Aiutino,please!!!

Ansiaaaaa
Due forze agiscono sulla ruota di una bicicletta inizialmente ferma.Il raggio della ruota è 0,50m. La prima forza F=10N forma con la direzzione del raggio della ruota e verso uscente un angolo di 90°;la seconda forza F=8,5N forma invece un angolo di 60°.Supponi che la ruota sia libera di ruotare senza attrito.Determina intensità,direzione e verso del momento totale delle due forze rispetto al centro della ruota.
RISULTATO: 1,3N X m

Risposte
bigjohn56
Ciao Ansiaaaaa.
Il caso vuole che ho trovato questo esercizio in internet : http://online.scuola.zanichelli.it/amaldi-files/Cap_5/MomentoForza_Cap5_Par5_Amaldi.pdf
e senza il disegno relativo, era difficile immaginare la direzione - verso delle 2 forze agenti sulla ruota della bicicletta indispensabile per la soluzione del problema. Pertanto, oltre al testo del problema è indispensabile allegare anche eventuali disegni ( qualora presenti ).
Vediamo la soluzione.

Legenda
Mtot = Momento totale
MF1 = Momento Forza 1
MF2 = Momento Forza 2
r = Raggio ruota

Dalla formula M = raggio * Forza * sen alfa , avremo che il Momento totale è dato dalla somma algebrica dei singoli momenti quindi:

Calcolo il Momento della Forza F1
MF1 = 0.5m * 10 N * sen 90° = 5 (Nm) * 1 = + 5,0 (Nm) ( il segno positivo in quanto il verso è uscente )

Calcolo il Momento della Forza F2
MF2 = 0.5m * 8.5 N * sen 60° = 4.25 (Nm) x radq3/2 = - 3,368 (Nm)

Mtot = M1 - M2 = 5,0 (Nm) - 3,368 (Nm) = circa 1,3 (Nm)

Gianni.

gaietta.carb
Perché si fa M1-M2 e non +?

melody_gio
# gaietta.carb :
Perché si fa M1-M2 e non +?


Ciao Gaietta,

fai la tua domanda aprendo un altro topic mediante questo link: https://www.skuola.net/forums.php?m=newtopic in quanto questo è un topic vecchio aperto da un altro utente.

Grazie,
Giorgia.

Questa discussione è stata chiusa