello b) ma non so rispondere al punto c). Potete gentilmente spiegarmi il ...
0
13 set 2019, 15:18

carlocrucchi
DA UN TERRAZZO SITUATO A 12M di altezza martina lancia in verticale verso il basso un giocattolo con Vo 0.5 m/s luca sporge dalla finestra del piano sottostante 3m più basso e si vede assare davanti il giocattolo: -quanto tempo impiega il giocattolo per giungere al piano di luca? -quale velocita ha il giocattolo quando passa davanti a luca? -quale è la velocità quando arriva la suolo?? Dovrebbero portare a. 0.7s b. 28 km/h c. 55 km/h
0
13 set 2019, 14:37

Aletzunny1
$|x^2 - x + 1| > 3x^2 -6x + 2$ Può essere risolto così ? $[ x^2 - x + 1> 3x^2 -6x + 2]$ $v$ $[x^2 - x + 1 < -3x^2 + 6x -2 ]$ Ho trovato questa risoluzione su un quaderno di vecchi appunti ma non ne sono sicuro... Ad oggi io avrei discusso il segno del modulo e poi operato a partire da quello... Grazie
5
12 set 2019, 17:07

axpgn
Si divida una circonferenza in $n$ parti uguali. Si colleghi ognuno degli $n$ punti di divisione con un altro punto di divisione che si trovi $m$ passi avanti (solo corde, no diametri). Dimostrare che per ciascuno dei punti interni alla circonferenza passano al massimo due di queste corde. Cordialmente, Alex
7
8 lug 2019, 22:26

Miranda1313
Ciao a tutti, scusate potreste aiutarmi per favore nello svolgimento di questo problema, non so proprio da dove iniziare: "La somma della base e di uno dei lati di un triangolo isoscele è di 39 m; la somma dei 6/7 della base con i 2/5 del lato è di 22 m. Determina l'area del triangolo". Grazie mille in anticipo!
1
12 set 2019, 13:28

orsoulx
Il sistema $ cos(a/n pi)/cos(b/n pi)=cos(c/n pi)/cos(d/n pi)=cos(e/n pi)/cos(f/n pi)>0$ ammette soluzioni in $ NN $ con valori di $ a,b,c,d,e,f $ distinti e minori di $ n $. Qual è il minimo valore di $ n $? Quante e quali sono sono le relative soluzioni? Cosa cambia se si ammette l'uguaglianza di due (solo due) dei valori di $ a, b, c, d, e, f $ ? Ciao Editato per introdurre ( dopo la bella soluzione di giammaria) l'ulteriore condizione: "le frazioni devono essere positive"
4
11 set 2019, 08:55

Far8
Una particella è animata di un moto circolare uniforme in senso orario con periodo di 7s attorno all'origine di un sistema di coordinate xy. In un certo istante il suo vettore posizione rispetto all'origine è r=(2m)i (3m)j. Determinare la sua velocità in tale istante usando la notazione con i versori
2
12 set 2019, 15:51

arvigio
Buon pomeriggio, sottopongo cortesemente alla Community il seguente problema: Il perimetro di un triangolo isoscele è 240 cm e la base è uguale ai 6/5 di ognuno dei lati obliqui. Calcola: 1) L'area del triangolo 2) Il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo, sapendo che una dimensione è uguale a 1/3 dell'altra [Risposte: 2700 cm2; 240 cm]. Ringrazio chi vorrà rispondermi e saluto.
0
12 set 2019, 15:15

n.cavallini1
Buongiorno, mi è stato somministrato questo problema che non so come risolvere. "Nella biblioteca del conte Dracula non ci sono due libri con lo stesso numero di parole. Inoltre il numero di libri è più grande della somma di tutte le parole di ciascun libro. Questa affermazioni sono sufficienti per determinare il contenuto di almeno un libro. Cosa contiene tale libro? (n. Di parole) ". Grazie per l'aiuto. Saluti. NC
2
11 set 2019, 18:37

Marco1985Mn
Ciao a tutti, mi confermereste se la procedura per risolvere questo esercizio risulta corretta? $ Log(2x-3)+log(x-1) > 0 $ $ log((2x-3)(x-1))>log1 $ $ 2x^2 – 2x-3x-2>0 $ Soluzione –$1/2$ Soluzione - $2$ Quindi essendo il segno maggiore ottengo $x<1/2$ U $ x>2$ C.E $2x-3>0$ $x-1>0$ Quindi in definitiva C.E $x>3/2$ Incrocio la soluzione della disequazione con quella della C.E SOLUZIONE $X>2$ Il libro però mi ...
9
31 ago 2019, 12:37

axpgn
$ABCD$ è un parallelogramma che NON ha angoli di $60°$. Esternamente ai lati $AD$ e $DC$ disegnate i triangoli equilateri $ADE$ e $DCF$. Dimostrare che il triangolo $BEF$ è equilatero. Cordialmente, Alex
6
21 ago 2019, 22:36

prova23421
Ciao a tutti! Volevo sapere se qualcuno conoscesse delle dispense o dei libri che trattano in maniera approfondita, con successivi esercizi, argomenti come: -equazioni,disequazioni al discutere di 2 o più variabili -sistemi parametrici -sistemi misti con uno o più parametri -risoluzione grafica di sistemi di disequazioni, equazioni e misti -luoghi geometrici complessi Mi fareste un favore. Grazie a tutti in anticipo!!
3
6 set 2019, 17:52